• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Ascolti TV 28 settembre, trionfi e delusioni per TSQV e Ballando

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Settembre 2024
Ascolti TV 28 settembre, trionfi e delusioni per TSQV e Ballando

Ascolti tv del 28 settembre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il sabato sera del 28 settembre 2024 ha visto un colpo di scena significativo nel panorama televisivo italiano. Infatti, Milly Carlucci ha superato la storica rivale Maria De Filippi, segnando un cambio nella classifica degli ascolti. La prima puntata di Ballando con le Stelle su Rai 1 ha conquistato ben 3.300.000 spettatori, con uno share del 25.6%. Questo risultato ha sorpreso molti, soprattutto considerando che lo show di Mediaset, Tù Sì Que Vales, ha ottenuto 3.238.000 spettatori e uno share del 24.5%.

Indice dei Contenuti:
  • Ascolti TV 28 settembre, trionfi e delusioni per TSQV e Ballando
  • Ascolti tv del 28 settembre 2024
  • Risultati di Ballando con le Stelle
  • Andamento di Tù Sì Que Vales
  • Performance delle altre trasmissioni
  • Situazione nel preserale
  • Analisi degli ascolti pomeridiani


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un dato ancor più notevole, dato che Tù Sì Que Vales ha storicamente registrato ascolti più alti nelle edizioni passate. La terza posizione è stata occupata da In Altre Parole su La7, che ha attirato 832.000 spettatori (5%). Poco più sotto, su Italia1, Cattivissimo me 2 ha radunato 808.000 utenti (5%).

Le altre trasmissioni hanno registrato ascolti decisamente più bassi: su Rai2, F.B.I. ha intrattenuto 518.000 spettatori (3.2%), mentre F.B.I. International ha raccolto 557.000 utenti (3.9%). Su Rete4, Freedom – Oltre il Confine ha informato 405.000 spettatori (2.9%) e su Rai3, A Modo Mio – Patty Pravo ha deluso con 347.000 spettatori (2.1%). Infine, su Nove, il ritorno di Accordi & Disaccordi ha convinto 318.000 persone (2.1%), mentre su Tv8, 4 Ristoranti ha intrattenuto 259.000 utenti (1.8%).

Risultati di Ballando con le Stelle


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La prima puntata di Ballando con le Stelle ha impressionato il pubblico con il suo esito, totalizzando 3.300.000 spettatori e conquistando un share del 25.6%. Questo trionfo rappresenta un chiaro segnale di come il programma, condotto da Milly Carlucci, continui a mantenere una posizione predominante nel panorama dell’intrattenimento televisivo italiano. Il risultato è ancora più rilevante considerando il contesto competitivo, con Tù Sì Que Vales che, pur essendo un’acclamata trasmissione di Mediaset, ha fatto registrare 3.238.000 spettatori e uno share del 24.5%.

LEGGI ANCHE ▷  Jovanotti sorprende alla festa della Holden con Baricco e improvvisazione musicale

Nonostante la storicità e il successo di Tù Sì Que Vales, quest’anno il programma di Rai 1 è riuscito a prevalere, segnando un cambiamento significativo nella percezione del pubblico. Il trend positivo di Ballando con le Stelle è alimentato anche dall’ampia varietà di contenuti offerti, che spaziano dalla danza ai momenti di intrattenimento, coadiuvati dalla presenza di vip notevoli e coreografie elaborate.

Il programma non solo ha ottenuto una vasta audience, ma ha anche catturato l’attenzione dei social media, dove gli utenti hanno commentato e condiviso i momenti più salienti della serata. Grazie a questa interazione, Ballando con le Stelle ha rafforzato ulteriormente la sua posizione nei gusti del pubblico, accrescendo l’aspettativa per le prossime puntate.

Andamento di Tù Sì Que Vales

Il programma Tù Sì Que Vales, nonostante aver storicamente rappresentato un punto di riferimento per il sabato sera della televisione italiana, ha registrato un calo negli ascolti rispetto alla concorrenza. Con un pubblico di 3.238.000 spettatori e un share del 24.5%, il talent show di Canale 5 ha mostrato segni di sofferenza, cedendo il passo al più performante Ballando con le Stelle.

Questo calo di ascolti è sorprendente considerando l’affezione consolidata da parte del pubblico nei confronti di Tù Sì Que Vales, che in passato ha sempre saputo attrarre un numero maggiore di spettatori. La prima puntata di questa stagione, al di là dei numeri, ha presentato talenti affascinanti e momenti di intrattenimento vivace, tuttavia, non è riuscita a evocare l’entusiasmo atteso.

Un elemento interessante da notare è l’analisi della composizione del pubblico. La serata è stata caratterizzata da una forte competizione non solo contro Ballando con le Stelle, ma anche da un’offerta variegata di programmi su altre emittenti, che ha ulteriormente frammentato l’audience. Si può ipotizzare che l’appeal di Milly Carlucci e l’atmosfera di festa di Ballando abbiano attratto non solo gli affezionati della danza, ma anche un pubblico più ampio in cerca di freschezza e novità.

Inoltre, l’impatto delle dinamiche social, dove il pubblico interagisce attivamente durante le trasmissioni, ha giocato un ruolo significativo nella scelta della visione. Gli utenti sui social media hanno commentato attivamente i momenti salienti di Ballando con le Stelle, contribuendo a creare un buzz che ha inciso sulla decisione dei telespettatori. È il momento per Tù Sì Que Vales di riconsiderare la sua strategia e cercare di attrarre di nuovo un pubblico più vasto, per riconfermare la sua posizione nel cuore degli spettatori italiani.

