• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Attività NFT su Telegram cresce del 400% nel terzo trimestre: report evidenzia trend

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2024
Attività NFT su Telegram cresce del 400% nel terzo trimestre: report evidenzia trend

Attività NFT su Telegram in crescita significativa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel corso del terzo trimestre del 2024, l’interesse per i token non fungibili (NFT) all’interno della piattaforma di messaggistica Telegram ha registrato un incremento sorprendente del 400%. I dati forniti da Helika, fornitore di analisi nel campo del Web3, rivelano che il numero di portafogli unici attivi nel trasferimento di NFT è balzato da meno di 200.000 a oltre un milione. Questo cambiamento radicale segnala chiaramente un trend in crescita per il mercato degli NFT, con un impatto significativo sulla comunità degli utenti di Telegram.

Indice dei Contenuti:
  • Attività NFT su Telegram cresce del 400% nel terzo trimestre: report evidenzia trend
  • Attività NFT su Telegram in crescita significativa
  • Aumento degli utenti unici che trasferiscono NFT
  • Engagement dei giocatori e utilizzo degli NFT
  • Crescita del tempo di gioco medio
  • Crescita del tempo di gioco medio
  • Integrazione degli NFT in Hamster Kombat
  • Integrazione degli NFT in Hamster Kombat


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il rapporto “Q3 ’24 Telegram Games Report” di Helika ha documentato un ecosistema in piena espansione, dove i gamer non solo creano portafogli, ma interagiscono attivamente con i token digitali. Questo indica una partecipazione coinvolgente da parte degli utenti, che non si limitano a sentimenti di passività ma abbracciano un approccio dinamico e attivo nei confronti degli NFT. L’analisi ha evidenziato come la crescente familiarità degli utenti di Telegram con i concetti di Web3 e NFT stia contribuendo a un’adozione massiccia di queste tecnologie all’interno della piattaforma, trasformando il modo in cui i giocatori si avvicinano ai contenuti ludici.

L’emergere di questa nuova attività NFT su Telegram non è solo un fenomeno temporaneo; rappresenta una vera e propria evoluzione del panorama di gioco e interazione sociale. I giochi su Telegram stanno diventando non solo spazi di intrattenimento, ma anche mercati attivi dove gli utenti possono scambiare e monetizzare i propri NFT in modo fluido e immediato, senza la necessità di lasciare la piattaforma.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un contesto in cui il gioco e l’interazione sociale si intrecciano sempre più con la blockchain, Telegram si afferma come un hub vitale per gli appassionati di NFT. Questa tendenza di crescita è destinata a proseguire, alimentando aspettative elevate non solo per il futuro della piattaforma stessa, ma anche per il mercato degli NFT in generale, che continua a mostrare segni di prosperità e innovazione.

Aumento degli utenti unici che trasferiscono NFT

Il numero di utenti unici che trasferiscono NFT su Telegram ha visto una crescita esponenziale, segnando un passaggio cruciale nel modo in cui gli utenti interagiscono con i token digitali. I dati mostrano che i portafogli unici che partecipano attivamente a questa dinamica sono aumentati da meno di 200.000 a oltre un milione. Questo incremento non solo testimonia un crescente interesse per gli NFT, ma anche una consapevolezza più profonda della loro utilità e del loro valore nell’ambito dei giochi online.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin, Ethereum e il futuro della globalizzazione: opportunità e sfide attuali

Secondo Helika, questo trend di crescita non è isolato, ma fa parte di un’evoluzione più ampia della community su Telegram. Gli utenti iniziano a vedere gli NFT come beni preziosi da collezionare e utilizzare all’interno dei giochi, piuttosto che come semplici curiosità digitali. La rapida adozione degli NFT può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l’aumento di giochi basati su blockchain su Telegram e una maggiore integrazione delle risorse digitali nei gameplay.

Inoltre, l’ambiente di Telegram, caratterizzato da chat attive e comunità coinvolgenti, ha facilitato il passaparola tra gli utenti, stimolando un maggior numero di persone a esplorare e ad interagire con il mercato degli NFT. Helika ha segnalato che i giocatori sono spinti non solo dalla voglia di collezionare, ma anche dall’opportunità di partecipare a esperienze ludiche più immersive dove gli NFT giocano un ruolo chiave.

