Arriva il 5G, la rete a bassa frequenza in 5 città: snobbate le grandi città tranne Milano

Addio al 4G, sta per iniziare l’era del 5G. La nuova rete a bassa frequenza super veloce sarà testata in 5 città selezionata dal Ministero dello Sviluppo e sono Milano, Bari, Matera, L’Aquila e Prato.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tra le big e al Nord ci sarà solo Milano dunque, la città all’avanguardia dal punto di vista dell’infrastruttura delle telecomunicazioni e la città europea con la più diffusa banda ultra-larga, almeno 30 megabit al secondo la definizione di Bruxelles, e una delle poche città al mondo con un’offerta al cliente consumer di un gigabit.
Le città selezionate devono prevedere l’avvio del 5G entro il 31 dicembre 2017 e deve essere realizzato nell’arco di 4 anni. Il Parlamento europeo e la Commissione hanno stabilito che i Paesi europei dovranno fornire il 5G dal 2020 al 2022. Le domande potranno essere presentate entro il 30 aprile; entro giugno la selezione. La nuova tecnologia richiederà al posto delle grandi antenne sopra i condomini, microcelle sparse a livello stradale.
Il 5G è una tecnologia nuova che non può essere definita una vera e propria evoluzione del 4G.
Rappresenta una spaccatura col passato come si legge nel bando del Ministero dello Sviluppo Economico: “Si tratta di una tecnologia abilitante per servizi innovativi che cambieranno profondamente, ad esempio, il modo di vivere e di spostarsi dei cittadini o il modo stesso di produrre da parte delle imprese.
E’ una tecnologia in forte discontinuità con il passato sia per quanto riguarda la velocità che il tempo di latenza; ha potenzialità enormi sul fronte dei servizi che potranno essere sviluppati e sarà volano di crescita per il nostro sistema produttivo”.
Il bando non è quindi rivolto solo agli operatori TLC ma anche ad altri soggetti di livello nazionale ed internazionale che vogliono sperimentare servizi con la tecnologia 5G come università, enti e centri di ricerca, il ministero auspica il coinvolgimento anche di PMI locali, startup ed enti pubblici. Il 5G cambierà il mondo delle TLC e il nostro modo di vivere e di spostarci.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.