• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Artisti italiani 2024 record assoluti streaming e successi musicali in crescita continua

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Maggio 2025
Artisti italiani 2024 record assoluti streaming e successi musicali in crescita continua

Crescita record dei guadagni per gli artisti italiani nel 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 2024 rappresenta un anno di svolta per gli artisti italiani nel settore musicale, grazie a una crescita senza precedenti dei guadagni registrati su Spotify. Con quasi 150 milioni di euro generati nel corso dell’anno, le entrate degli artisti nostrani hanno raggiunto livelli storici, più che triplicate rispetto al 2019. Questo incremento dimostra non solo l’espansione del pubblico streaming, ma anche una maggiore valorizzazione economica degli artisti in ogni fase della loro carriera, trasformando il panorama musicale italiano.

Indice dei Contenuti:
  • Artisti italiani 2024 record assoluti streaming e successi musicali in crescita continua
  • Crescita record dei guadagni per gli artisti italiani nel 2024
  • Ascesa degli artisti indipendenti e il loro impatto su Spotify
  • L’espansione globale della musica italiana nel mercato dello streaming


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Gli artisti italiani su Spotify hanno visto una crescita del fatturato vicina al 20% in soli dodici mesi, un risultato che evidenzia la solidità e la dinamicità del mercato domestico nella musica digitale. Una novità significativa è il crescente numero di musicisti che superano la soglia di 100.000 euro annui, una conquista che fino a pochi anni fa era considerata irraggiungibile. Questo trend sottolinea una distribuzione più equa e diffusa delle entrate, premiando anche i talenti emergenti e gli interpreti di nicchia.

LEGGI ANCHE ▷  Banner pubblicitari tornano protagonisti: la nuova sfida contro gli AdBlocker

Il mercato italiano non si limita più a qualche nome di punta, ma offre opportunità economiche concrete a un numero sempre più vasto di artisti, consolidando così Spotify come una piattaforma essenziale per la crescita professionale e finanziaria nel settore musicale nazionale.

Ascesa degli artisti indipendenti e il loro impatto su Spotify


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 2024 conferma il ruolo centrale degli artisti indipendenti nel panorama musicale italiano su Spotify, evidenziando un fenomeno in rapida espansione. Questi creatori, privi del supporto delle grandi etichette discografiche, rappresentano ormai il 40% delle royalty generate nel paese, una quota significativa che testimonia la loro capacità di costruire carriere solide e redditizie attraverso strategie autonome e un rapporto diretto con il pubblico.

La crescita degli indipendenti si riflette in numeri impressionanti: a livello globale, questa categoria ha prodotto più di 5 miliardi di dollari in entrate solo su Spotify, la metà dei guadagni complessivi distribuiti dalla piattaforma. In Italia, il successo di questi artisti è frutto di una combinazione di talento, capacità di autopromozione e l’uso efficace degli strumenti digitali messi a disposizione dalle piattaforme streaming.

LEGGI ANCHE ▷  Dominanza illegale nella pubblicità online: conclusione del processo antitrust Usa

Questa dinamica conferma come il modello tradizionale delle etichette major stia perdendo terreno a favore di una scena musicale più inclusiva e variegata, dove la presenza digitale e l’interazione diretta con la fanbase rappresentano leve strategiche fondamentali. Spotify si conferma pertanto non solo un canale di distribuzione, ma un ecosistema vitale per lo sviluppo artistico e commerciale degli emergenti.

L’espansione globale della musica italiana nel mercato dello streaming

Nel 2024 la musica italiana ha compiuto un balzo significativo nei mercati internazionali dello streaming, confermando come la produzione nazionale si stia affermando oltre i confini linguistici e geografici. Con oltre 100 milioni di dollari di royalty generate a livello globale, la crescita dell’export musicale in italiano è stata del 23% rispetto all’anno precedente, un dato che sottolinea l’attrattiva sempre più forte di artisti e brani made in Italy a livello planetario.

Gli Stati Uniti, in particolare, rappresentano oggi il primo mercato per l’ascolto di musica italiana su Spotify, con oltre 130 milioni di playlist che includono artisti italiani, superando addirittura l’Italia stessa in termini di diffusione. Questa tendenza testimonia il valore universale della musica italiana, capace di parlare a un pubblico globale senza essere limitata dalla barriera linguistica. Circa metà delle entrate generate dagli artisti italiani proviene infatti da utenti stranieri, un indicatore chiaro di una domanda internazionale in crescita esponenziale.

LEGGI ANCHE ▷  Attacco hacker in Italia: istituti e banche nel mirino di nuovi cyber criminali

La spinta internazionale a favore della musica italiana trova nel ruolo delle playlist un fattore chiave: quelle create dagli utenti, frequentemente condivise e consumate in tutto il mondo, hanno aperto una finestra unica sul mercato globale. Spotify, attraverso la sua capacità di unire fan e artisti di diverse culture, si conferma un attore strategico nel trasferimento e nella valorizzazione dei talenti italiani sul palcoscenico mondiale.

In questo contesto, la cultura musicale globale si sta trasformando profondamente, accompagnata da una convergenza nei gusti e da un’attenzione crescente alle produzioni di paesi tradizionalmente poco rappresentati nei grandi circuiti internazionali. Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify, ha sottolineato come la piattaforma continui a investire nel coinvolgimento globale, promuovendo l’accesso e la diffusione della musica italiana nel più ampio panorama musicale internazionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.