• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Assicurazione INAIL per casalinghe come inserire la detrazione nel modello 730 correttamente

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Luglio 2025
Assicurazione INAIL per casalinghe come inserire la detrazione nel modello 730 correttamente

Come funziona l’assicurazione INAIL casalinghe

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’assicurazione INAIL casalinghe rappresenta una forma di tutela specificamente studiata per proteggere chi, tra i 18 e i 67 anni, si dedica esclusivamente e gratuitamente alle attività domestiche e alla cura dei familiari. Istituita dalla legge n. 493 del 1999, questa copertura obbligatoria offre una protezione contro gli infortuni che possono verificarsi nello svolgimento delle faccende di casa, un ambito spesso sottovalutato ma potenzialmente rischioso. Il premio annuale previsto è pari a 24 euro, un importo simbolico ma essenziale per garantire la sicurezza personale. L’iscrizione si perfeziona con il pagamento del contributo, che determina l’attivazione della copertura dal giorno successivo. Per chi rinnova la polizza, il termine ultimo per il versamento è il 31 gennaio di ogni anno: un pagamento posticipato farà decorrere la tutela solo dal giorno dopo il saldo, senza effetti retroattivi. Questo meccanismo assicura continuità e serves una tutela adeguata nel tempo.

Indice dei Contenuti:
  • Assicurazione INAIL per casalinghe come inserire la detrazione nel modello 730 correttamente
  • Come funziona l’assicurazione INAIL casalinghe
  • Chi può aderire e modalità di pagamento
  • Assicurazione INAIL casalinghe: deducibilità nel modello 730

Chi può aderire e modalità di pagamento


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  INPS contro truffe online come proteggere la sicurezza degli utenti in modo efficace e aggiornato

L’assicurazione INAIL casalinghe è destinata esclusivamente a persone residenti in Italia di età compresa tra 18 e 67 anni, che si dedicano esclusivamente e gratuitamente alla gestione del proprio nucleo familiare e alle attività domestiche. L’iscrizione è vietata a chi svolge qualsiasi attività lavorativa retribuita o soggetta a previdenza obbligatoria. Questo significa che non possono aderire lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati che percepiscono un reddito da lavoro. Inoltre, la copertura è personale e non cedibile, ed è possibile iscrivere anche più familiari fiscalmente a carico, purché rispettino i requisiti anagrafici e di attività.

Per l’iscrizione è necessario effettuare il versamento del contributo annuale di 24 euro, tramite il modello F24 apposito, disponibile sul portale INAIL o presso gli sportelli autorizzati. Il pagamento può essere effettuato una sola volta all’anno e attiva la copertura assicurativa dal giorno successivo. In caso di rinnovo, il contributo deve essere versato entro il 31 gennaio per garantire la continuità della protezione a partire dal 1° gennaio. I pagamenti effettuati dopo tale data producono effetti dal giorno seguente al versamento, senza retroattività. Questo sistema consente una gestione semplice e sicura dell’assicurazione, mantenendo sempre attiva la protezione contro gli infortuni domestici.

LEGGI ANCHE ▷  Fondo pensione e ISEE: come dichiararlo e quali esclusioni conoscere?

Assicurazione INAIL casalinghe: deducibilità nel modello 730

La normativa fiscale italiana consente ai contribuenti di dedurre dal reddito imponibile i contributi versati per l’assicurazione INAIL casalinghe. In particolare, l’articolo 10, comma 1, lettera e) del TUIR stabilisce che sono deducibili tutti i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, inclusi quelli versati volontariamente per la copertura previdenziale obbligatoria, anche se pagati in favore di familiari fiscalmente a carico. Ciò significa che le somme corrisposte per assicurare i componenti del nucleo familiare contro gli infortuni domestici possono essere sottratte dal reddito complessivo ai fini Irpef.

Le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate confermano che gli importi versati per l’assicurazione casalinghe rientrano fra i contributi deducibili nella dichiarazione dei redditi, con specifico riferimento al modello 730. Questa deduzione si applica indipendentemente dal fatto che il versamento sia stato effettuato direttamente dal soggetto assicurato o dal familiare che lo sostiene economicamente, a condizione che il beneficiario sia fiscalmente a carico.

È importante considerare che la deduzione opera con il criterio di cassa, ovvero l’importo è deducibile nell’anno in cui il contributo è stato effettivamente pagato. Pertanto, il premio annuale di 24 euro per ciascun assicurato deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è avvenuto il pagamento del contributo. Nel caso di più assicurati, come nel quesito esemplificativo, la deduzione complessiva sarà pari alla somma dei vari premi versati.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus bollette oltre 500 euro: guida per ottenerlo e soglia ISEE necessaria

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.