Rottura e furto dello smartphone e del tablet non sono più un problema se paga l’assicurazione e risarcisce il danno

Smartphone e tablet stanno diventando sempre di più degli oggetti indispensabili per il nostro lavoro e il nostro svago. Tuttavia questi sono anche dei beni di lusso, viste le spese sempre più alte che si devono affrontare per accaparrarsi l’ultimo ritrovato della tecnologia. Proprio per questo le migliori compagnie di assicurazioni, sempre attente ai nuovi bisogni dei consumatori, hanno pensato a delle polizze ad hoc.
Come per le assicurazione sugli autoveicoli come Genertel, le polizze per i device mobili coprono diversi rischi. In particolare, queste polizze sono pensate per offrire una garanzia in caso di furti e danni accidentali. Si tratta quindi di polizze assicurative Kasko, che intervengono indipendentemente dalle responsabilità del proprietario del cellulare o tablet.
Solitamente queste polizze vengono proposte dagli operatori telefonici al momento dell’acquisto del bene. Visti i costi molto elevati, infatti, ormai è un costume piuttosto diffuso acquistare smartphone e tablet sottoscrivendo un abbonamento con un determinato gestore che, dietro il pagamento di una rata mensile, offre il dispositivo in questione accompagnato da un pacchetto comprensivo di minuti voce, messaggi (per i cellulari) e traffico dati.
In questi casi normalmente si è tutelati solamente dalla garanzia del produttore del bene, che per due anni si impegna a sostituire o riparare un dispositivo di cui si siano riscontrati difetti di fabbricazione. Se invece si vuole tutelare il proprio “investimento” anche da altri imprevisti, si può aderire alle polizze assicurative che i gestori telefonici propongono attualmente.
L’operatore Tre Italia al momento offre ai clienti privati solo la garanzia legale di conformità: la società è tenuta a sostituire o ad intervenire su un dispositivo qualora il clienti verifichi che non sia conforme alle condizioni enunciate nella garanzia.
Solo per i clienti business, invece, è prevista la garanzia Kasko Full: con un canone mensile che può variare dai 9 ai 15 euro in base al dispositivo che si vuole assicurare, il cliente ha diritto all’assistenza per un numero illimitato di guasti accidentali. Il ritiro del device e la riconsegna dopo la riparazione avverrà direttamente presso l’azienda del cliente. Tuttavia questa assicurazione non offre garanzie in caso di furto o smarrimento.
Invece Tim, oltre alla garanzia legale di conformità, offre a tutti i clienti la polizza Sempre Sicuro che ha validità annuale e un costo che parte da 29 euro al mese. La polizza prevede che in caso di furto, danno accidentale (compresa la rottura del display e la caduta in acqua), malfunzionamento e guasti tecnici il servizio di assistenza provveda a consegnare presso un luogo di preferenza del cliente lo smartphone e tablet.
Nel caso di furto, però, è gratuita solamente la sostituzione della SIM card, mentre per la sostituzione del dispositivo, sia in caso di furto che negli altri casi, è previsto un contributo minimo di 30 euro. La polizza comprende anche il software McAfee per proteggere i propri dati da virus e malware.
Infine Vodafone prevede la polizza One Service Kasko, che offre la riparazione o la sostituzione del dispositivo assicurato o della SIM sia in caso di danni accidentali, tra cui la rottura del display, che per difetti di funzionamento. La polizza deve essere attivata contestualmente all’acquisto dello smartphone o tablet, o al massimo 30 giorni dopo l’acquisto.
La polizza non copre le riparazione dei materiali accessori, come i caricabatterie, né i danni causati da manomissioni o riparazioni effettuate da personale non autorizzato né quelli derivati da dolo o colpa grave del cliente. Il costo varia dai 5 ai 10 euro al mese e la polizza ha validità di 12 mesi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Queste polizze sono sicuramente un vantaggio per chi sottoscrive un abbonamento di parecchi anni con un operatore per avere uno smartphone o un tablet e magari si ritrova a dover pagare le rate anche dopo aver subito il furto del proprio dispositivo. Ovviamente anche chi compra direttamente uno di questi apparecchi, investendo anche parecchio denaro, può prendere in considerazione questa possibilità.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.