Ark Labs presenta il nuovo layer 2: innovazione e prestazioni nel sistema Arkade Activation Day

lancio e caratteristiche principali di arkade
Arkade rappresenta un significativo passo avanti nell’evoluzione di Bitcoin verso un sistema di “programmable money”, mantenendo intatti i principi fondamentali di sicurezza e self-custody. Presentata ufficialmente il 21 ottobre 2025 al PoW Space di Lugano, questa piattaforma open source si configura come un layer 2 programmabile costruito sopra il protocollo Ark, che abilita lo sviluppo di applicazioni native per servizi finanziari su Bitcoin con capacità di pagamento, prestito, trading e gestione di vault programmabili.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Grazie al concetto innovativo di VTXO (virtual transaction output), Arkade permette di rappresentare off-chain le tradizionali UTXO, garantendo transazioni e settlement istantanei senza compromettere il controllo totale dei fondi da parte dell’utente, che è protetto da meccanismi di unilateral exit. Il lancio è accompagnato dall’introduzione di Arkade Script, un linguaggio di scripting dedicato agli smart contract compatibili con Bitcoin, con SDK disponibili in TypeScript, Golang e Rust per facilitare l’integrazione in wallet e applicazioni decentralizzate.


In parallelo alla mainnet è stato presentato Arkade Assets, un framework che estende la virtualizzazione a diverse tipologie di asset, incluso il supporto all’emissione di stablecoin e token, arricchendo così l’ecosistema Bitcoin con nuove funzionalità programmabili e interoperabili.
integrazione e interoperabilità con ecosistemi esistenti
Arkade si distingue per la sua capacità di integrarsi fluidamente con infrastrutture blockchain consolidate, favorendo un ambiente interoperabile che connette diversi protocolli e wallet. Durante l’evento di lancio, sono stati evidenziati casi concreti di collaborazione, come l’intervento di Kilian Rausch, Ceo di Boltz, che ha illustrato come l’adozione di Arkade consenta swap rapidi e senza attriti tra on-chain, Lightning Network, Arkade stessa e Rootstock, ampliando così le possibilità di interscambio cross-chain in modo efficiente e sicuro.
Il panel “Next-Generation Wallets” ha approfondito il ruolo di Arkade nel ridefinire l’esperienza utente nell’ambito dei wallet Bitcoin, con contributi di rilievo da Roy Sheinfeld (Breez), Francis Pouliot (Bull Bitcoin) e Gareth Grobler (LayerzWallet). Grazie al modello Arkade, wallet, fornitori di swap e processori di pagamento come BTCPay Server possono operare in sinergia, creando un ecosistema coeso che semplifica l’adozione e l’uso quotidiano della criptovaluta. Significativo il case study presentato durante Baltic Honeybadger 2025 a Riga, dove oltre 1.300 pagamenti sono stati eseguiti tramite Arkade, senza differenze percepibili per l’utente rispetto a Lightning. Bull Bitcoin ha confermato l’impegno nell’integrazione di Arkade all’interno di BULL Wallet, a dimostrazione della spinta verso un’integrazione sempre più profonda.
In ambito finanziario decentralizzato, Arkade trova terreno fertile nell’offerta di soluzioni rapide e sicure per il lending e il settlement del collaterale in Bitcoin. Nel panel “P2P Finance”, Anna (Hodl Hodl) e Philipp Hoenisch (Lendasat) hanno messo in luce come Arkade faciliti l’accesso a prestiti in modo efficiente, con l’annuncio ufficiale dell’integrazione diretta tra Arkade e Lendasat. Questo permette agli utenti di depositare Bitcoin e ottenere finanziamenti di piccolo importo con trasparenza e velocità, consolidando la posizione di Arkade come hub interoperabile per servizi finanziari su Bitcoin.
casi d’uso e sviluppi futuri della piattaforma
Arkade si sta affermando non solo come piattaforma tecnologica ma come catalizzatore di nuove applicazioni finanziarie su Bitcoin. Diverse aree di utilizzo emergono con forza, tra cui pagamenti istantanei, prestiti garantiti e gestione avanzata di wallet programmabili. La beta operativa (https://arkade.money) dimostra come la piattaforma possa già supportare flussi transazionali con elevata efficienza, offrendo agli sviluppatori strumenti concreti per implementare soluzioni innovative.
Lo sviluppo futuro prevede l’introduzione di funzionalità avanzate per aumentare la scalabilità e la sicurezza, nonché l’ampliamento del framework Arkade Assets per includere nuovi tipi di token e stablecoin, favorendo una più ampia diversificazione degli asset digitali programmabili. Inoltre, le partnership in corso con realtà come Lendasat e Bull Bitcoin indicano un orientamento chiaro verso un ecosistema finanziario decentralizzato che integra seamless lending, trading e pagamenti su Bitcoin.
Le evoluzioni in roadmap comprendono anche miglioramenti al linguaggio Arkade Script, con l’obiettivo di incrementare la versatilità degli smart contract e di stimolare un’adozione crescente da parte di sviluppatori e istituzioni. In questo quadro, Arkade si propone come una soluzione completa e robusta per estendere la missione di Bitcoin verso una piattaforma di “programmable money” pienamente interoperabile, sicura e user-centric.




