Ascoltare Musica gratuita e legale in streaming: Spotify arriva anche in Italia con una offerta economica eccezionale.

Arriva finalmente anche in Italia il servizio di streaming musicale Spotify. Già celebre negli Stati Uniti, il servizio giunge nel nostro Paese a partire da oggi sia in versione desktop (vale a dire a disposizione sul computer) sia in versione app (vale a dire a disposizione sull’iPod o sullo smartphone).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Spotify, in sostanza, permette di ascoltare qualsiasi canzone si desideri in streaming. Non è un caso che la data di lancio in Italia sia il 12 febbraio 2013, corrispondente all’inizio del Festival di Sanremo: infatti, durante la rassegna canora saranno messi a disposizione sulla piattaforma on demand contenuti in esclusiva per alcuni partecipanti alla kermesse, quali Annalisa Scarrone, Lorenzo Cilembrini, i Martaa sui Tubi, Max Gazzè e Chiara Galiazzo, sulla base di accordi raggiunti con le diverse case discografiche. Tali contenuti si aggiungeranno alle canzoni già presenti nella libreria, in totale più di venti milioni di brani.
L’arrivo in Italia di Spotify si verifica contemporaneamente allo sbarco del servizio in Portogallo e Polonia: nel complesso, quindi, sono venti in tutto il mondo i Paesi che ospitano il servizio. La piattaforma musicale Spotify è stata fondata in Svezia cinque anni fa, e precisamente a Stoccolma, da Martin Lorentzon e Daniel Ek, desiderosi di contrastare la pirateria musicale; nel giro di pochi anni, il servizio ha regalato oltre mezzo miliardo di dollari ai titolari dei diritti d’autore, e in Europa costituisce la seconda fonte di ricavi più importante per le etichette discografiche nell’ambito della musica digitale.
La responsabile del mercato nazionale del servizio, Veronica Diquattro, ha sottolineato che “l’arrivo di Spotify in Italia è accompagnato da un notevole entusiasmo, visto che gli utenti attendevano la notizia da tempo”. Attualmente, la piattaforma on demand può essere utilizzata sulla base di tre differenti genere di offerta.
La proposta Free consente di avere accesso gratis a tutti i brani musicali presenti nella libreria, ma solo in presenza di una connessione online al computer, e dovendo sopportare tre minuti di spot pubblicitari ogni sessanta minuti di ascolto; la proposta Unlimited, invece, costa 4 euro e 99 centesimi ogni mese, e permette di ascoltare tutta la musica che si desidera senza pubblicità e senza vincoli di tempo, sempre online; infine, la proposta Premium permette di fruire le canzoni su qualsiasi dispositivo mobile e entrare nella playlist anche in assenza di connessione Internet (in questo caso l’abbonamento costa 9 euro e 99 centesimi al mese). Tramite Spotify, inoltre, esiste l’opportunità di condividere playlist e canzoni tramite posta elettronica, sul proprio blog, su Twitter, Facebook e altri social network.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.