• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Attrarre turisti austriaci nei borghi italiani secondo presidente Enit

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Settembre 2024

Attrarre turisti austriaci nei borghi italiani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Vogliamo invitare i turisti austriaci a scoprire non solo le mete iconiche d’Italia, ma anche i pittoreschi borghi che raccontano storie di tradizioni e culture uniche. Alessandra Priante, presidente di Enit, ha espresso chiaramente l’intento di portare l’attenzione su questi luoghi meno battuti dal turismo di massa, dove la bellezza e l’autenticità della cultura italiana possono ancora essere vissute in prima persona. I borghi, infatti, custodiscono un patrimonio storico e artistico inestimabile, dalle architetture medievali alle piccole botteghe artigiane, che aspettano solo di essere esplorati.

Indice dei Contenuti:
  • Attrarre turisti austriaci nei borghi italiani secondo presidente Enit
  • Attrarre turisti austriaci nei borghi italiani
  • Strategie per il turismo sostenibile
  • Collegamenti ferroviari e nuove opportunità
  • Incontro con il segretario di Stato per il Turismo
  • Collaborazione Italia-Austria nel settore turistico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

“L’italianità si esprime magnificamente nei nostri paesini, dove ogni pietra ha una storia da raccontare e ogni piatto è un viaggio nei sapori della tradizione”, ha affermato Priante. La possibilità di vivere l’Italia attraverso i suoi borghi offre ai visitatori austriaci un’esperienza autentica, lontana dai consueti percorsi turistici. Qui possono immergersi nella vita locale, partecipare a feste tradizionali e assaporare i prodotti tipici, spesso preparati con ricette tramandate di generazione in generazione.

Per facilitare l’accesso a queste gemme nascoste, è fondamentale che i turisti possano usufruire di un sistema di trasporti adeguato e sostenibile. L’obiettivo non è solo quello di attrarre più visitatori, ma anche di garantire che il loro impatto sulle comunità locali sia positivo e rispettoso dell’ambiente. Attraverso partnership strategiche e promozioni mirate, Enit sta lavorando instancabilmente affinché i borghi italiani diventino parte integrante del viaggio dei turisti austriaci, portando una ventata di freschezza e novità nel mercato turistico.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La bellezza di un borgo sta anche nel suo contesto naturale circostante, dove la tranquillità della campagna si fonde con paesaggi mozzafiato. Scoprire queste località significa anche esplorare i sentieri meno conosciuti, assaporare l’aria fresca dei boschi e lasciarsi sorprendere dai colori della natura. L’intento è quello di far comprendere l’importanza di esplorare questi luoghi con il giusto ritmo, apprezzando ogni momento lontano dalla frenesia delle città.

Enit, con la sua visionaria strategia, vuole trasformare l’idea di vacanza. Non solo un semplice soggiorno, ma un’esperienza che arricchisce e crea ricordi indelebili. I borghi italiani, con il loro fascino e il loro calore, possono diventare una casa lontano da casa per i turisti austriaci, un luogo dove ogni visitatore è accolto come un amico, dove la vera Italia si svela in tutta la sua autenticità.

Strategie per il turismo sostenibile

Il turismo sostenibile è diventato un imperativo nel mondo contemporaneo, e l’Italia, con la sua ricca varietà di paesaggi, culture e tradizioni, ha un ruolo fondamentale da svolgere in questo ambito. Alessandra Priante ha messo in evidenza come il nostro Paese stia abbracciando un approccio che unisce la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale nella promozione delle sue mete turistiche. “L’attenzione alla sostenibilità deve diventare il cuore dell’offerta turistica italiana”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un turismo che rispetti le comunità locali e l’ambiente circostante.

