• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple richiede annullamento dell’ingiunzione per rivendicare l’App Store

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2024
Apple richiede annullamento dell'ingiunzione per rivendicare l'App Store

Apple chiede l’annullamento dell’ingiunzione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple ha recentemente presentato una richiesta di annullamento dell’ingiunzione emessa dalla giudice Yvonne Gonzalez Rogers riguardante la clausola anti-steering, che aveva imposto l’obbligo per gli sviluppatori di non inserire link verso metodi di pagamento alternativi all’interno delle loro app. Questa mossa si inserisce nel contesto di un conflitto legale protrattosi per oltre quattro anni tra la compagnia di Cupertino ed Epic Games, il noto sviluppatore di videogiochi. Nonostante Apple avesse ottenuto una vittoria parziale nella causa, la rimozione della clausola ha portato a una nuova configurazione delle commissioni, con l’aggiunta di una fee del 27% per i pagamenti effettuati al di fuori dell’App Store, anziché la tradizionale commissione del 30%.

Indice dei Contenuti:
  • Apple richiede annullamento dell’ingiunzione per rivendicare l’App Store
  • Apple chiede l’annullamento dell’ingiunzione
  • Evoluzione della causa tra Epic Games e Apple
  • Impatti della clausola anti-steering sugli sviluppatori
  • Argomentazioni legali per l’annullamento
  • Prossimi passi e udienza in tribunale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In questo scenario, la situazione si è ulteriormente complicata quando Epic Games ha accusato Apple di non aver rispettato l’ingiunzione, innescando ulteriori richieste legali. Di conseguenza, un altro giudice ha ordinato ad Apple di fornire la documentazione necessaria che chiarisca i motivi dell’introduzione della nuova commissione per i pagamenti esterni. La recente richiesta di Apple di annullare l’ingiunzione si basa su due precedenti legali ritenuti significativi.

Il primo caso, Beverage vs Apple, sostiene che la clausola anti-steering non violerebbe le norme sulla concorrenza sleale in California, il che implica che un’ingiunzione federale non può essere applicata senza prova di una violazione di leggi statali. Inoltre, Apple sostiene che ogni ingiunzione dovrebbe essere limitata a Epic Games, non estendersi a tutti gli sviluppatori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il secondo precedente giuridico, Murthy vs Missouri, stabilisce che è necessario dimostrare la presenza di danni economici causati da una condotta discutibile. Apple afferma che Epic Games non ha fornito prove sufficienti a dimostrare che gli utenti avrebbero preferito utilizzare il loro store e metodi di pagamento alternativi se la clausola anti-steering non fosse esistita. La questione sarà esaminata in un’udienza fissata per il 12 novembre.

Evoluzione della causa tra Epic Games e Apple

La disputa legale tra Epic Games e Apple ha assunto nel tempo una complessità crescente, riflettendo le tensioni tra innovazione tecnologica e regolamentazione di mercato. Anche se Apple ha trionfato su alcuni fronti all’interno del processo, le questioni relative alla clausola anti-steering hanno spinto entrambe le parti a mantenere alta la posta in gioco. La clausola, che impediva agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso alternative di pagamento, è stata un punto cruciale nel contenzioso.

LEGGI ANCHE ▷  Apple presenta un display smart per la casa simile a un iPad nel 2024

La sentenza della giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha segnato un momento decisivo, imponendo l’abolizione della clausola. Tuttavia, la decisione ha anche comportato l’introduzione di una nuova commissione del 27% per le transazioni esterne, un passo che ha sollevato ulteriori interrogativi sulla trasparenza e sull’equità delle pratiche di Apple. In questo contesto, la responsabilità di Apple di giustificare la nuova struttura di commissioni è diventata particolarmente rilevante, portando a un’ulteriore azione legale da parte di Epic, che ha accusato la società di Cupertino di non aderenza alle istanze emesse dal tribunale.

Questo scenario di continuo confronto e revisione normativa ha reso la situazione in continua evoluzione. Apple, con la sua recente richiesta di annullamento dell’ingiunzione, ha indicato di voler rivalutare le implicazioni della decisione del tribunale e utilizzare precedenti legali recenti come strumento per sostenere le proprie argomentazioni. È un momento cruciale che evidenzia come la tecnologia e le normative si intrecciano, con ripercussioni significative per il panorama degli sviluppatori e l’economia digitale in generale. Pertanto, l’udienza programmata per il 12 novembre rappresenta un importante banco di prova per entrambe le società e per il futuro delle pratiche commerciali in ambito tecnologico.

Impatti della clausola anti-steering sugli sviluppatori

La clausola anti-steering ha avuto un profondissimo impatto sugli sviluppatori, limitando le loro capacità di comunicare opzioni di pagamento alternative ai consumatori. Questo vincolo ha messo in difficoltà molti piccoli e medi sviluppatori, i quali si sono trovati impossibilitati a indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento che avrebbero potuto offrire loro maggiori guadagni o costi più competitivi. La mancanza di trasparenza sui costi associati alle transazioni in-app ha anche contribuito a una maggiore frustrazione tra gli sviluppatori, che si sentono intrappolati in un sistema che non favorisce l’innovazione e la concorrenza.

Con la limitazione imposta dalla clausola, gli sviluppatori erano disincentivati a proporre soluzioni creative o alternative, compromettendo così il panorama competitivo del mercato. Questa situazione ha reso difficile per le aziende emergenti competere equamente con colossi come Apple, che detiene un’influenza significativa sulle modalità di distribuzione delle app. I risultati di tali dinamiche sono stati evidenti: l’innovazione è stata frenata, e molte proposte di valore che avrebbero potuto innovare la user experience sono rimaste irrealizzate.

