• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Ashigaru Wallet Bitcoin: nuovo Fork di Samourai Wallet per Maggiore Sicurezza

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2024
Ashigaru Wallet: Il Nuovo Fork di Samourai Wallet per Maggiore Sicurezza

Lancio del wallet Ashigaru: analisi del progetto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 20 settembre è stato un giorno significativo per la comunità Bitcoin, segnando il lancio di un nuovo wallet mobile: Ashigaru. Questo progetto open source, concepito come un fork di Samourai Wallet, è stato sviluppato da un gruppo di ex utenti del portafoglio originale, i quali hanno avviato Ashigaru Open Source Project con l’intento di proseguire la lotta per la privacy nell’uso delle criptovalute.

Indice dei Contenuti:
  • Ashigaru Wallet Bitcoin: nuovo Fork di Samourai Wallet per Maggiore Sicurezza
  • Lancio del wallet Ashigaru: analisi del progetto
  • Specifiche e obiettivi del progetto
  • Origini e contesto del fork
  • Reazioni della comunità
  • Considerazioni finali e prospettive future

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il sito ufficiale di Ashigaru evidenzia l’impegno del progetto nello sviluppo e nella manutenzione di software libero e open-source, con un forte focus sulla sicurezza, privacy e resistenza alla censura. Questa iniziativa è particolarmente rilevante in un contesto in cui la sorveglianza delle transazioni in Bitcoin è in aumento, grazie all’interesse crescente di enti governativi e società di analisi blockchain.

Utilizzando transazioni CoinJoin, Ashigaru mira a garantire una maggiore riservatezza e protezione per gli utenti, integrando anche la necessità di gestire un nodo Dojo. Questa architettura vuole difendere gli utenti da eventuali pratiche invasive di sorveglianza, rendendo il wallet uno strumento di scelta per coloro che desiderano mantenere il controllo sulle proprie finanze digitali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante la mancanza di informazioni dettagliate sul team di sviluppo, è chiaro che Ashigaru si propone di colmare il vuoto lasciato dal precedente progetto, posizionandosi come un’alternativa valida e indipendente. La missione dichiarata del wallet è quella di facilitare un commercio su Internet improntato a principi di volontarietà e privacy, senza assoggettarsi a tracciamenti o censure.

Specifiche e obiettivi del progetto

Ashigaru è progettato con alcune specifiche tecniche che mirano a differenziare l’esperienza dell’utente, mettendo la privacy e la sicurezza al primo posto. Una delle caratteristiche principali è l’impiego di transazioni CoinJoin, una metodologia che consente di mescolare le transazioni di più utenti, rendendo difficile l’identificazione del mittente e del destinatario. Questo sistema di privacy è fondamentale per migliorare l’anonimato degli utenti, contribuendo così a una transazione di Bitcoin più sicura e privata.

LEGGI ANCHE ▷  Justin Sun ritira 12.000 Bitcoin dal collaterale USDD: brutta mossa per il mondo crypto

Un altro aspetto cruciale di Ashigaru è la necessità di avere un nodo Dojo, che agisce come un server locale per l’elaborazione delle transazioni. L’uso di questo nodo consente agli utenti di gestire i propri fondi in autonomia, senza dover fare affidamento su portafogli centralizzati o server remoti, riducendo così il rischio di attacchi da parte di entità esterne. La disponibilità di questa tecnologia offre ai piegatori un controllo maggiore sulle proprie chiavi private e permettere una maggiore sicurezza complessiva.

Gli sviluppatori hanno anche sottolineato che il wallet fa un ampio uso di codice di pubblico dominio e si integra con soluzioni crittografiche esistenti, il che significa che non solo il codice sorgente di Ashigaru è aperto alla revisione pubblica, ma contribuisce anche a un ecosistema collaborativo dove la condivisione delle conoscenze è fondamentale per migliorare continuamente la sicurezza e le funzionalità del wallet.

Inoltre, Ashigaru si pone come obiettivo di garantire un utilizzo di Bitcoin che sia volontario e pacifico, enfatizzando la capacità di partecipare ad attività commerciali su Internet senza timore di tracciamento o sorveglianza. Questa enfasi sulla privacy non solo preserva la libertà dell’utente, ma serve anche a difendere il principio dell’uso consapevole delle criptovalute in un mondo dove la trasparenza è spesso un’arma a doppio taglio.

Origini e contesto del fork

La nascita di Ashigaru come fork di Samourai Wallet non è avvenuta in un contesto casuale; è il risultato di eventi significativi che hanno scosso la comunità Bitcoin. Dopo l’arresto dei fondatori di Samourai Wallet, un portafoglio noto per le sue soluzioni di privacy, la situazione è diventata critica. L’FBI ha sequestrato il sito web e i server associati al wallet, portando alla rimozione della sua applicazione dal Google Play Store. Questo ha lasciato molti utenti in una situazione di incertezza e vulnerabilità.

