Arriva la app che misura la felicità

Da oggi, tramite il nostro smartphone, sarebbe possibile misurare la felicità globale. E’ quanto promette Mappiness, la nuova App frutto del lavoro congiunto dei ricercatori dell’Università del Vermont e degli studiosi della società privata Mitre Corporation.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La App, votata fra le prime dieci dall’Independent, consente agli utenti di visualizzare direttamente sul display del proprio smartphone il grado di felicità della popolazione mondiale. Un test significativo è già stato effettuato il 15 aprile scorso, in occasione dell’attentato alla maratona di Boston, risultato, secondo il software in questione, come il giorno più triste degli ultimi cinque anni. Il suo funzionamento dipende dalla capacità di leggere simultaneamente milioni di “tweet” in tutto il mondo. L’App attinge quindi per adesso solo da Twitter, ma non è escluso che in futuro possa utilizzare anche dati provenienti da Google, dai testi della CNN e da quelli del New York Times.
L’applicazione al momento compila una graduatoria quotidiana catalogando le parole da quelle più felici e quelle meno positive, ma presto verrà perfezionata in modo tale da aggiornare tale classifica ogni minuto. Lo strumento che permette questa catalogazione si chiama “Edonometro” e si basa su quella che i ricercatori definiscono la “valenza psicologica” di circa diecimila parole.
Mappiness è gratuita, e impegna i suoi utenti a fornire da una a cinque volte al giorno una breve relazione sul proprio stato d’animo. Il criterio principale in base al quale vengono interpretate le risposte è l’impatto dell’ambiente circostante sull’umore. A che tipo di domande si deve rispondere?
Prima di tutto, i partecipanti devono fornire indicazioni sul grado di felicità, rilassatezza e attenzione che possiedono in quel preciso momento. Poi devono specificare in quale luogo si trovino e in che tipo di compagnia. Il tutto avviene in non più di trenta secondi, sufficienti alla App per registrare la posizione dell’utente via GPS e per rilevare tramite il microfono il grado di inquinamento acustico. I dati vengono trasmessi con speciali sistemi di sicurezza e protezione che garantiscono la riservatezza, gli stessi utilizzati dalle banche on line.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la notizia ufficiale sul sito interamente dedicato alla App, collegandosi al link:
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.