Apple svelerà l’intera gamma di iPhone 17 il 9 settembre: tutte le novità attese e anticipazioni esclusive

Annuncio dell’iPhone 17
Il blog tedesco iPhone-Ticker (tramite 9to5Mac) riporta che Apple annuncerà la famiglia iPhone 17—composti dall’iPhone 17 standard, dall’iPhone 17 Air ultra-sottile e dai modelli focalizzati sulla fotografia iPhone 17 Pro e 17 Pro Max—martedì 9 settembre. Questa informazione proviene da documenti di un operatore telefonico locale a cui il blog afferma di avere avuto accesso.
Indice dei Contenuti:
Molti appassionati di tecnologia hanno speculato riguardo alla possibilità che Apple potesse annunciare la nuova famiglia di iPhone nella seconda settimana di settembre, seguendo il Labor Day e precedendo il 9/11, per ragioni facilmente comprensibili. Tuttavia, è importante ricordare che i leak rimangono tale fino a quando Apple non conferma ufficialmente la data. Dando uno sguardo agli anni precedenti, Apple ha prevalentemente annunciato nuovi iPhone il martedì di settembre, come evidenziato dall’analisi dei seguenti eventi passati:
- 2024: Lunedì, 9 settembre
- 2023: Martedì, 12 settembre
- 2022: Mercoledì, 7 settembre
- 2021: Martedì, 14 settembre
- 2020: Martedì, 13 ottobre
- 2019: Martedì, 10 settembre
- 2018: Mercoledì, 12 settembre
- 2017: Martedì, 12 settembre
L’unica vera eccezione a queste date è stata nel 2020, quando l’iPhone 12 è stato presentato a ottobre invece di settembre a causa della pandemia di Covid-19.
Se la data del 9 settembre si rivelerà corretta, i giorni di prenotazione e disponibilità degli iPhone 17 potrebbero cadere rispettivamente venerdì 12 settembre e venerdì 19 settembre, seguendo le strategie logistiche adottate in passato.
Già molte informazioni sugli iPhone 17 sono trapelate, comprese le possibili colorazioni, come un nuovo arancione per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max, e la presenza di una batteria più piccola per l’iPhone 17 Air ultra-sottile.
Data e dettagli dell’evento
Caratteristiche e specifiche dell’iPhone 17
La nuova famiglia di iPhone 17 si preannuncia ricca di innovazioni, tra cui il supporto per l’ultimissimo sistema operativo iOS 26, caratterizzato dall’introduzione di Liquid Glass per migliorare l’esperienza utente. I beta per sviluppatori sono stati rilasciati in modo regolare sin dal WWDC di giugno, e la prima beta pubblica è attualmente disponibile da quasi due settimane. Resta da vedere come si comporterà iOS 26 sui nuovi dispositivi e se verranno presentate funzionalità hardware e software specifiche rimaste finora non svelate.
Un aspetto di particolare rilievo è rappresentato dalla nuova colorazione: l’iPhone 17 Pro e Pro Max potrebbero presentare un’inedita tonalità arancione, mentre la variante Air avrà una batteria ridotta viste le sue dimensioni compatte. Gli utenti possono aspettarsi prestazioni ulteriormente ottimizzate e un’esperienza utente migliorata grazie a queste specifiche tecniche rinnovate.
Nonostante le speculazioni sulle caratteristiche già emerse, Apple potrebbe avere ulteriori sorprese in serbo, specialmente in merito a eventuali funzioni legate all’intelligenza artificiale. La visione di Tim Cook sulla necessità di non rimanere indietro nell’ambito dell’AI si tradurrà magari in implementazioni sorprendenti sui nuovi dispositivi.
Caratteristiche e specifiche dell’iPhone 17
La nuova famiglia di iPhone 17 si preannuncia ricca di innovazioni, tra cui il supporto per l’ultimissimo sistema operativo iOS 26, caratterizzato dall’introduzione di Liquid Glass per migliorare l’esperienza utente. I beta per sviluppatori sono stati rilasciati in modo regolare sin dal WWDC di giugno, e la prima beta pubblica è attualmente disponibile da quasi due settimane. Resta da vedere come si comporterà iOS 26 sui nuovi dispositivi e se verranno presentate funzionalità hardware e software specifiche rimaste finora non svelate.
Un aspetto di particolare rilievo è rappresentato dalla nuova colorazione: l’iPhone 17 Pro e Pro Max potrebbero presentare un’inedita tonalità arancione, mentre la variante Air avrà una batteria ridotta viste le sue dimensioni compatte. Gli utenti possono aspettarsi prestazioni ulteriormente ottimizzate e un’esperienza utente migliorata grazie a queste specifiche tecniche rinnovate.
Nonostante le speculazioni sulle caratteristiche già emerse, Apple potrebbe avere ulteriori sorprese in serbo, specialmente in merito a eventuali funzioni legate all’intelligenza artificiale. La visione di Tim Cook sulla necessità di non rimanere indietro nell’ambito dell’AI si tradurrà magari in implementazioni sorprendenti sui nuovi dispositivi.
Altri dispositivi Apple in arrivo
Tradizionalmente, l’evento autunnale di Apple non si limita solo all’annuncio dei nuovi iPhone, ma include spesso anche l’introduzione di nuovi Apple Watch e, in alcune occasioni, di AirPods Pro aggiornati. Nell’ultimo anno, Apple ha lanciato l’Apple Watch Series 10, caratterizzato da display più ampi e un design più snello, e ha presentato gli AirPods Max con USB-C disponibili in nuove colorazioni, insieme a due versioni degli AirPods 4, una con e una senza cancellazione attiva del rumore.
Attualmente, le informazioni sull’Apple Watch Series 11 sembrano scarse, sollevando la possibilità che Apple possa optare per un aggiornamento minimo, focalizzandosi su funzionalità di coaching per la salute e il fitness basate sull’intelligenza artificiale, oppure che stia preparando una significativa riprogettazione che mantiene il segreto. Se Apple non posticiperà il lancio degli AirPods Pro 3 al prossimo anno, questi potrebbero essere annunciati durante l’evento di settembre, continuando così la tradizione di aggiornamenti del prodotto in autunno.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.