Apre oggi la terza edizione della Milano PhotoWeek. Dal 3 al 9 giugno 2019
MILANO PHOTOWEEK 2019
Sono oltre 150 gli eventi tra mostre, laboratori, proiezioni, incontri e visite guidate. Il tutto in una sola settimana e per ogni tipo di pubblico, dagli adulti ai bambini.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Dal 3 al 9 giugno 2019 torna Milano PhotoWeek, giunta alla sua terza edizione e sempre più seguita. Il palinsesto coinvolge ogni quartiere della città, ed è promosso e coordinato da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con ArtsFor_ con l’obiettivo di rendere la fotografia accessibile non solo ai professionisti e agli appassionati, ma a ogni tipo di pubblico che voglia avvicinarsi e scoprire questa bellissima arte.
IL PROGRAMMA
Il calendario è molto fitto: oltre 150 appuntamenti per esplorare, provare e comprendere la fotografia come forma d’arte e come modus vivendi, dal centro alla periferia. La programmazione della manifestazione legata al mondo dell’immagine si dipana tra musei, archivi, gallerie, laboratori, scuole, agenzie, cinema e collettivi, con mostre, incontri di approfondimento, visite guidate speciali, workshop, progetti editoriali, proiezioni, film e attività per i piccoli.
GLI EVENTI DA NON PERDERE
Tra i molti eventi ne spiccano particolarmente alcuni di caratteri e forme diverse, ognuno imperdibile:
martedì 4 giugno, ore 21.15, proiezione e introduzione di Luca Bigazzi
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
BLOW UP – EDIZIONE RESTAURATA
Il Cinemino, via Seneca 6
Il film è preceduto da un’introduzione del direttore della fotografia Luca Bigazzi che ne ha supervisionato il restauro. Proiezione in lingua originale sottotitolata in italiano. Ingresso a pagamento con tessera, info: www.ilcinemino.it
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
giovedì 6 giugno, ore 21.00 – 23.30, incontro
SIMENON 30 ANNI DOPO
Frigoriferi Milanesi, via Piranesi 10
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Simenon nell’insolita veste di reporter e fotografo. Discussione sul libro di reportage di Simenon: Il mediterraneo in barca (1934) con mostra di alcune sue fotografie. Ingresso gratuito.
domenica 9 giugno, ore 10.45, proiezione
“INTERNAZIONALE”: IL GIORNALE SULLO SCHERMO
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Cinemino, via Seneca 6
“Internazionale” propone una selezione di portfolio dei fotografi Alessio Romenzi, Camillo Pasquarelli, Ilvy Njiokiktjien, Ilaria Di Biagio, Andrea & Magda, Nicola Lo Calzo, Stefen Chow insieme all’economista Huiyi Lin, Bénédicte Kurzen e Sanne De Wilde, con i loro reportage sociali che raccontano le particolarità e le difficoltà di diverse popolazioni del mondo. L’introduzione alla mostra è di Daniele Cassandro, di “Internazionale”.
Ingresso gratuito con tessera obbligatoria, info: www.ilcinemino.it
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E PER I BIMBI…
da mercoledì 5 giugno | IL MARE CHE VORREI | Milano PhotoWeek
In collaborazione con MUBA – Museo dei Bambini e grazie a La Mer, la Rotonda della Besana si trasforma in un mare a cielo aperto: un percorso con le migliori immagini del prestigioso concorso per la fotografia sottomarina Underwater Photographer of the Year 2019, con l’obiettivo di mostrare le meraviglie degli abissi e sensibilizzare adulti e bambini alla salvaguardia degli oceani.
8 giugno, 10.30 | 14.30 | 16.30 Un’installazione a cielo aperto e un atelier con l’artista Daniele Papuli in collaborazione con MUBA.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Un atelier d’artista con Daniele Papuli per realizzare insieme ai bambini un mare a cielo aperto fatto di carta per ricreare gli abitanti, i tesori e le loro visioni del mare. Il risultato sarà visibile fino a domenica 9 giugno. Consigliato per bambini dai 7 agli 11 anni. Attività gratuita fino a esaurimento posti previa prenotazione telefonica obbligatoria allo 02 43980402.
8 giugno, 10.00 | 11.30 | 14.00 | 15.30 | 17.00 Visitare la mostra-gioco Natura
Natura è una mostra-gioco nata con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione ed esplorazione della natura. Grazie al supporto di La Mer, sabato 8 giugno la mostra è visitabile gratuitamente. Consigliato per bambini dai 2 ai 6 anni. È necessaria la presenza di un adulto. Prenotazione sul sito di MUBA (https://ticketing.muba.it).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
IL SITO
Per il programma completo di tutti gli eventi, workshop, visite guidate, sessioni di prova fotografica, proiezioni e quant’altro visitare i siti web www.photoweekmilano.it e www.yesmilano.it, e perdersi per le strade di Milano e nella magia della fotografia.
testo e foto di Greta Valentina Galimberti
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.