Per raggiungere questi obiettivi, Enit ha avviato diverse iniziative focalizzate sulla promozione di pratiche ecologiche tra tutti gli operatori del settore. La creazione di eventi che sensibilizzano i visitatori sull’importanza della sostenibilità, l’incentivazione di tour guidati che promuovono l’uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la valorizzazione delle produzioni locali sono solo alcuni degli aspetti su cui si sta lavorando. Inoltre, una collaborazione attiva con le istituzioni locali permette di garantire che questo approccio sia radicato anche nelle politiche turistiche regionali.

LEGGI ANCHE ▷  Addio a Lucio Battisti: due canzoni per commemorarlo

Un altro aspetto fondamentale dell’implementazione di strategie sostenibili è il coinvolgimento delle comunità locali. È essenziale che i residenti non solo beneficino del turismo, ma siano anche attivamente coinvolti nella sua gestione. “Vogliamo fare in modo che le comunità sentano la propria voce e siano parte integrante di questo sviluppo”, ha spiegato Priante, guardando al futuro con ottimismo. In questo modo, i turisti non solo visitano un luogo, ma si immergono in esperienze autentiche, scoprendo storie e tradizioni che altrimenti rimarrebbero nascoste.

La scelta di soluzioni di viaggio Green, come i treni storici o le biciclette a noleggio, permette ai turisti di godere della bellezza naturale dell’Italia mentre minimizzano il loro impatto ambientale. Questo approccio slow travel invita a scoprire ogni angolo, ogni vista panoramica e ogni sapore con calma, lasciando spazio alla riflessione e alla meraviglia. Un viaggio che si trasforma in un’opportunità di connessione, non solo con il luogo, ma anche con le persone che lo abitano.

Il supporto crescente da parte dei governi e delle istituzioni nel promuovere politiche di eco-turismo è un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile. Investimenti in infrastrutture verdi e nell’educazione dei turisti sulle pratiche sostenibili possono contribuire a creare una cultura del viaggio rispettoso. Priante ha espresso piena fiducia che, con l’impegno di tutti gli attori coinvolti, l’Italia possa diventare un modello di riferimento per il turismo sostenibile a livello internazionale.

Collegamenti ferroviari e nuove opportunità

L’innovazione nei collegamenti ferroviari rappresenta una chiave fondamentale per valorizzare il patrimonio turistico italiano, offrendo nuove opportunità ai turisti austriaci. La recente introduzione del nuovo NightJet, che collega Roma a Vienna con un servizio notturno moderno e sostenibile, segna una tappa importante in questa direzione. Grazie a questo nuovo collegamento, i viaggiatori possono ora facilmente spostarsi tra le due capitali, esplorando una vasta gamma di esperienze culturali ed enogastronomiche senza l’onere del trasporto aereo.

Priante ha sottolineato come questo servizio ferroviario non solo migliori la mobilità tra Italia e Austria, ma possa anche fungere da catalizzatore per l’esplorazione di destinazioni meno conosciute lungo il percorso. “Le Ferrovie Italiane sono in primo piano nel promuovere non solo il viaggio, ma anche la scoperta”, ha dichiarato. Questo approccio si allinea perfettamente con la crescente domanda di un turismo lente, che permette ai visitatori di assaporare le bellezze paesaggistiche e culturali dei luoghi attraversati.

Un altro aspetto cruciale è l’attenzione alla sostenibilità. La promozione di trasporti ecologici, come appunto i treni, rappresenta una necessità impellente in un mondo sempre più consapevole dell’impatto ambientale. “Investire in ferrovie sostenibili è fondamentale per garantire un futuro migliore per le prossime generazioni di turisti”, ha detto Priante, rimarcando l’importanza di una mobilità che rispetti l’ambiente. La scelta di spostarsi in treno riduce infatti le emissioni di carbonio e promuove un turismo consapevole, in grado di preservare le meraviglie naturali e culturali dell’Italia per gli anni a venire.

