• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Artisti e intelligenza artificiale: futuro creativo o minaccia per l’arte?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 17 Ottobre 2024
Artisti e intelligenza artificiale: futuro creativo o minaccia per l'arte?

L’adozione dell’intelligenza artificiale nell’arte contemporanea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’intelligenza artificiale ha iniziato a ridefinire il panorama artistico moderno, sostituendo strumenti tradizionali come pennelli e tele, macchine fotografiche, e persino utensili scultorei. Le opere d’arte contemporanee stanno guadagnando una dimensione innovativa e interattiva grazie a questa tecnologia, permettendo agli artisti di esplorare nuove frontiere creative. Un esempio emblematico di questa trasformazione è offerto dall’esposizione “AI Yoga per Intelligenze Artistiche”, curata da Valerio Borgonuovo e ospitata al MEET Digital Culture Center di Milano. Qui, l’arte ha virtuosamente dialogato con la tecnologia, evidenziando come l’AI possa diventare un alleato anziché una minaccia per l’artista.

Indice dei Contenuti:
  • Artisti e intelligenza artificiale: futuro creativo o minaccia per l’arte?
  • L’adozione dell’intelligenza artificiale nell’arte contemporanea
  • Collaborazione tra artisti e macchine
  • L’intelligenza artificiale come fonte di ispirazione
  • L’intelligenza artificiale come fonte di ispirazione
  • L’evoluzione del pensiero creativo
  • L’evoluzione del pensiero creativo
  • Il futuro dell’arte nell’era digitale
  • Il futuro dell’arte nell’era digitale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nella mostra, ogni partecipante ha avuto a disposizione un Yoga Slim 7x, un dispositivo che supera le capacità di un normale PC grazie all’integrazione di un’unità di elaborazione neurale (NPU). Quest’ultima permette di svolgere fino a 45 trilioni di operazioni al secondo, gestendo direttamente dati visivi, audio e testuali senza dover accedere a server esterni. Ciò genera un ambiente creativo in cui gli artisti possono manipolare e trasformare le loro opere in modi un tempo impensabili, ampliando le loro possibilità artistiche.

I risultati di questo approccio sono straordinari. Ad esempio, “You Are Making Art” di Andrea Meregalli usa un sistema interattivo dove il pubblico contribuisce attivamente alla creazione di ritratti digitali tramite una fotocamera AI. In questo caso, l’artista non è solamente il creatore primario, ma un curatore del processo, evidenziando la sinergia tra l’artista e la macchina. La collaborazione diventa quindi una co-creazione, in cui l’intelligenza artificiale svolge un ruolo attivo come partner creativo, abbattendo le barriere tradizionali tra l’accesso e la produzione artistica.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Allo stesso modo, il lavoro di Mattia Piatti, “Ginkgo Biloba Archive”, sfrutta appieno le potenzialità della tecnologia per rappresentare il tempo e la memoria tramite immagini di foglie. Qui, la precisione dell’intelligenza artificiale funge da espansione delle capacità artistiche, generando correnti visive che rispecchiano sfumature dettagliate che le tecniche tradizionali non potrebbero catturare. Ciò dimostra come l’adozione dell’AI nell’arte contemporanea consenta di esplorare temi complessi e di spingere i limiti della creatività umana verso nuove altezze.

Collaborazione tra artisti e macchine

L’intelligenza artificiale come fonte di ispirazione

La sinergia tra artista e intelligenza artificiale si manifesta non solo attraverso la co-creazione, ma anche come una potente fonte di ispirazione. Questo concetto è esplorato in modo innovativo da Accurat Studio, che ha realizzato un dispositivo di information design chiamato “Painters In The Making 3.0”. Questa opera analizza otto secoli di storia dell’arte occidentale, utilizzando l’intelligenza artificiale per confrontare stili e movimenti artistici. La bellezza di questo progetto risiede nella sua capacità di mettere in discussione le interpretazioni tradizionali, aprendo la porta a nuove modalità di pensiero e creazione.

LEGGI ANCHE ▷  Lady Gaga e Joaquin Phoenix brillano sul red carpet di Folie à Deux a Londra

Attraverso l’analisi dei dati storici, il dispositivo non si limita a osservare, ma stimola un dibattito culturale riguardo l’evoluzione dell’arte. Questo approccio non solo offre spunti di riflessione, ma diventa un catalizzatore per la creatività, in quanto suggerisce nuovi percorsi interpretativi e tecnici. L’AI si trasforma così in un vero e proprio alleato, che fornisce agli artisti nuove prospettive da esplorare e questioni da affrontare in un contesto in continua evoluzione.

Un altro esempio rivelatore di questa interazione fruttuosa è rappresentato dall’opera “Brave New World – Dancing with the Machine” di Lorenzo Bacci e Flavio Moriniello. In questo progetto, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per generare immagini che riflettono la cultura rave, portando a riflessioni profonde sulla società contemporanea. Qui, la tecnologia non si limita a documentare la realtà, ma la amplifica, creando una narrazione visiva che intreccia l’esperienza fisica e quella digitale. Questo solleva interrogativi su come il nostro rapporto con l’arte e con la tecnologia sia in costante cambiamento.

