• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Assegni familiari sulla pensione: guida per recuperare gli arretrati in modo semplice

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Marzo 2025
Assegni familiari sulla pensione: guida per recuperare gli arretrati in modo semplice

Sulla pensione si prendono gli assegni familiari: ecco come recuperare anche gli arretrati

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

È possibile richiedere gli assegni familiari anche per i pensionati che hanno un coniuge a carico, a condizione che venga effettuata la richiesta correttamente presso l’INPS. Non è un processo automatico, pertanto è fondamentale prestare attenzione al momento della domanda. La richiesta degli assegni familiari dovrebbe essere effettuata contestualmente alla domanda di pensione, ma in caso di errore o omissione, si ha comunque la possibilità di recuperare gli arretrati. È possibile ottenere gli arretrati fino a cinque anni precedenti, a condizione che vi sia un diritto già esistente. Pertanto, è essenziale comprendere le procedure da seguire per garantire l’erogazione di questi benefici, anche in caso di richieste tardive.

Indice dei Contenuti:
  • Assegni familiari sulla pensione: guida per recuperare gli arretrati in modo semplice
  • Sulla pensione si prendono gli assegni familiari: ecco come recuperare anche gli arretrati
  • Assegni familiari e diritti dei pensionati
  • Come recuperare gli arretrati sugli assegni familiari
  • Limitazioni per l’Ape sociale e trattamenti di famiglia

Assegni familiari e diritti dei pensionati


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Legge di Bilancio 2024: 7 novità sulle pensioni e possibili aggiornamenti futuri

Gli assegni familiari rappresentano un diritto importante per i pensionati che hanno familiari a carico, come un coniuge non lavoratore. Tuttavia, l’accesso a questo beneficio richiede il rispetto di specifiche procedure burocratiche e la consapevolezza delle normative vigenti. Il titolare della pensione deve attivarsi per effettuare la richiesta all’INPS, poiché la concessione degli assegni familiari non avviene in modo automatico. Occorre osservare che le agevolazioni legate ai trattamenti di famiglia necessitano di una comunicazione chiara riguardo alla situazione reddituale del nucleo familiare. Infatti, non è sufficiente avere un coniuge a carico; è necessario anche dichiarare correttamente il reddito di quest’ultimo per evitare complicazioni nelle richieste future. Adottare un approccio proattivo e informato è fondamentale per garantire che i diritti siano rispettati e che gli assegni familiari vengano percepiti.

Come recuperare gli arretrati sugli assegni familiari

Il recupero degli arretrati degli assegni familiari è un processo che, seppur in alcuni casi complesso, può essere gestito autonomamente attraverso l’INPS. È fondamentale seguire con attenzione le fasi della richiesta. Per iniziare, è necessario accedere al portale dell’INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Non bisogna cercare una domanda specifica per gli assegni familiari, bensì procedere con la richiesta di ricostituzione della pensione. Una volta selezionata l’opzione per i trattamenti di famiglia dal menù a tendina, il richiedente dovrà fornire il codice fiscale del coniuge e la data del matrimonio.

LEGGI ANCHE ▷  Terapia di coppia con bonus psicologo: opportunità raddoppiata per il benessere relazionale

Un passaggio cruciale consiste nell’indicare la data di decorrenza della richiesta e specificare i redditi del titolare della pensione e del coniuge. È essenziale non includere i redditi erogati dall’INPS, poiché potrebbero compromettere la valutazione della richiesta. Così facendo, si attiva il processo per il recupero degli arretrati, che può includere somme relativi a cinque anni precedenti. È un’opportunità preziosa per ottenere quanto dovuto e garantire un sostegno economico alla famiglia.

Limitazioni per l’Ape sociale e trattamenti di famiglia

È importante sottolineare che l’Ape sociale, ovvero l’Anticipo Pensionistico Sociale, non offre diritto agli assegni familiari. Questa prestazione, rivolta a categorie specifiche di lavoratori, non prevede infatti l’erogazione dei trattamenti di famiglia, limitando la possibilità di ottenere sostegni economici anche per i coniugi a carico. Chi ha ricevuto pensioni tramite l’Ape sociale non potrà, dunque, richiedere gli assegni familiari retroattivamente o nel periodo di percezione di tale prestazione.

Nel caso di un pensionato che ha transitato dall’Ape sociale a una pensione di vecchiaia, il diritto agli assegni familiari si attiva solo con la nuova pensione, a condizione che si segua la corretta procedura di richiesta. Per recuperare eventuali arretrati, è fondamentale che il pensionato dimostri la sussistenza del diritto al momento dell’inizio della nuova pensione, in modo da evitare malintesi nelle comunicazioni o nei calcoli da parte dell’INPS. Pertanto, la conoscenza delle norme e limitazioni è cruciale per garantire l’accesso ai trattamenti di famiglia e ottimizzare la propria posizione economica.


LEGGI ANCHE ▷  Pensioni donne: vantaggi da richiedere all'INPS per un futuro migliore

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.