Artory il registro che certifica le opere d’arte basato su Blockchain riceve un round di finanziamento da 7 milioni di dollari

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Secondo quanto riferito, l’avvio del registro artistico basato sulla blockchain Artory ha raccolto oltre 7 milioni di dollari nel round di finanziamento della Serie A da un investitore Spotify, tra gli altri. Lo sviluppo è stato annunciato dalla pubblicazione incentrata sull’Art Newspaper il 22 aprile.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Artory – il cui registro consente agli utenti di rintracciare dati di provenienza e titolarità, oltre a vendite record di opere d’arte – ha ottenuto $ 7,3 milioni da un gruppo di investitori, tra cui la società di investimento 2020 Ventures, che ha supportato la piattaforma svedese di streaming audio Spotify, Azienda di logistica americana Postmates e piattaforma di rivendita di beni di lusso The RealReal.
Nanne Dekking, la fondatrice del progetto, ha dichiarato che i fondi verranno assegnati per migliorare ulteriormente i dati del registro e lo sviluppo delle funzionalità della piattaforma. Dekking ha detto che stanno “costruendo qualcosa che deve essere controllato, preciso e facilmente ricercabile per mostrare la profondità delle informazioni dietro ogni opera d’arte”.
David Williams, socio accomandatario di 2020 Ventures, ha dichiarato all’Art Newspaper che l’azienda ama le piattaforme che “aprono ampi mercati a una più ampia gamma di partecipanti e transazioni”.
Alla fine di marzo, Artory ha acquisito il database dell’asta Auction Club, un database solo in abbonamento contenente informazioni sulle vendite di oltre 4.000 case d’aste internazionali. La mossa è apparentemente impostata per rendere i dati di vendita dell’Asta Club – che sono stati raccolti da circa 250 aziende in 40 paesi – per la prima volta pubblici.
Lo scorso ottobre, la casa d’aste Christie’s ha annunciato uno schema pilota con Artory per distribuire la tecnologia blockchain per i dati delle aste. La partnership proposta utilizzando la tecnologia per fornire dettagli e certificati di acquisti per gli acquirenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.