LEGGI ANCHE ▷  Mimì Caruso emoziona Manuel Agnelli a X Factor: chi è la talentuosa 17enne del Mali

Performance delle altre trasmissioni

Le altre trasmissioni del 28 settembre 2024 hanno presentato performance piuttosto diversificate, con numeri che riflettono tanto il trend crescente di alcuni programmi quanto il declino di altri. Su La7, In Altre Parole ha raccolto 832.000 spettatori con un modesto share del 5%, dimostrando una continuità nella sua offerta di contenuti informativi, anche se non ha brillato nel totale degli ascolti.

Invece, su Italia1, il film di animazione Cattivissimo Me 2 ha intrattenuto 808.000 utenti, ottenendo anch’esso un share del 5%. Nonostante il buon posizionamento nella fascia oraria, il numero di spettatori non si avvicina ai risultati delle trasmissioni di punta degli altri canali. Questo evidenzia la difficoltà nel competere contro format come Ballando con le Stelle e Tù Sì Que Vales, dove l’interazione e l’emozionante dinamica dei talenti attirano un pubblico più vasto.

Dando uno sguardo al palinsesto di Rai2, F.B.I. ha intrattenuto solo 518.000 spettatori, con uno share del 3.2%, mentre F.B.I. International ha ottenuto leggermente meglio con 557.000 spettatori e 3.9%. Questi risultati segnalano una battuta d’arresto per la rete, che si trova a fronteggiare sfide crescenti in termini di audience.

Su Rete4, Freedom – Oltre il Confine ha informato 405.000 spettatori (2.9%), un dato non particolarmente incoraggiante, mentre su Rai3, il programma A Modo Mio – Patty Pravo ha deluso, totalizzando solo 347.000 spettatori e un share del 2.1%. Infine, il ritorno di Accordi & Disaccordi su Nove ha convinto 318.000 persone (2.1%), mentre su Tv8 4 Ristoranti ha intrattenuto 259.000 utenti (1.8%). Questi dati segnalano una serata non particolarmente favorevole per molti programmi, mentre altri riescono a ritagliarsi un loro spazio nel panorama televisivo italiano.

Situazione nel preserale

La fascia preserale ha visto un sostanziale spostamento degli equilibri, con un evidente calo per il quiz show Reazione a Catena, tradizionalmente un cavallo di battaglia per Rai 1. Nella prima parte, il programma condotto da Pino Insegno ha registrato solo 1.784.000 spettatori con un share del 16%, un dato che segna un netto calo rispetto alle edizioni precedenti. Nella seconda parte, la situazione è leggermente migliorata con un pubblico di 2.846.000 spettatori e un share del 20.4%, ma il trend complessivo resta preoccupante.

Intanto, la competizione si fa serrata: Gerry Scotti, con il suo Gira La Ruota della Fortuna, ha radunato 1.906.000 utenti (18.3%) e nella versione classica, La Ruota della Fortuna, ha totalizzato 2.733.000 spettatori (20.7%). Questi dati dimostrano una crescente attrattiva del format di Canale 5, capace di attrarre un pubblico che sta progressivamente abbandonando le offerte di Rai 1 nel preserale.

LEGGI ANCHE ▷  Jessica di Grande Fratello innamorata di Giglio: emozioni a non finire

Il confronto tra i due programmi sottolinea la rinnovata dominanza di Scotti, il quale, dopo anni di battaglie con Insegno, sembra ora aver preso il sopravvento, tanto da ridurre la distanza in termini di ascolti rispetto a un programma che per anni ha fatto registrare ascolti da record. Questa evoluzione pone interrogativi sul futuro di Reazione a Catena, costretto a ripensare le sue strategie per tornare ad attrarre il pubblico che ha tradizionalmente seguito il quiz show.

Analisi degli ascolti pomeridiani

La giornata di sabato 28 settembre ha visto anche andamenti contrastanti nel pomeriggio, con Sabato in Diretta su Rai 1 che ha registrato ascolti piuttosto deludenti. Nella prima parte, il programma ha raggiunto solo 756.000 spettatori (9%), mentre nella seconda parte si è attestato a 750.000 spettatori (8.9%). Nella terza parte, il pubblico è aumentato leggermente, ma ha comunque totalizzato solo 1.023.000 persone (10.8%), dimostrando una difficoltà nel coinvolgere gli spettatori nel pomeriggio.

Al contrario, Verissimo di Silvia Toffanin si è confermato leader della fascia pomeridiana, catturando l’attenzione di 1.872.000 utenti (21.1%) nella prima parte, mentre nella seconda parte, intitolata Giri di Valzer, ha ottenuto 1.771.000 spettatori (19.9%). Questo successo ribadisce il forte seguito di Toffanin e la sua abilità nel gestire interviste e contenuti di intrattenimento di qualità.

Le soap opera di Mediaset hanno continuato a mostrare una performance notevole: Beautiful ha totalizzato 2.159.000 telespettatori (16.8%), mentre la fiction turca Endless Love ha attratto 2.197.000 utenti (21.2%), dimostrando la capacità delle soap di intrattenere e mantenere un pubblico affezionato. Questi dati evidenziano una netta differenza rispetto alla proposta di Rai 1, suggerendo un momento di riflessione per il palinsesto della rete pubblica, che fatica a competere con l’efficacia dell’offerta di Canale 5.

In generale, i risultati del pomeriggio evidenziano un cambiamento nei gusti del pubblico, con Verissimo e le soap opera che si affermano come punti di riferimento, mentre Sabato in Diretta di Rai 1 deve affrontare il compito arduo di recuperare le perdite di audience e riconquistare l’interesse degli spettatori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.