• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Attacco hacker Sony: per gli Usa c’è responsabilità della Corea del Nord

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 19 Gennaio 2015
Sony picture Small
Sony picture Small

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’attacco hacker a Sony dello scorso fine novembre avrebbe responsabilità della Corea del Nord. Secondo il New York Times gli Stati Uniti sarebbero riusciti a stabilire che il micidiale cyber attacco alla Sony Picture avrebbe nelle sue radici un intrusione della National Security Agency (Nsa) nel network informatico nordcoreano che risale al 2010.

Indice dei Contenuti:
  • Attacco hacker Sony: per gli Usa c’è responsabilità della Corea del Nord
  • Attacco hacker Sony, l’azione degli investigatori

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Come riporta il New York Times la Nsa si sarebbe infiltrata nel network cinese che collega la Corea al resto del mondo e attraverso le connessioni con la Malesia utilizzate di preferenza dagli hacker nordcoreani sarebbe riuscita a penetrare direttamente nella rete nordcoreana, con l’aiuto della Corea del Sud e di altri alleati americani.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova stagione Blue Note Milano inizia il 5 settembre con un evento memorabile

Con un’operazione segreta, l’agenzia Usa, sarebbe quindi poi riuscita ad inserire un malware in grado di tracciare il lavoro di molti dei computer e dei network usati dagli hacker nordcoreani, molti dei quali sono gestiti direttamente dal principale servizio di intelligence del Paese.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un’operazione che ha poi consentito di raccogliere le prove del coinvolgimento nordcoreano nell’attacco alla Sony.

Attacco hacker Sony, l’azione degli investigatori

Ma questi attacchi non sembrava insoliti. Solo in seguito gli investigatori hanno scoperto che la Corea del Nord aveva rubato le credenziali di un amministratore di sistema della Sony, che avrebbe permesso agli hacker di vagare liberamente all’interno dei sistemi della Sony.

Nelle ultime settimane, i ricercatori hanno concluso che gli hacker hanno trascorso più di due mesi – da metà settembre a metà novembre – a mappare i sistemi informatici di Sony, individuando i file critici e pianificando il modo per distruggere computer e server.

LEGGI ANCHE ▷  Ferrari vince il Gran Premio F1 di Monza con Leclerc sul podio: ecco come è andata

“Erano incredibilmente attenti e pazienti“, avrebbe affermato informata sulle indagini. MAggiungendo che le agenzie di intelligence americane “non potevano davvero capire la gravità della distruzione che stava per arrivare”, quando gli attacchi sono iniziati il 24 novembre.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.