• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Armi nel Mondo: Analisi delle Tendenze di Acquisto e Vendita Globali

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Marzo 2025
Armi nel Mondo: Analisi delle Tendenze di Acquisto e Vendita Globali

### Armi in aumento: il ruolo centrale dell’Ucraina nel mercato globale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, l’Ucraina ha assunto un ruolo preminente nel mercato globale delle armi, emergendo come il principale importatore mondiale. Secondo il rapporto del Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), gli acquisti ucraini sono aumentati in modo vertiginoso, passando da un volume marginale a rappresentare circa l’8,8% del mercato globale. Questo incremento straordinario è una diretta conseguenza del conflitto in corso con Mosca, che spinge l’Ucraina a rifornirsi di armamenti da una vasta gamma di nazioni. La strategia del presidente Volodymyr Zelensky, che oggi è impegnato a Riyadh in un vertice con il principe saudita bin Salman, mira a ottenere supporto diplomatico e militare. In questo contesto, la diversificazione delle alleanze appare cruciale, considerato che il sostegno occidentale ha cominciato a mostrare segni di indebolimento. In aggiunta, la minaccia di Elon Musk di disattivare il servizio Starlink evidenzia la fragilità delle comunicazioni militari ucraine, sottolineando l’importanza delle aziende tecnologiche nel conflitto moderno e la crescente vulnerabilità di Kyiv, dipendente da rifornimenti sempre più incerti.

Indice dei Contenuti:
  • Armi nel Mondo: Analisi delle Tendenze di Acquisto e Vendita Globali
  • ### Armi in aumento: il ruolo centrale dell’Ucraina nel mercato globale
  • ### I principali esportatori di armi: Stati Uniti, Francia e Russia a confronto
  • ### Le nuove tendenze del riarmo europeo e le dinamiche nel resto del mondo

### I principali esportatori di armi: Stati Uniti, Francia e Russia a confronto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Il toccante messaggio di Paola Marella nel suo ultimo video prima della scomparsa

Gli Stati Uniti mantengono fermamente la loro posizione di leader nel mercato globale delle armi, controllando una percentuale impressionante del 43% delle esportazioni mondiali. Questo dato riflette un incremento significativo del 21% rispetto al periodo precedente, accentuando la loro dominante influenza nel settore. Le armi americane raggiungono ben 107 paesi, ciò significa che quasi la metà del mondo fa affidamento sul materiale bellico statunitense. Mentre la Francia si stabilisce al secondo posto nel mercato con una quota del 9,6%, la crescita ha portato a un divario incolmabile, evidenziato dal fatto che le vendite statunitensi superano di quattro volte quelle francesi.

Un elemento chiave in questa dinamica è il cambiamento delle destinazioni delle forniture di armamenti americani, con l’Europa che, per la prima volta in due decenni, ha superato il Medio Oriente come principale acquirente, rappresentando il 35% rispetto al 33%. Questo spostamento strategico è una diretta conseguenza delle tensioni derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina, che ha portato gli Stati Uniti a riconsiderare le proprie priorità.

Al contrario, la Russia ha subito un colpo drastico alle sue esportazioni, vedendo un crollo del 64% che la riporta al terzo posto dietro la Francia. Questo calo, già avviato prima del conflitto ucraino, è stato ulteriormente esacerbato dalla necessità di Mosca di riservare risorse per il teatro di guerra e dalle sanzioni internazionali che limitano la capacità produttiva. I maggiori acquirenti delle armi russe ora includono principalmente India, Cina e Kazakhstan, che insieme assorbono quasi il 70% delle esportazioni russe, segnando una significativa trasformazione nel panorama globale del commercio di armi.

LEGGI ANCHE ▷  Incendio a Los Angeles provoca distruzione e paura tra i residenti della città

### Le nuove tendenze del riarmo europeo e le dinamiche nel resto del mondo

Negli ultimi anni, l’industria delle armi in Europa ha registrato una significativa accelerazione, spinta dalle nuove dinamiche geopolitiche. Secondo il rapporto del Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), i paesi membri della NATO hanno incrementato le loro spese per armamenti di oltre il 105%, evidenziando una chiara risposta alle sfide di sicurezza emergenti. La stragrande maggioranza di queste forniture proviene dagli Stati Uniti, che coprono circa il 66% delle importazioni militari europee. La situazione si è evoluta in un contesto di crescente incertezza riguardo al sostegno americano, portando l’Unione Europea a sviluppare il piano ReArm Europe, un progetto ambizioso da 800 miliardi di euro. Questo piano mira non solo a potenziare l’industria militare europea attraverso incentivi e finanziamenti coatti, ma anche a migliorare la cooperazione intracomunitaria per gli appalti di armamenti.

Al di fuori dell’Europa, si registrano sviluppi contrastanti. L’Asia ha visto una brusca diminuzione del 21% negli acquisti di armi, principalmente a causa dello sviluppo di una industria bellica autonoma in Cina, che ha drasticamente ridotto le importazioni. Al contrario, l’India continua a rimanere un attore significativo, posizionandosi come il secondo maggiore importatore di armi al mondo, ma sta attivamente diversificando le fonti di approvvigionamento, riducendo gradualmente la dipendenza dalla Russia. Questo cambiamento di strategia riflette non solo l’emergere di nuove alleanze, ma anche un crescente interesse nei confronti di fornitori occidentali.

LEGGI ANCHE ▷  Inquinamento luminoso e Alzheimer: scoperte sorprendenti sulla salute cerebrale

Nel Medio Oriente, sebbene gli acquisti complessivi siano diminuiti del 20%, questa regione continua a mostrare una vivace attività nel mercato degli armamenti. Paesi come Qatar e Arabia Saudita continuano a investire enormi somme in materiali militari, mentre Israele, nonostante i conflitti in corso, mantiene livelli di importazione costanti, in gran parte dagli Stati Uniti e dalla Germania. Curiosamente, l’Africa occidentale sta emergendo come una nuova area di mercato, con un raddoppio degli acquisti di armi negli ultimi dieci anni, con la Nigeria in prima linea. Questo fenomeno potrebbe innescare nuove dinamiche geopolitiche in un continente già conteso da interessi di potenze globali come la Russia e la Cina.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.