• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Attenzione truffa fiscale: come riconoscere le false raccomandate dall’ADER

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Marzo 2025
Attenzione truffa fiscale: come riconoscere le false raccomandate dall'ADER

Caratteristiche della truffa fiscale segnalata

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi tempi, un aumento delle e-mail fraudolente ha suscitato allerta, poiché i truffatori si travestono da entità ufficiali per ingannare le vittime. Le comunicazioni in questione sembrano provenire dall’“Agenzia Entrate Riscossione”, ma presentano un indirizzo email che, sebbene simile, non corrisponde al dominio ufficiale “agenziaentrate.it”. Questa piccola ma fondamentale differenza può indurre in errore chi non è attento. L’oggetto dell’e-mail è strategicamente studiato: un numero di raccomandata che suscita un senso di urgenza, spingendo così il destinatario ad agire in maniera impulsiva. Nella parte interna del messaggio è incluso un link ingannevole che promette di guidare alla presunta notifica amministrativa, mentre il contenuto è spesso caratterizzato da errori grammaticali e frasi confusamente formulate, che possono rivelare il tentativo di frode. In risposta a queste segnalazioni, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito di non avere alcun legame con queste comunicazioni e ha esortato a non interagire con esse.

LEGGI ANCHE ▷  IMU 2025: guida al pagamento di acconto, saldo e scadenze fiscali

 

Indice dei Contenuti:
  • Attenzione truffa fiscale: come riconoscere le false raccomandate dall’ADER
  • Caratteristiche della truffa fiscale segnalata
  • Come proteggersi dalle truffe informatiche
  • Cosa fare in caso di ricezione di una mail sospetta

Come proteggersi dalle truffe informatiche


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il fenomeno del phishing rappresenta una minaccia crescente per la sicurezza informatica. Per evitare di cadere vittima di truffe online, è fondamentale adottare alcune strategie preventive. Prima di tutto, è essenziale verificare sempre la provenienza del mittente. Anche se il messaggio sembra provenire da un ente ufficiale, è utile controllare con attenzione il dominio e assicurarsi che sia autentico. In secondo luogo, è importante astenersi dal cliccare su link sospetti: qualsiasi comunicazione imprevista che richieda l’inserimento di informazioni personali deve generare sospetti. Inoltre, un’analisi critica della struttura del messaggio può rivelare segnali d’allerta; errori grammaticali e un linguaggio confuso sono tipici di tentativi di frode. Per dissipare eventuali dubbi sull’autenticità, è consigliato visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e consultare la sezione dedicata al phishing. Infine, mantenere i sistemi di sicurezza, come antivirus e firewall, aggiornati rappresenta un’importante difesa contro le attività fraudolente.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni 2025, estensione bonus Maroni per incentivare il lavoro e la permanenza

Cosa fare in caso di ricezione di una mail sospetta

Nel caso in cui venga ricevuta un’e-mail che sembra originaria dell’Agenzia delle Entrate ma presenta segni di possibili fraudolenti, è imperativo seguire una serie di procedure per proteggere la propria sicurezza informatica. In primo luogo, è fondamentale non rispondere al messaggio né aprire eventuali allegati o collegamenti presenti. Qualsiasi interazione potrebbe compromettere la sicurezza dei propri dati. È consigliabile eliminare immediatamente l’e-mail per prevenire la tentazione di rivederla in un secondo momento, riducendo così il rischio di cadere nella trappola. In aggiunta, è essenziale segnalare il tentativo di frode all’Agenzia delle Entrate utilizzando i contatti ufficiali forniti sul loro sito web, contribuendo così a migliorare la sicurezza collettiva. Qualora persistano dubbi sulla veridicità della comunicazione, è prudente contattare direttamente l’ufficio delle Entrate competente. Queste azioni non solo tutelano l’individuo, ma aiutano anche a contrastare il fenomeno del phishing, proteggendo altri cittadini dall’essere vittime delle stesse frodi.

LEGGI ANCHE ▷  Supporto ai Lavoratori: Scopri Come Ottenere 350 Euro di Aiuto Mensile

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.