• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Artista che Crea Manualmente Intelligenza Artificiale: Innovazione e Creatività Artigianale AI

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Ottobre 2025
Artista che Crea Manualmente Intelligenza Artificiale: Innovazione e Creatività Artigianale AI

la carriera di mu e la nascita delle imitazioni ai

Mu ha costruito la sua carriera artistica con determinazione e pazienza, coltivando il desiderio di recitare fin dai tempi dell’università. Dopo il primo anno, ha trascorso un’estate lavorando come comparsa presso gli Hengdian World Studios, il più grande set cinematografico del mondo, cercando ogni occasione possibile per farsi spazio nel mondo dello spettacolo. Nel 2019 ha iniziato a creare sketch comici sulle piattaforme social cinesi, trasformando la sua passione in un’attività a tempo pieno.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Artista che Crea Manualmente Intelligenza Artificiale: Innovazione e Creatività Artigianale AI
  • la carriera di mu e la nascita delle imitazioni ai
  • il successo virale e la partnership con l’industria dell’intelligenza artificiale
  • il futuro dell’attore umano nell’era della generazione video automatica

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le sue imitazioni dei video generati dall’intelligenza artificiale rappresentano solo una piccola frazione del suo percorso artistico, ma sono state decisive nel lanciarlo verso una notorietà di massa. Mu ha studiato attentamente i difetti ricorrenti nei video AI: movimenti scoordinati del corpo, espressioni facciali vaghe e trame erratiche. Da queste osservazioni, ha saputo ricreare fedelmente e con ironia quelle peculiarità, riuscendo a catturare l’attenzione di un pubblico vasto e internazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Google Gemini Drops aggiornamenti mensili intelligenza artificiale innovazioni continue 2024

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questa capacità unica di replicare gli errori dell’intelligenza artificiale, unita a una vena comica acuta, ha trasformato i suoi sketch in una sorta di arte metacinematografica, capace di evidenziare i limiti tecnologici attuali attraverso l’interpretazione umana. Un processo nato da un’osservazione metodica e da un’approfondita conoscenza del mezzo audiovisivo, testimoniando la sua preparazione e versatilità professionale.

il successo virale e la partnership con l’industria dell’intelligenza artificiale

Mu ha raggiunto notorietà globale grazie ai suoi video parodia che imitano con precisione disarmante i difetti delle produzioni generate dall’intelligenza artificiale. La viralità di questi contenuti ha spalancato le porte a nuove opportunità, tra cui un contratto sponsorizzato con una società cinese specializzata in AI generativa. Questa collaborazione prevedeva la realizzazione di due sketch promozionali, per i quali Mu ha percepito un compenso di 80.000 RMB, all’incirca 11.000 dollari americani.

Al di là dei guadagni economici, la partnership ha messo in luce un paradosso: per promuovere il progresso tecnologico, l’azienda ha scelto di utilizzare la versione dei video che includeva footage creato dall’AI, ponendo in secondo piano le capacità attoriali umane che Mu tanto valorizza. Questa decisione ha sollevato in lui un dubbio amaro sull’effettiva direzione in cui si stanno muovendo i rapporti tra tecnologia e arti performative. “Sembra quasi che l’AI stia sottraendo lavoro agli attori umani,” ha evidenziato con realismo.

LEGGI ANCHE ▷  Progetto Scansione dell’Iride sospeso in Indonesia: blocco delle attività co-fondate da Sam Altman

Il seguito di questa saga virale si è manifestato con la pubblicazione di nuovi video ispirati agli strumenti più recenti, come Sora, la piattaforma di generazione video di OpenAI, confermando la capacità di Mu di mantenere intatta la sottile inquietudine tipica dei contenuti AI, anche quando la tecnologia evolve. In un continuo scambio tra umani e algoritmi, il comico sembra voler mettere in scena non solo la fragilità delle macchine, ma anche la competizione tra le menti umane che le programmano, in una sfida perpetua di miglioramento e ironia.

il futuro dell’attore umano nell’era della generazione video automatica

Il futuro per gli attori umani nell’epoca della produzione video automatica appare complesso e soggetto a numerose sfide. Mu interpreta questo scenario come un confronto non semplicemente tra uomo e macchina, ma tra creatori umani che utilizzano e sviluppano l’intelligenza artificiale, in una continua corsa al perfezionamento e all’innovazione. L’evoluzione degli strumenti di generazione video AI sta gradualmente riducendo le evidenti imperfezioni, rendendo la distinzione tra reale e generato sempre più sottile.

LEGGI ANCHE ▷  Ministra Virtuale in Albania Prima al Mondo Creata con Intelligenza Artificiale Innovazione Politica Unica

In questo contesto, la figura dell’attore umano rischia di vedere il proprio ruolo marginalizzato, soprattutto nelle produzioni dove la tecnologia permette di replicare espressioni e movimenti con precisione crescente. Mu riflette su questo dilemma attraverso la sua arte: mentre prende in giro gli errori di una AI ancora imperfetta, riconosce che il progresso sta portando a creazioni sempre più “umanizzate”.

La sua esperienza con la sponsorizzazione che ha privilegiato l’uso di footage AI dimostra come il mercato possa preferire l’efficienza e il risparmio che la tecnologia offre, relegando le competenze interpretative tradizionali a un ruolo secondario. Questo trend solleva interrogativi fondamentali sul valore dell’autenticità e dell’interpretazione artistica nell’industria audiovisiva contemporanea, costringendo gli attori a ripensare la propria posizione e a cercare nuove forme di espressione che possano convivere con l’automazione.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.