L’efficienza dei collegamenti ferroviari si traduce anche in un’esperienza di viaggio maggiormente rilassante e affascinante. I turisti hanno l’opportunità di seguire panorami mozzafiato, attraverso colline verdi e paesaggi pittoreschi, rendendo il tragitto parte integrante del viaggio stesso. L’esperienza a bordo di un treno storico, per esempio, permette di respirare la storia e la tradizione, mentre ci si dirige verso i luoghi più affascinanti del Bel Paese.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp si aggiorna: chatta anche con Telegram adesso

Inoltre, le potenzialità del networking tra le Ferrovie Italiane e quelle Austriache non si limitano al solo trasporto. Collaborazioni strategiche tra operatori del settore e agenzie di viaggio possono promuovere pacchetti turistici che integrino viaggi in treno con tour enogastronomici, eventi culturali e soggiorni nei borghi italiani. Questa sinergia non solo arricchisce l’offerta turistica, ma stimola anche l’economia locale, creando una risonanza positiva nelle comunità che sono parte del viaggio.

Con l’obiettivo di rendere il viaggio non solo un gesto di spostamento, ma un’esperienza da vivere e condividere, il futuro del turismo italiano si profila come un’avventura integrata, nel segno della sostenibilità e della scoperta. Il potenziamento dei collegamenti ferroviari è, quindi, solo l’inizio di un viaggio a lungo termine verso una maggiore interconnessione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, rendendo ogni visita un’opportunità unica di apprendimento e connessione con la storia, la cultura e la bellezza del nostro Paese.

Incontro con il segretario di Stato per il Turismo

Un momento cruciale per il turismo italiano si è verificato durante l’incontro tra Alessandra Priante, presidente di Enit, e Susanne Kraus-Winkler, segretario di Stato per il Turismo presso il ministero federale del Lavoro e dell’Economia austriaco. Questo evento ha rafforzato le relazioni tra Italia e Austria, mettendo in luce l’importanza della cooperazione tra i due Paesi nel settore turistico. “Unire le forze è essenziale per promuovere un turismo che valorizzi le rispettive culture e tradizioni”, ha sottolineato Priante durante l’intervista.

L’incontro ha dato vita a un dialogo costruttivo incentrato sulla mobilità turistica, sostenendo la creazione di sinergie che facilitino il viaggio tra le due nazioni. Priante ha sottolineato che, per raggiungere obiettivi ambiziosi, è necessario sviluppare strategie condivise che possano attrarre un numero crescente di visitatori. “Lavorare insieme è fondamentale per connettere le diverse esperienze che i turisti possono vivere in Italia e Austria”, ha dichiarato, manifestando la volontà di creare un’offerta turistica integrata e coinvolgente.

Particolare attenzione è stata dedicata alla strategia nelle comunicazioni e nei programmi di promozione, con l’obiettivo di massimizzare la visibilità delle destinazioni meno conosciute in entrambe le nazioni. In questo contesto, il dialogo con Kraus-Winkler ha evidenziato il potenziale di collaborazione per sviluppare pacchetti turistici attrattivi e strategie di marketing che attraggano turisti austriaci verso i borghi italiani, attraverso iniziative che mettano in risalto l’autenticità e il patrimonio culturale.

Il vice-ministro austriaco ha accolto con favore l’approccio proposto da Priante, ribadendo l’importanza della sostenibilità nel turismo. “Dobbiamo lavorare insieme per garantire che i nostri turismi siano sostenibili, rispettosi delle culture locali e capaci di lasciare un’impronta positiva”, ha dichiarato. Questa dichiarazione riflette un impegno condiviso per un futuro in cui il turismo non sia solo un’attività economica, ma un’opportunità per favorire l’incontro e il rispetto reciproco tra culture diverse.

Il dialogo ha gettato anche le basi per future collaborazioni in termini di eventi, fiere e incontri orientati alla promozione del turismo in entrambe le nazioni. L’idea è di sviluppare campagne comuni che possano mettere in risalto le differenze e le affinità, creando una rete di attrattive culturali che possa avvicinare i viaggiatori austriaci alle meraviglie dell’Italia. “La nostra missione è quella di trasformare i visitatori in ambasciatori delle esperienze vissute”, ha concluso Priante, esprimendo ottimismo per il futuro delle relazioni turistiche tra Italia e Austria.

