Arrivano i vasi sanguigni artificiali grazie alle stampanti 3D

La ricerca scientifica nel campo della medicina ha raggiunto un altro importante traguardo. Il tassello mancante per la creazione di organi su ordinazione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Vasi sanguigni prodotti tramite le stampanti 3D.
L’equipe guidata dallo specialista in biomateriali Luiz Bertassoni dell’Università di Sidney insieme alle Università di Harward, Stanford e MIT hanno messo a punto dei vasi sanguigni artificiali in grado di replicare il funzionamento del sistema circolatorio del corpo umano.
Tramite una bio-stampante, i ricercatori hanno creato diverse minuscole fibre che avevano la funzione di ‘impalcatura’ per i vasi sanguigni artificiali. Hanno ricoperto questa struttura con materiale a base di proteine e ricco di cellule e solidificato il tutto.
Una volta rimosse le fibre, sono rimasti dei minuscoli canali ricoperti di cellule endoteliali umane, che si sono auto-organizzate formando capillari sanguigni stabili in meno di una settimana.
L’ostacolo alla produzione di organi su misura era rappresentato dall’impossibilità di stampare parti del sistema circolatorio umano. Gli organi su misura sono ancora lontani ma questo progetto ha colmato questa mancanza nel sistema circolatorio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.