Le comunicazioni rapide e le interazioni in tempo reale consentono agli utenti di discutere e scambiare informazioni sui token digitali, contribuendo a un ecosistema vibrante che alimenta la passione per gli NFT. Questo è particolarmente rilevante nel contesto delle sfide e dei tornei di giochi, dove i token possono rappresentare vantaggi competitivi, rendendo l’esperienza di gioco ancora più coinvolgente e redditizia.

Con oltre tre milioni di portafogli attivi contati in settembre attraverso nove giochi su Telegram, il fenomeno degli NFT si presenta come un’importante forza propulsiva nel rinnovamento delle dinamiche di interazione tra gli utenti. Tutta questa attività suggerisce che Telegram potrebbe consolidarsi come uno dei principali spazi per il commercio e l’uso degli NFT, creando nuove opportunità sia per i giocatori che per gli sviluppatori.

Engagement dei giocatori e utilizzo degli NFT

Crescita del tempo di gioco medio

La crescente attività NFT su Telegram non si limita soltanto all’aumento del numero di portafogli e transazioni, ma si riflette anche in un notevole incremento del tempo di gioco degli utenti. Secondo i report di Helika, la durata media delle sessioni di gioco è passata da 2,8 minuti ad agosto a 6,7 minuti in inizio ottobre. Questo cambiamento significativo indica che i giocatori non solo stanno esplorando contenuti, ma si stanno immergendo in esperienze di gioco più coinvolgenti e gratificanti.

Una delle ragioni principali di questo allungamento del tempo di gioco è la maggiore qualità delle esperienze offerte dai giochi su Telegram. Con l’integrazione degli NFT e meccaniche di gioco più sofisticate, le piattaforme stanno attirando l’attenzione degli utenti, spingendoli a dedicare più tempo a interagire con i giochi e con i loro elementi virtuali. Helika ha riportato che questi giochi stanno evolvendo, non solo in termini di gameplay, ma anche attraverso storie più avvincenti e dinamiche sociali integrate.

Un ulteriore elemento che ha contribuito a questa crescita è l’interazione sociale che Telegram consente. Gli utenti sono incentivati a rimanere all’interno dell’ecosistema non solo per l’intrattenimento, ma anche per condividere le loro esperienze, partecipare a discussioni e collaborare in sfide e tornei con altri giocatori. Questo clima comunitario favorisce l’engagement e rende l’attività ludica più attraente.

LEGGI ANCHE ▷  Dominanza di Bitcoin nel 2024: strategie vincenti per investitori esperti

La fusione di NFT e gaming su Telegram sta anche promuovendo l’emergere di strategie di gioco più complesse, dove il possesso e l’utilizzo di NFT influiscono sulle performance di gioco. Gli utenti hanno l’opportunità di guadagnare vantaggi competitivi investendo tempo ed energie nella raccolta e gestione dei loro asset digitali. Ogni partita diventa un’opportunità per esplorare nuovi possibilitamenti, stimolando ulteriormente il desiderio di continuare a giocare.

Con un aumento così impressionante del tempo dedicato ai giochi su Telegram, è chiaro che la piattaforma sta diventando un polo attrattivo per i gamer e gli appassionati di NFT. Questo trend non solo arricchisce l’esperienza degli utenti, ma crea anche spazi per innovazioni future, suggerendo che Telegram potrebbe consolidarsi come una delle principali piattaforme per il gioco online supportato da blockchain.

Crescita del tempo di gioco medio

Integrazione degli NFT in Hamster Kombat

Hamster Kombat si sta affermando come una delle esperienze ludiche più apprezzate su Telegram, con più di 300 milioni di utenti. Con il crescente successo del gioco, i programmatori hanno deciso di portare l’esperienza a un nuovo livello, annunciando una prossima integrazione degli NFT. Questo sviluppo sottolinea la crescente sinergia tra giochi e token non fungibili, trasformando Hamster Kombat in un ecosistema più ricco e interattivo.

Il 25 settembre, gli sviluppatori hanno svelato le loro intenzioni di incorporare NFT nel gioco. Questa integrazione prevede l’introduzione di asset di gioco digitali unici, permettendo agli utenti non solo di collezionarli, ma anche di utilizzarli all’interno delle meccaniche di gioco. Secondo il piano strategico svelato, la stagione 2 del gioco presenterà nuovi elementi che faranno leva su queste risorse digitali, creando ulteriori opportunità per gli utenti di interagire e competere.