L’uso dell’intelligenza artificiale come fonte di ispirazione non implica solo una nuova modalità di creazione, ma ci invita a considerare il ruolo dell’artista in un panorama in cui la tecnologia svolge un ruolo predominante. Gli artisti attuali non sono più soltanto creatori isolati, ma mediatori di una complessa interazione tra dati, emozioni e significato. L’intelligenza artificiale, quindi, non solo contribuisce a realizzare opere affascinanti, ma stimola anche domande fondamentali sul significato dell’arte stessa, ponendo l’accento su come la creatività possa essere potenziata da strumenti avanzati.

L’intelligenza artificiale come fonte di ispirazione

L’evoluzione del pensiero creativo

Il dialogo tra artisti e intelligenza artificiale segna una fase evolutiva del pensiero creativo, dove il tradizionale atto di creazione viene reinterpretato alla luce delle nuove tecnologie. Negli ultimi anni, si è assistito a un cambiamento profondo nel modo in cui gli artisti concepiscono e realizzano le loro opere, sfruttando l’AI non solo come strumento, ma come un vero e proprio co-creatore. Questi sviluppi pongono delle sfide concettuali sull’autorialità e sull’origine dell’espressione artistica. La trasformazione della creatività, dunque, non è solo tecnica, ma coinvolge radicalmente il modo di pensare l’arte e la sua funzione nella società.

Questa rivoluzione si riflette in progetti significativi che testimoniano l’ibridazione tra l’umano e il meccanico. Artisti come Mario Klingemann esplorano l’utilizzo di algoritmi per generare opere d’arte che sfidano le categorizzazioni tradizionali. Klingemann, spesso soprannominato “il mago dell’AI”, utilizza reti neurali per estrarre e remixare immagini, creando pezzi visivi che evocano emozioni umane pur essendo generate da una macchina. Questo repertorio innovativo di tecniche richiede agli artisti di ri-immaginare le proprie pratiche creative, mettendo in discussione le loro identità artistiche e il rapporto con le varie forme di innovazione.

In parallelo, l’esperienza linguistica di tale evoluzione si manifesta anche nel campo della scrittura. Autori contemporanei utilizzano sistemi di intelligenza artificiale per co-scrivere racconti, esplorando temi e stili che altrimenti potrebbero rimanere inesplorati. Questa interazione amplia il concetto di narrazione, portando al dibattito su quali siano le implicazioni etiche e filosofiche di una creatività assistita dalla macchina. Cosa significa essere creativi in un’era in cui gli algoritmi possono generare opere di valore estetico e narrativo? Come si evolve il nostro concetto di originalità in contesti dove gli input artificiali sono fondamentali? Queste sono solo alcune delle domande cruciale che perseguitano gli artisti e i teorici contemporanei.

LEGGI ANCHE ▷  Missili guidati da piccioni e vermi, premi IgNobel 2024 sorprendenti scoperte.

La sinergia fra uomo e macchina non si limita a generare risultati sorprendenti, ma richiede una continua riflessione critica sull’arte stessa. I creatori sono chiamati a riconsiderare non solamente le tecniche, ma anche le motivazioni e le storie dietro le loro creazioni. In questo panorama, l’intelligenza artificiale emerge non solo come uno strumento, ma come un catalizzatore per una nuova comprensione della creatività, spingendo verso una ridefinizione dei confini tra arte e tecnologia, tra creatore e creazione, verso un futuro in cui il potenziale espressivo umano e quello computazionale si intrecciano sempre più.

L’evoluzione del pensiero creativo

Il futuro dell’arte nell’era digitale

Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo creativo, l’arte si trova all’alba di una nuova era, caratterizzata da opportunità e sfide senza precedenti. Le tecnologie emergenti non solo stanno cambiando il modo in cui le opere d’arte vengono create, ma stanno anche riscrivendo le regole del coinvolgimento del pubblico e della fruizione artistica. In questo contesto, la definizione stessa di autorità creativa e coinvolgimento emotivo viene messa in discussione.

Artisti, curatori e teorici sono impegnati a esplorare il potenziale infinito di una creatività amplificata dalla tecnologia. L’uso dell’AI non è esclusivamente una questione di mera produzione di arte; esso porta con sé riflessioni profonde su come le opere siano percepite e interpretate. In questo nuovo ecosistema, le gallerie e le esposizioni artistiche di domani potrebbero trasformarsi in spazi interattivi, in cui il pubblico non è più un semplice osservatore, ma un partecipante attivo. L’interattività, alimentata da sistemi intelligenti, rappresenta un cambio di paradigma che può rivalutare l’esperienza estetica, portando a una personalizzazione dell’arte davvero senza precedenti.

