Arrivano gli hashtag su Facebook e la ricerca di informazioni si amplia notevolmente

Dopo diverso tempo d’attesa, finalmente anche Facebook ha deciso di adottare, nel suo mondo, gli hashtag, ovvero i cancelletti che spesso si vedono in altri social network come Twitter, cercando di sfruttare questa funzionalità: vi sono comunque tantissime caratteristiche differente tra gli hashtag che utilizzerà Facebook rispetto quelli che tutti conoscono su altri social network.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La prima sostanziale differenza riguarda la condivisione degli stessi hashtag: una volta che si scriverà una parola preceduta dal cancelletto, prima di pubblicare il suo intervento una persona può scegliere il tipo di condivisione, ovvero permettere a chiunque di poter vedere il suo commento e quindi di interagire con lui, oppure di scegliere di rendere visibile l’intervento soltanto ai suoi contatti oppure soltanto ad alcuni di essi.
In questo modo quindi, Facebook tende a mischiare i due elementi: da una parte sarà possibile connettersi con tutto il mondo di Facebook, grazie proprio ai cancelletti, mentre con la scelta della condivisione si potrà fare una selezione maggiore e scegliere con chi dialogare di un determinato argomento, proprio perché grazie agli hashtag sarà possibile trovare e discutere sullo stesso argomento.
Ancora oggi comunque i cancelletti non sono ancora attivi su Facebook, e sicuramente bisognerà aspettare qualche giorno prima che questa funzione possa essere effettivamente implementata sul social network più utilizzato al mondo: ma come mai si è aspettato veramente così tanto prima che Facebook adottasse questi cancelletti, risultando uno degli ultimi social network ad utilizzare gli hashtag?
Sicuramente una delle motivazioni che ha frenato il proprietario di Facebook, Mark Zuckerberg, potrebbe essere la poca sicurezza del successo dei cancelletti ed il fatto di volersi differenziare dagli altri social network: Twitter e tantissimi altri siti hanno infatti utilizzato sin da subito l’hashtag, e per tanto tempo Facebook ha evitato di utilizzare questa funzione, se così la si vuole definire, ma oggi, visto il successo e sotto un certo punto di vista l’importanza dei cancelletti, anche Zuckerberg ha deciso di adottarli, come se si volesse fare evolvere il social network.
Sicuramente nei prossimi giorni, il cancelletto della tastiera assumerà una sorta di importanza completamente diversa da semplice tasto: questo infatti potrà diventare un qualche cosa di essenziale su Facebook, poiché grazie agli hashtag chiunque potrà condividere con esso una pagina che interessa o piace particolarmente, rendendola magari oggetto di una discussione pubblica che potrebbe coinvolgere tantissime persone, anche se queste non sono presenti nelle amicizie di chi inizia e condivide l’elemento con l’hashtag.
Si prospetta quindi una nuova era su Facebook, una nuova era che inizierà tra qualche giorno, quando gli hashtag verranno inseriti sul social network.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.