Atm: sms e app al posto di biglietti e abbonamenti

La tessera dell’abbonamento scompare e viene sostituita dal telefonino. Questo il primo passo fatto dell’Atm verso la smaterializzazione dei ticket, attraverso un accordo con PosteMobile.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Gli altri passaggi sono invece in programma per le prossime settimane, probabilmente entro la fine di novembre. Da quel momento in poi, non soltanto gli abbonamenti, ma anche i biglietti singoli potranno essere pagati attraverso i telefonini.
Questo è un progetto al quale gli esperti dell’innovazione tecnologica dell’azienda, guidati dall’ingegner Roberto Andreoli, lavorano da circa un anno, e che punta a offrire un sistema dei trasporti sempre più snello e fruibile per le centinaia di migliaia di visitatori che arriveranno a Milano per l’Expo.
Si parte da PosteMobile, operatore telefonico del gruppo Poste italiane, che permette di acquistare una scheda sim che si può associare e integrare con i servizi BancoPosta, quindi anche i pagamenti attraverso il cellulare. Dopo l’accordo stretto con Atm, chi possiede un telefonino con quel sistema potrà comprare direttamente gli abbonamenti (settimanali, mensili o annuali).
A quel punto, per viaggiare, basterà accostare il telefonino ai sensori che si trovano vicino ai tornelli del metrò o alle macchine per convalidare i biglietti sui mezzi di superficie.La fase successiva di smaterializzazione si allargherà invece ad altri operatori di telefonia e riguarderà anche i biglietti singoli.
Il progetto è stato seguito dal presidente Bruno Rota e sviluppato per far risparmiare tempo ai passeggeri e rendere meno burocratica la gestione dei biglietti. La possibilità sarà assicurata sia per i cellulari più moderni (gli smartphone ), sia per quelli più datati.
Nella prima fase di sperimentazione, il sistema sarà attivo per tutti i biglietti di prima fascia, cioè quelli cittadini, più quelli per destinazioni più esterne come la fiera di Rho-Pero o la fermata di Assago, ma non ancora per le stazioni più lontane. Anche il Comune, con l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, ha sostenuto il lavoro di modernizzazione dell’Atm per poter offrire ai turisti di Expo e a tutti i milanesi un sistema più agevole per viaggiare sui mezzi pubblici.
Quando il sistema sarà a regime, Milano diventerà una delle prime città europee più all’avanguardia nel cammino verso il biglietto elettronico immateriale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.