LEGGI ANCHE ▷  MacBook Pro OLED in ritardo secondo le ultime indiscrezioni

La recente rimozione della clausola, sebbene seguita dall’introduzione di una nuova commissione, ha riacceso la speranza tra gli sviluppatori di una maggiore libertà nel gestire le loro applicazioni e i pagamenti. Tuttavia, i timori riguardo alla commissione del 27%, che comunque rimane elevata rispetto a quello che molti considerano un giusto compenso, pongono comunque interrogativi sulla reale capacità degli sviluppatori di prosperare all’interno dell’ecosistema di Apple.

Le reazioni tra gli sviluppatori sono state miste. Alcuni accolgono con favore l’opportunità di comunicare opzioni di pagamento alternative, mentre altri esprimono preoccupazione riguardo alla sostenibilità e al potere di negoziazione che Apple continuerà a mantenere. Senza una revisione completa delle commissioni applicabili e delle condizioni generali dell’App Store, la questione resterà centrale nel dibattito sull’equità del mercato delle app.

Argomentazioni legali per l’annullamento

Apple, per sostenere la propria richiesta di annullamento dell’ingiunzione riguardante la clausola anti-steering, ha presentato due argomentazioni chiave basate su precedenti legali recenti. Queste argomentazioni mirano a dimostrare la legittimità della clausola e la mancanza di danno economico per Epic Games e, più in generale, per il settore degli sviluppatori.

Nel primo caso, **Beverage vs Apple**, viene enfatizzato che la clausola anti-steering non deve essere considerata pulsante di violazione delle normative sulla concorrenza sleale in California. Di conseguenza, senza evidenze di violazione di leggi statali, non dovrebbe essere imposto un divieto federale. Questo apre la possibilità che l’ingiunzione non possa applicarsi uniformemente a tutti gli sviluppatori, ma soltanto a quelli direttamente coinvolti nel caso, come Epic Games.

Il secondo caso, **Murthy vs Missouri**, approfondisce l’importanza delle prove nella dimostrazione di un danno economico reale. Apple sostiene che Epic Games non ha fornito dati tangibili che dimostrino come l’assenza della clausola anti-steering avrebbe influenzato gli utenti nel loro comportamento di acquisto. Senza prove chiare, la richiesta di Epic di limitare o eliminare la clausola anti-steering appare infondata. Apple utilizza queste argomentazioni per affermare che non ci sono motivi sufficienti per mantenere l’ingiunzione in vigore, richiedendo quindi al tribunale di riconsiderare il precedente giudizio.

L’appello di Apple, mentre si prepara per l’udienza del 12 novembre, non solo sottolinea la sua strategia legale ma mette anche in luce le tensioni che circondano le pratiche commerciali nel settore tecnologico. L’atterraggio su un accordo o un nuovo pronunciamento giuridico potrebbe avere ripercussioni significative non solo per le aziende coinvolte, ma anche per l’intero ecosistema delle applicazioni e le cui dinamiche in continua evoluzione richiedono una vigilanza attenta.

LEGGI ANCHE ▷  Altroconsumo lancia una class action contro Apple per abuso di posizione dominante nello streaming

Prossimi passi e udienza in tribunale

Il procedimento legale tra Apple ed Epic Games si avvia verso un’importante fase decisiva, con l’udienza fissata per il 12 novembre, che si preannuncia cruciale per entrambi i contendenti. La richiesta di Apple di annullare l’ingiunzione emessa dalla giudice Yvonne Gonzalez Rogers rappresenta un tentativo strategico per mettere in discussione non solo la validità della clausola anti-steering, ma anche le implicazioni legali più ampie che potrebbero influenzare l’intero ecosistema delle app.

Durante l’udienza, Apple presenterà i suoi argomenti basati su due precedenti giuridici significativi, mentre Epic Games sarà chiamata a difendere la propria posizione sulla necessità di mantenere l’ingiunzione. La tensione sarà palpabile, poiché entrambe le parti cercano di influenzare la corte con le loro rispettive argomentazioni legali. Si attende che l’udienza si concentri sulle questioni centrali riguardanti la concorrenza leale, le pratiche commerciali e l’impatto economico delle decisioni influenti che riguardano lo sviluppo e la distribuzione delle app.

Il risultato di questo confronto legale non solo determinerà il destino della clausola anti-steering, ma avrà anche ripercussioni sulle politiche di pagamento di Apple e sulla possibilità di altri sviluppatori di esplorare e implementare strategie di pagamento alternative. Con l’udienza che segnerà un punto di svolta, gli osservatori del settore stanno seguendo da vicino i preparativi e le eventuali dichiarazioni che potrebbero emergere nei giorni precedenti l’evento.

Inoltre, la corte potrebbe anche esaminare l’adeguatezza delle nuove strutture delle commissioni introdotte da Apple, le quali potrebbero avere un effetto determinante sulle prospettive di guadagno degli sviluppatori. Le conseguenze di questa udienza potrebbero quindi avere un impatto significativo non soltanto sulla relazione tra Apple ed Epic Games, ma anche sul modello di business di altri giganti tecnologici e sul futuro delle dinamiche di mercato negli app store. La comunità degli sviluppatori e gli utenti di app restano in attesa di scoprire come si evolverà questa controversia legale, con la consapevolezza che il verdetto potrebbe plasmare il panorama digitale nei mesi a venire.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.