Il gruppo di sviluppatori che ha dato vita ad Ashigaru si identifica come “ex utenti di Samourai Wallet” e ha voluto prendere le redini del progetto, continuando la missione di proteggere la privacy degli utenti di criptovaluta. Essi si sono posti l’obiettivo di creare un portafoglio che potesse servire come una valida alternativa, mantenendo i principi di decentralizzazione e autonomia. L’intento è di fornire agli utenti uno strumento affidabile che potesse preservare la loro libertà finanziaria senza esporli alla sorveglianza o a potenziali attacchi da parte di attori esterni.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova evoluzione delle truffe crypto: oltre il pig butchering secondo il rapporto di Chainalysis

Ashigaru non è soltanto un portafoglio; rappresenta un movimento durante un periodo in cui la privacy è sotto costante attacco. Le questioni di sicurezza legate alla blockchain e l’interesse crescente da parte delle istituzioni governative hanno reso più che mai necessario sviluppare soluzioni che possano garantire la riservatezza delle transazioni. La strategia di adottare tecnologie come le transazioni CoinJoin è una risposta diretta a queste minacce, mirando a mescolare le transazioni per rendere più difficile la tracciabilità.

Il team di Ashigaru ha voluto chiarire fin dall’inizio che il progetto è indipendente, privo di legami con il team originale di Samourai. Questa separazione non solo segna una nuova era per il portafoglio ma pone anche l’accento su una gestione aperta e partecipativa, dove gli utenti possono sentirsi sicuri nel continuare ad avvalersi delle loro criptovalute senza timori di censura o controllo.

Reazioni della comunità

La notizia del lancio di Ashigaru ha suscitato un’ondata di reazioni tra gli utenti e i sostenitori della privacy nel mondo delle criptovalute. Attraverso i social media, in particolare su piattaforme come X, si sono diffuse opinioni variegate che esprimono sostegno e cautela riguardo al nuovo wallet. L’utente @econoalchemist ha commentato con entusiasmo, affermando: “Samourai Wallet è stato forkato. Alcuni coraggiosi hanno ripreso il lavoro da dove Samourai Wallet si era fermato, e la lotta per la privacy continua. Eccellente lavoro nel riaccendere questa fiamma nell’ora più buia. Ora è necessario gestire il proprio [full-node] Dojo”.

Questa testimonianza evidenzia la percezione di Ashigaru come una continuazione della missione di Samourai Wallet, un segnale positivo in un contesto reso incerto dagli eventi recenti. Tuttavia, non mancano le voci di preoccupazione. L’utente @_k3tan ha messo in guardia gli utenti, affermando: “Samourai Wallet è stato forkato in modo anonimo. Questa è un’ottima notizia, ma gli utenti dovrebbero agire con cautela, limitando i fondi fino a quando il codice non sarà stato revisionato e testato a fondo sul campo”.

Queste osservazioni sottolineano l’importanza di una prudenza adeguata nell’adozione di nuovi strumenti, specialmente in un panorama tecnologico in continua evoluzione come quello delle criptovalute. Infatti, la mancanza di una disponibilità di un coordinatore Whirlpool e di un [full-node] Dojo pubblico a cui connettersi ha sollevato dubbi sulla stabilità e sull’affidabilità del nuovo wallet.

La comunità sembra consapevole delle sfide da affrontare e dell’importanza di mantenere elevati standard di sicurezza, specialmente per un wallet che promette di ridefinire la privacy negli scambi di Bitcoin. L’interesse rimane alto, e gli sviluppatori sono sicuramente sotto osservazione mentre lavorano per costruire un ecosistema robusto e sicuro per gli utenti di Ashigaru. Questo periodo di incertezza potrebbe aprire la strada a ulteriori collaborazioni e contributi da parte di sviluppatori esterni, desiderosi di affinare e migliorare le funzionalità del wallet.

LEGGI ANCHE ▷  Collegare valute fiat e asset tokenizzati con le soluzioni Swift

Considerazioni finali e prospettive future

Ashigaru si presenta come uno sviluppo innovativo in un contesto di crescente preoccupazione per la privacy degli utenti di criptovalute. Con il suo approccio open-source e le tecnologie di privacy integrate, si propone di offrire una soluzione concreta per coloro che sono stati colpiti dalla situazione critica che ha interessato Samourai Wallet. L’adozione di tecniche come le transazioni CoinJoin rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della riservatezza, ma la rete di supporto e l’adozione di un nodo Dojo saranno fattori chiave per il suo successo nel lungo termine.

I membri della comunità delle criptovalute stanno monitorando attentamente l’evoluzione di Ashigaru, consapevoli che la privacy non è mai stata così minacciata come oggi. Con un panorama normativo in rapida evoluzione e un aumento delle tecnologie di sorveglianza, la necessità di strumenti che consentano transazioni segrete è più attuale che mai.

Le responsabilità degli sviluppatori di Ashigaru saranno cruciali: dovranno garantire aggiornamenti regolari, risolvere eventuali vulnerabilità e, cosa più importante, mantenere un dialogo aperto con gli utenti. La trasparenza nel processo di sviluppo e nella gestione del codice sarà fondamentale per costruire fiducia e favorire un’adozione più ampia.

Inoltre, il progetto potrebbe beneficiare di collaborazioni con altri sviluppatori e comunità, mirando a espandere le sue funzionalità e a promuovere pratiche sicure nell’uso del wallet. La crescita di un ecosistema attivo e collaborativo è essenziale in questo settore, dove la sicurezza e la privacy sono sempre più in primo piano.

Ashigaru ha il potenziale per diventare non solo un’alternativa al vecchio Samourai Wallet, ma un pilastro fondamentale nella continua battaglia per la privacy nel mondo delle criptovalute. Con una solida base di utenti e un impegno collettivo per la sicurezza, all’orizzonte si delineano prospettive promettenti per un futuro in cui la libertà e la privacy degli utenti di Bitcoin siano preservate e valorizzate.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.