• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple sbarca nella ricerca medica e presenta ResearchKit

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Marzo 2015
AP apple research kit jtm 150309 16x9 992
AP apple research kit jtm 150309 16×9 992

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple ha presentato oggi ResearchKit, un framework software open source progettato per la ricerca medico-sanitaria, che aiuta medici e scienziati a raccogliere i dati dei partecipanti agli studi clinici con una frequenza e un’accuratezza superiori, utilizzando app per iPhone.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Istituti di ricerca di livello internazionale hanno già sviluppato app con ResearchKit per studi su asma, tumore al seno, malattie cardiovascolari, diabete e morbo di Parkinson.* Gli utenti decidono se partecipare o meno a uno studio clinico, e il modo in cui vengono condivisi i loro dati.

“Le app per iOS stanno già aiutando milioni di clienti a monitorare e migliorare la propria salute. Con centinaia di milioni di utenti iPhone nel mondo, abbiamo visto per Apple l’opportunità di avere un impatto ancora maggiore, mettendo le persone in grado di prendere parte e contribuire alla ricerca medica,” ha dichiarato Jeff Williams, Senior Vice President Operations di Apple. “ResearchKit offre alla comunità scientifica l’accesso a una popolazione globale eterogenea, e ancora più modi per raccogliere dati rispetto al passato.”

ResearchKit trasforma l’iPhone in un valido strumento al servizio della ricerca medica. Una volta autorizzate dall’utente, le app possono accedere ai dati raccolti dall’app Salute, come peso corporeo, pressione sanguigna, livelli di glucosio e utilizzo di inalatori per l’asma, che vengono misurati da dispositivi e app di altri produttori.

LEGGI ANCHE ▷  Il display del nuovo iPhone 16 Pro stupirà tutti: ecco cosa Apple ha in serbo per noi

HealthKit è un framework software introdotto da Apple con iOS 8 e offre agli sviluppatori la possibilità di far comunicare fra loro le app per la salute e il fitness. Anche ResearchKit può chiedere all’utente l’autorizzazione ad accedere ai sensori dell’iPhone, come accelerometro, microfono, giroscopio e GPS, per un quadro più esaustivo su altri parametri del paziente, quali andatura, disabilità motorie, forma fisica, capacità verbali e mnemoniche.

ResearchKit rende anche più facile selezionare partecipanti per studi clinici su larga scala, con la possibilità di accedere a un ampio campione di popolazione, incluse persone che vivono molto distanti dall’istituto di ricerca. Chi prende parte a uno studio clinico può completare le attività assegnate o rispondere ai questionari direttamente dall’app, così i ricercatori passano meno tempo nella compilazione di documenti e possono concentrarsi maggiormente sull’analisi dei dati.

ResearchKit permette inoltre ai ricercatori di presentare un processo interattivo per il consenso informato. Gli utenti scelgono a quali studi clinici partecipare e quali dati fornire di volta in volta.

Sviluppata dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai in collaborazione con LifeMap Solutions, l’app Asthma Health è progettata per favorire l’informazione e l’auto-monitoraggio dei pazienti affetti da asma, promuovere cambiamenti comportamentali positivi e rafforzare l’aderenza ai trattamenti secondo le attuali linee guida per l’asma. Lo studio clinico tiene traccia degli schemi dei sintomi nell’individuo e delle potenziali cause scatenanti delle esacerbazioni, così i ricercatori possono individuare nuovi modi per personalizzare le cure per l’asma.

LEGGI ANCHE ▷  Novità iPhone 16 PRO: scopri i dettagli delle fotocamere e il nuovo pulsante di acquisizione capacitivo

L’app Share the Journey, sviluppata da Dana-Farber Cancer Institute, Penn Medicine, Sage Bionetworks e dal Jonsson Comprehensive Cancer Center della UCLA, è uno studio clinico che mira a comprendere perché alcuni pazienti guarite dal tumore al seno hanno tempi di ripresa più rapidi di altre, perché i loro sintomi variano nel tempo e cosa fare per migliorare i sintomi. Share the Journey si avvarrà di questionari e dati dei sensori dell’iPhone per raccogliere e monitorare informazioni su cambiamenti cognitivi, dell’umore e dello stato di affaticamento, disturbi del sonno e riduzione dell’attività fisica.

Sviluppata dalla Stanford Medicine, l’app MyHeart Counts misura l’attività e utilizza fattori di rischio e informazioni raccolte tramite questionari per aiutare i ricercatori a valutare con maggiore accuratezza la relazione che intercorre fra livello di attività fisica e stile di vita dei partecipanti e la salute cardiovascolare. Studiando tale relazione su un’ampia scala, i ricercatori potranno comprendere meglio come mantenere un apparato cardiocircolatorio più sano.

Il Massachusetts General Hospital ha sviluppato l’app GlucoSuccess per comprendere come diversi aspetti della vita di una persona, quali regime alimentare, attività fisica e farmaci assunti, influiscono sul livello di glucosio nel sangue. L’app può inoltre aiutare i partecipanti a identificare e comprendere chiaramente la relazione che intercorre fra scelte alimentari e attività fisica e i livelli ottimali di glucosio, permettendo loro di svolgere un ruolo più attivo nel mantenimento del proprio benessere.

LEGGI ANCHE ▷  Smentita la fake news su Apple che non rimuove Telegram dall'App Store

Sviluppata da Sage Bionetworks e University of Rochester, l’app Parkinson mPower aiuta le persone affette dal morbo di Parkinson a monitorare i propri sintomi registrando attività tramite i sensori dell’iPhone. Le attività comprendono un gioco di memoria, test finger-tapping, e altre attività legate alle capacità verbali e motorie. I dati raccolti direttamente dal telefono tramite queste attività e ulteriori questionari vengono quindi combinati con i dati di molti altri partecipanti per contribuire alla ricerca sul Parkinson ad un livello non possibile in passato, rendendo questo studio clinico il più vasto e completo al mondo su questa malattia.

ResearchKit sarà rilasciato come framework open source il prossimo mese, dando ai ricercatori avranno la possibilità di contribuire a specifici moduli di attività, come i test su memoria o andatura, e di condividerli con la comunità di ricerca globale, per far progredire ulteriormente le attuali conoscenze sulle malattie. Maggiori informazioni su www.apple.com/researchkit.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.