Arriva Ello il social network senza pubblicità che sfida Facebook

Facebook possiede più di 1.3 miliardi di iscritti. Un numero davvero notevole se consideriamo che i dati degli utenti sono importanti per gli inserzionisti pubblicitari. Recentemente è sorta una polemica a causa della sospensione dei profili di alcune Drag Queen americane.
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Sister Roma (all’anagrafe Michael Williams) aveva denunciato la temporanea sospensione del suo profilo per violazione della policy che impone l’utilizzo del nome reale su Facebook.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Il nuovo social network Ello ha sfruttato la situazione e ha raccolto le adesioni del mondo Lgtbq. Un social network dove la pubblicità è assente ed è basato sull’utente che viene considerato una persona e non un prodotto.
Ello è stato fondato nel 2013 da Paul Budnitz, Berger & Fohr e Mode Set e ha vissuto una fase iniziale di test ristretta a poche centinaia di persone. Successivamente ha iniziato una fase di beta-test aumentando gradualmente il numero degli iscritti.
“I miei colleghi ed io avevamo perso l’interesse ed eravamo stufi degli altri social network, stanchi delle pubblicità, della confusione e di sentirci manipolati e ingannati dalle aziende che chiaramente non hanno a cuore i nostri interessi” dichiara Budnitz in merito alla nascita di Ello.
Nel 2014, Ello ha ricevuto 435.000 dollari da FreshTracks Capital. Ad oggi è ancora in fase beta e l’iscrizione funziona solo tramite invito.
Nel manifesto ufficiale visibile sul sito si legge:
“‘Il tuo social network è di proprietà degli inserzionisti. Ogni post che condividi, ogni amicizia che stringi, ogni link su cui clicchi viene monitorato, registrato e convertito in dati. Gli inserzionisti acquistano i tuoi dati in modo da poterti mostrare più annunci pubblicitari. Tu sei il prodotto che viene comprato e venduto. Noi crediamo che ci sia un modo migliore. Tu non sei un prodotto”.
Il social è caratterizzato da una grafica minimale che richiama Google+ e che punta più alle immagini e non al testo.
La vicenda delle Drag Queen ha portato a una petizione su Change.org che ha raccolto più di 6000 adesioni oltre ad una manifestazione prevista per il 2 ottobre 2014 al quartier generale di Facebook.
Ello ha approfittato della situazione aprendo le porte alla comunità Lgtbq perchè non si è obbligati a usare il vero nome. Bisogna soltanto rispettare il regolamento del social network valido per tutti. Grazie a queste dichiarazioni, Ello ha evidenziato circa 4000 richieste di registrazione ogni ora.
Quanto potrà andare avanti un social network senza pubblicità? I fondatori hanno in mente un modello freemium per il futuro ovvero caratteristiche extra a pagamento per generare introiti.