LEGGI ANCHE ▷  L'età in cui si smette di sentirsi giovani secondo la ricerca scientifica Nature Ageing

Armati di una visione condivisa e di una strategia collegiale, Enit ed il governo austriaco possono giocare un ruolo chiave nel promuovere un’esperienza turistica che arricchisca le vite di chi la vive e delle comunità che la ospitano. Gli sviluppi futuri di questo accordo saranno senza dubbio cruciali per progettare un turismo più inclusivo e rispettoso, capace di attrarre un numero crescente di visitatori verso l’Italia, promettendo un viaggio immersivo nelle sue ricchezze culturali e paesaggistiche.

Collaborazione Italia-Austria nel settore turistico

Stretta di mano tra Alessandra Priante e Susanne Kraus-Winkler, simbolo di una cooperazione che si preannuncia proficua e innovativa nel settore turistico italiano e austriaco. Questo incontro non è soltanto un evento formale, ma rappresenta un’opportunità significativa per unire le forze e generare vantaggi reciproci, rafforzando nella pratica l’idea che la sinergia tra i due Paesi possa essere un volano per un turismo di qualità.

La presidente dell’Enit ha esposto intenzioni chiare: favorire un turismo che non si limiti a visitare le attrazioni più conosciute, ma che punti alla scoperta profonda delle culture locali. Le potenzialità di collegamento e promozione tra Italia e Austria sono enormi e si traducono in un’esperienza turistica arricchente e integrata. Entrambi i Paesi sono ricchi di storia, tradizione e bellezze naturali, ingredienti perfetti per costruire programmi che attraggano visitatori sempre più desiderosi di scoprire l’autenticità.

In particolare, sono stati delineati piani per organizzare eventi e festival congiunti, che possano mettere in risalto le caratteristiche distintive di ciascuna nazione, dal punto di vista culinario, artistico e storico. Queste manifestazioni possono diventare attrattori irresistibili per turisti austriaci, desiderosi di vivere non solo l’Italia delle grandi città, ma anche la magia dei suoi borghi. La valorizzazione di questi luoghi minori potrà avvenire grazie anche a una comunicazione strategica e mirata, che sappia evidenziare il valore e la ricchezza culturale che ciascun territorio offre.

La conversazione ha messo in evidenza come, al di là della bellezza dei luoghi, sia fondamentale creare un connubio tra le esperienze turistiche e la sostenibilità. L’accordo di cooperazione si propone di incentivare l’uso di pratiche ecologicamente responsabili non solo nel turismo, ma anche nella vita quotidiana delle comunità coinvolte. Ogni azione intrapresa sarà guidata dall’obiettivo di generare un impatto positivo sia per l’ambiente che per le economie locali.

In un mondo che ha visto la mobilità ridursi a causa di circostanze globali, la promessa di viaggiare in modo più sostenibile trova una risonanza sempre più profonda. Le iniziative condivise includeranno campagne di sensibilizzazione, incentivi per l’uso di mezzi di trasporto ecologici, e promozione di esperienze turistiche che non solo affascinano, ma educano i visitatori al rispetto per i luoghi visitati e le culture incontrate.

Il connubio tra Italia e Austria rappresenta una frontiera entusiasmante per il turismo dell’era contemporanea. Attraverso un dialogo costante e strategie ben definite, Priante e Kraus-Winkler stanno costruendo le fondamenta di un turismo che guarda al futuro, un turismo che sa valorizzare il passato mentre costruisce un presente più consapevole. Questa cooperazione non è solo un’opportunità commerciale, ma è anche un messaggio forte: il turismo può essere un potente strumento di educazione, rispetto e condivisione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.