Nella roadmap presentata per il futuro, gli sviluppatori di Hamster Kombat hanno delineato un percorso ambizioso che prevede la creazione di nuovi giochi interni al proprio ecosistema, tutti contraddistinti dall’integrazione degli NFT. La planimetria per il resto del 2024 e del 2025 mette in evidenza obiettivi chiari orientati a consolidare la posizione del gioco nel panorama competitivo delle piattaforme di messaggistica e gaming.

Il lancio del trailer per la seconda stagione, avvenuto il 17 ottobre, ha ulteriormente accresciuto l’anticipazione della community. I dettagli rivelati nel trailer indicano un’avvincente nuova trama dove i giocatori possono impersonare CEO delle proprie aziende, guidando le proprie strategie verso il successo. Questo elemento di gioco non solo aumenta l’immersione, ma invita anche i giocatori a considerare un ulteriore livello di interazione con gli NFT, in quanto potrebbero possedere risorse che influenzano le dinamiche aziendali virtuali.

In questo contesto, l’integrazione degli NFT non è soltanto un trend, ma rappresenta una vera e propria evoluzione dell’interazione tra gli utenti e il gioco stesso. Hamster Kombat offre un esempio chiaro di come la blockchain possa essere abbracciata per arricchire le esperienze ludiche, implementando meccaniche di gioco che sfidano i tradizionali paradigmi del settore. Gli utenti non saranno più semplici giocatori, ma diventeranno parte attiva di un sistema che premia l’impegno e la creatività nell’ecosistema di Hamster Kombat.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram tra crimine, estremismo e terrorismo: un'analisi profonda

Integrazione degli NFT in Hamster Kombat

Hamster Kombat sta consolidando la sua posizione come uno dei giochi più avvincenti su Telegram, vantando un pubblico di oltre 300 milioni di utenti. Con l’aumento della popolarità del gioco, gli sviluppatori hanno deciso di ampliare l’esperienza di gioco introducendo NFT, un passo che segna un’evoluzione significativa nella connessione tra il settore ludico e gli asset digitali. L’annuncio del 25 settembre ha rivelato chiari obiettivi: integrare token non fungibili nel gameplay, permettendo ai giocatori di collezionare e utilizzare asset unici direttamente all’interno delle dinamiche di gioco.

Questa integrazione non riguarda soltanto il mercato degli NFT, ma si propone di trasformare Hamster Kombat in un ambiente di gioco ancora più interattivo e coinvolgente. Con l’introduzione di nuovi asset digitali, i giocatori avranno accesso a risorse che non solo accrescono il divertimento, ma offrono anche vantaggi strategici nel corso delle partite. La stagione 2, prevista per novembre, si caratterizzerà per l’implementazione di questi elementi innovativi, offrendo ai giocatori l’opportunità di partecipare attivamente a meccaniche di gioco pensate per valorizzare ogni NFT posseduto.

La roadmap per il 2024 e il 2025 delineata dagli sviluppatori promette la creazione di nuovi giochi all’interno del fulcro di Hamster Kombat, tutti integrati con NFT. Questo approccio pone le basi per una piattaforma strategica destinata a crescere ulteriormente, posizionando il gioco come leader non solo nel mercato dei giochi su Telegram, ma anche nel panorama dei giochi basati su blockchain. Gli sviluppatori mirano a stabilire Hamster Kombat come un punto di riferimento per l’innovazione di gameplay, dove gli NFT diventano elementi centrali dell’esperienza di gioco.

Il 17 ottobre ha visto il rilascio di un trailer per la seconda stagione, suscitando un’ulteriore ondata di entusiasmo tra gli utenti. Gli elementi narrativi rivelati nel trailer introducono la possibilità per i giocatori non solo di competere, ma di impersonare CEO digitali delle proprie aziende, guidando strategie e decisioni imprenditoriali virtuali. Questo nuovo livello di interazione non solo aumenta l’immersione, ma conferisce anche un ulteriore significato agli NFT, i quali possono influenzare in modo tangibile la crescita e il successo delle aziende virtuali all’interno del gioco.

Nell’insieme, l’integrazione degli NFT in Hamster Kombat non rappresenta soltanto una nuova tendenza, ma una vera e propria trasformazione che ridefinisce come i giocatori interagiscono con il gioco e tra di loro. Attraverso meccaniche ludiche che premiano l’impegno e la creatività, Hamster Kombat si prepara a diventare un esempio emblematico di come la tecnologia blockchain possa innovare l’esperienza di gioco, facendo di ciascun utente un protagonista attivo in un ecosistema in continua evoluzione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.