Audiweb, più di 29 milioni gli italiani connessi a giugno 2015

Secondo i dati raccolti da Audiweb, nel corso di giugno sono 29 milioni gli italiani che si sono collegati a internet almeno una volta da pc e dispositivi mobili, pari al 52,6% della popolazione dai 2 anni in su, online per un totale di 44 ore e 50 minuti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Accedono al web da smartphone e tablet in 17,3 milioni, mentre la fruizione di internet da pc registra 12,3 milioni di utenti.
È la fotografia scattata dall’ultimo rapporto mensile di Audiweb: in base ai dati socio-demografici, nel giorno medio a giugno risultano online il 41% degli uomini (11 milioni di utenti dai 2 anni in su) e il 38% delle donne (10,6 milioni) e si conferma la diffusione della fruizione quotidiana di internet da parte dei segmenti più giovani della popolazione, soprattutto tramite dispositivi mobili.
L’accesso a internet nel giorno medio via “mobile” raggiunge circa il 59% dei 18-24enni (2,5 milioni di utenti, -6,4% rispetto a maggio 2015) e il 60% dei 25-34enni (4,2 milioni, -1%).
Nella classifica delle categorie più visitate nel mese di giugno, per Audiweb restano confermati i siti e le applicazioni di ricerca “Search” (il 91,6% degli utenti online), i portali generalisti “General Interest Portals & Communities” (il 90,6%), i social network “Member Communities” (l’87,1%) e, per quanto riguarda le categorie di siti e applicazioni di intrattenimento e informazione, i siti delle categorie “Videos / Movies” (l’80,3%) e “Current Event e Global News” (il 68,9%).
Si raggiungono valori molto significativi anche per i siti e applicazioni dedicati alla gestione delle email (sotto-categoria “Email”, con il 77% degli utenti online), all’ecommerce (Mass Merchandiser, con il 71,3% degli utenti online) e alla consultazione di mappe e informazioni di viaggio (Maps/Travel info, con il 60,3%).
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.