Arriva Xbox 720 nome in codice Durango, l’erede della vecchia Xbox 360

Dopo oltre 7 anni di onorato servizio, la Xbox360, la console di casa Microsoft, ha finalmente trovato la sua erede designata: a marzo dovrebbe essere annunciata l’uscita sul mercato della Xbox720, nome in codice “Durango”, che a partire da novembre 2013 diventerà la diretta rivale della PlayStation 4, il nuovo gioiellino di casa Sony ribattezzato “Orbis”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Stando alle ultime indiscrezioni, la PlayStation 4 ha ancora qualcosa in più rispetto alla Xbox720, sebbene quest’ultima sia ora in grado di leggere e riprodurre i blu-ray da 50 e 100 GB, cosa che la Xbox360 non faceva e per questa ragione costituiva il suo punto debole principale: ora che la Microsoft è corsa ai ripari, per la Sony sarà difficile ripetere il successo ottenuto con la PlayStation 3.
Diamo ora un’occhiata alle specifiche tecniche e hardware della console di ultima generazione di casa Microsoft: monterà un processore centrale a otto core da 1,6 GHz, un processore grafico che lavorerà a una frequenza di 800 MHz e avrà una dotazione di memoria interna pari a 8 GB di RAM e a 32 GB di ESRAM, molto più veloce e performante.
La nuova Xbox720 supporterà, oltre alle classiche reti wi-fi, anche il cosiddetto wi-fi direct, ossia si avrà la possibilità di far connettere tra di loro due dispositivi senza fili e soprattutto senza l’uso di un modem o router che faccia da intermediario: ci sarà anche una porta Ethernet qualora si voglia usare una connessione fisica diretta.
Sarà possibile ammirare film in 3D e in ultra-HD con una risoluzione che arriverà fino ai 4mila pixel, l’audio sarà di tipo direzionale, il dispositivo di archiviazione di massa utilizzato sarà un hard disk di dimensioni non ancora specificate e infine non poteva mancare una presa USB 3.0.
Complessivamente, la capacità di calcolo stimata per la Xbox720 è pari a 1,23 Teraflops: cifre impressionanti, ma che ancora non bastano per dare filo da torcere alla PlayStation 4 con i suoi 1,84 Teraflops, sebbene quest’ultima possa contare su soli 4 GB di RAM.
Nonostante la potenza espressa da queste console che stanno diventando delle vere e proprie macchine da guerra, il loro pre-dominio rischia di essere seriamente messo in discussione dai dispositivi mobili quali lo smartphone e il tablet, che pur essendo infinitamente meno performanti danno la possibilità agli utenti di giocare in maniera semplice, facile e soprattutto comoda.
Il successo di videogiochi come Ruzzle è dovuto proprio alla loro semplicità e al poco tempo richiesto per imparare i comandi (muovere un dito sullo schermo non richiede chissà quali abilità) e a fare qualche partita sfidando i propri amici, tra una pausa di lavoro e l’altra: cosa che i videogiochi sviluppati appositamente per Xbox e PlayStation non consentono di fare.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.