Un esempio di questa evoluzione può essere visto in installazioni artistiche che utilizzano l’AI per personalizzare le opere in base alle reazioni e alle emozioni del pubblico. Progetti come “The Obliteration Room” di Yayoi Kusama dimostrano come il coinvolgimento diretto degli spettatori possa trasformare istantaneamente un’opera, creando un dialogo continuo e in evoluzione tra l’artista e il pubblico. Questa interazione suggerisce che l’arte del futuro potrebbe non avere un’interpretazione fissa, ma essere suscettibile a infinite variazioni, tutte risultanti dalla combinazione di input umani e algoritmici.

Inoltre, questioni etiche e filosofiche emergono in questo nuovo paesaggio artistico. Che dire degli algoritmi che producono opere d’arte? Chi è il vero creatore: l’artista che ha concepito il progetto o l’AI che lo ha realizzato? Tali interrogativi sollevano sfide giuridiche e morali sul copyright e sull’originalità, aprendo la porta a un dibattito intenso e necessario sulle responsabilità condivise tra uomo e macchina. La necessità di un framework etico diventa imperativa per garantire che l’arte continui a riflettere e a rispondere alle complessità della società contemporanea.

In ultima analisi, mentre l’intelligenza artificiale continua ad essere un elemento sempre più integrato nel mondo dell’arte, l’intero panorama è destinato a subire rapide trasformazioni. Ci troviamo di fronte a un futuro dove l’arte digitale e le installazioni IA non rappresentano solo un punto d’arrivo, ma un incessante work in progress, in cui l’innovazione e la creatività umana si fondono in un modo sorprendente. Solo il tempo dirà come gli artisti e il pubblico si adatteranno a queste nuove realtà, che promettono di arricchire il dialogo sull’arte e sulla sua significatività nella nostra vita quotidiana.

LEGGI ANCHE ▷  Premio Cairo 2024 va a Giuseppe Lo Schiavo: scopri il vincitore

Il futuro dell’arte nell’era digitale

Con l’affermarsi dell’intelligenza artificiale, il mondo dell’arte sta vivendo trasformazioni radicali che pongono interrogativi sulle sue tradizionali strutture. La tecnologia non si limita a modificare i mezzi attraverso cui gli artisti creano, ma ridefinisce anche il significato stesso di creazione artistica e l’interazione con il pubblico. In questo nuovo panorama, elementi come l’autorevolezza e l’autenticità assumono connotazioni diverse, mentre l’identità dell’artista si evolve in un contesto sempre più interattivo.

Il processo creativo è ora caratterizzato da una simbiosi tra artista e tecnologia, dove l’AI non è vista solo come uno strumento, ma come un partner nella creazione. Ciò consente di esplorare non solo nuovi stili e tecniche, ma anche concetti più profondi riguardanti il significato dell’arte stessa. Le opere generate dall’AI stimolano dibattiti sull’autorialità e sulla paternità delle creazioni, generando interrogativi su chi possieda il diritto delle opere: il programmatore, l’artista, oppure l’intelligenza artificiale stessa? Questo scambio di ruoli apre un terreno fertile per nuove riflessioni sul futuro del lavoro creativo.

Le gallerie e i musei potrebbero diventare spazi dinamici, immersivi e interattivi, in cui il pubblico non è più solo un osservatore ma un co-creatore. Esperienze artistiche come quelle presentate in installazioni dedicate, permettono agli spettatori di interagire attivamente con le opere, influenzando così la loro evoluzione in tempo reale. Progetti come “The Obliteration Room” di Yayoi Kusama già offrono un assaggio di questa interazione: in tali installazioni, le azioni del pubblico contribuiscono attivamente alla modifica dell’opera, ponendo in discussione le nozioni di paternità e di significato nel contesto artistico.

A livello filosofico, il dibattito si arricchisce ulteriormente. Le domande su responsabilità e creatività emergono con forza, richiedendo un’analisi critica su come la società si rapporta all’arte. Le opere d’arte generate da algoritmi e AI sollevano interrogativi legati al copyright e alla proprietà intellettuale, stimolando una riflessione su come proteggere gli artisti e gli innovatori nel contesto di una creatività sempre più assistita dalla tecnologia. Ciò implica anche una necessità di sviluppo di linee guida etiche per governare questo nuovo scenario.

Man mano che questi cambiamenti si diffondono, l’arte non solo si modernizza, ma si adatta a diventare uno specchio della società contemporanea, in cui le esperienze digitali e i processi creativi si fondono. La convergenza tra arte e tecnologia porta a un futuro stimolante, dove l’espressione artistica può crescere in modi tuttora sconosciuti. Le interazioni più immediate tra uomo e macchina potrebbero spingere l’arte verso un panorama in continua evoluzione, ridefinendo il modo in cui viviamo e comprendiamo la creatività stessa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.