Assegnato il Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte contemporanea

Siamo giunti all’ottava edizione del «Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte contemporanea e i giovani artisti» che, come già le precedenti, consiste nell’acquisizione di un’opera che sarà poi donata al MAC-Museo d’Arte Contemporanea di Milano.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Nelle passate edizioni del Premio, il Rotary Club Milano Brera ha premiato la video arte poi la fotografia, il disegno, la pittura, la scultura, il rapporto tra arte e design, l’interdisciplinarità tra le arti. L’assegnazione del Premio Rotary Club Milano Brera, dedicato quest’anno al rapporto tra «Arte e politica: impegno sociale e civile», è avvenuta al Miart 2016 nello spazio “miart talks”.
Sette erano gli artisti selezionati:
Barbara Bloom (Galleria Raffaella Cortese – Milano), Damir Očko (Galleria Tiziana Di Caro – Napoli), Alicja Kwade (König Galerie – Berlino), Francesco Jodice (Galleria Michela Rizzo – Venezia), Regina Josè Galindo (Prometeo Gallery – Milano/Lucca), Eugenio Miccini (Frittelli Arte Contemporanea – Firenze), Lawrence Abu Hamdan (Laveronica Arte Contemporanea – Modica).
“L’opera è parte ed espressione di un complesso e articolato progetto che l’artista sviluppa già da alcuni anni, attraverso il quale tende a delineare l’atlante geopolitico di un mondo in perpetua trasformazione, evidenziandone i punti di criticità.
Il lavoro di Jodice racconta le comunità e i loro luoghi attraverso un linguaggio essenziale e uno sguardo analitico, ma aperto a sempre ulteriori letture”.
Secondo la formula collaudata negli ultimi anni, il Rotary Club Milano Brera riceverà in cambio del premio che ammonta a 10.000 euro l’opera premiata, che verrà destinata, insieme al resto della collezione raccolto nel corso degli anni, al Museo di Arte Contemporanea di Milano.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.