Asus col mini computer Tinker Board sfida il re del settore Raspberry Pi

Asus più agguerrita che mai non vuole lasciare spazio ai concorrenti anche se piccoli. E così lancia un mini computer super potente che sfida il re del settore, il Raspberry Pi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Quali sono le caratteristiche del mini computer Tinker Biard? Innanzitutto stiamo parlando di un pc piccolo ma molto potente, il suo processore Rockchip quad-core a 1.8GHz abbinato alla GPU Mali-T764 riesce ad avere prestazioni doppie rispetto al Raspberry Pi. Riesce a riprodurre filmati in 4K e brani a 24-bit. Ben 2 Gb di Ram, il doppio del Raspberry Pi.
Porta ethernet con velocità fino a 1Gbit, possibilità di montare antenna WiFi esterna, storage su SDIO 3.0 e audio fino a 192K/24 bit. Sui consumi Asus rimane indietro: si arriva a 5 watt, contro i 3,7 della Raspberry. Per quanto riguarda il software un SoC basato su Cortex-A17 e un design a 32-bit.
Tinker Board è inoltre dotato di slot microSD, quattro porte USB 2.0, porta Gigabit Ethernet, moduli WiFi 802.11b/g/n e Bluetooth 4.0, jack audio da 3,5 millimetri, connettori GPIO a 40 pin, porte CSI e DSI per fotocamera e display
Il prezzo? Maggiore di quello del concorrente ma comunque stiamo parlando di un prezzo contenuto, 62 euro circa. Ma c’è un aspetto che bisognerà vedere se il colosso taiwanese riuscirà a sfidare e dal quale dipende il successo di Tinker Board Asus.
Il trionfo nel mercato dipenderà dal supporto da parte degli sviluppatori. La community del Raspberry Pi, che condivide idee e progetti da quasi cinque anni, è formata da milioni di persone in tutto il mondo. Un aspetto non secondario per gli addetti ai lavori e per gli appassionati del settore.
Ma Asus ci crede e ci prova con questo dispositivo potentissimo e dalle ottime prestazioni.
Il guanto di sfida è stato lanciato, vedremo se Raspberry Pi riuscirà a reggere l’urto e a trovare comunque il suo spazio in un mercato molto competitivo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.