Apple offre fino a 200.000 dollari a chi scoprirà bug nei suoi prodotti

Apple vuole rendere il suo ecosistema perfetto, proprio per questo motivo ha dato il via alla caccia di bug.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Molte altre aziende famose, come la Google, hanno messo in asta una ricompensa su internet per gli “scovatori di bug”, si tratta di un sistema molto diffuso.
Trovarne uno non è facile, soprattutto se si parla di un’azienda come Apple che conta centinaia di ingegneri dietro.
La casa di Cupertino ha intenzione di premiare tutti coloro che troveranno il minimo errore nel proprio sistema.
In teoria, la “caccia” dovrebbe essere aperta sempre: nel momento in cui un utente trova un bug, dopo averlo segnalato viene pagato.
Naturalmente è sempre stato così, l’azienda però ci tiene a ricordare che ciò è sempre attivo.
La dichiarazione, o meglio, la ripetizione arriva direttamente da Cupertino durante la conferenza del Black Hat a Las Vegas.
La società ha inoltre annunciato che l’iniziativa partirà a Settembre, molto probabilmente la scelta è legata alla data di presentazione dell’Iphone 7 o semplicemente per il rilascio dell’ultima versione di Ios.
Come detto prima, il funzionamento è sempre stato uguale ma in questo caso cambia un po’ e per partecipare è pure richiesta l’iscrizione al programma.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Apple ci tiene molto alla sicurezza ed è al corrente che per via di un piccolo errore, la sicurezza degli utenti potrebbe essere a rischio.
Qualche settimana fa ad esempio, è stato scovato una vulnerabilità presente nel sistema operativo Ios che metteva sotto rischio i dati personali degli utenti, ne parliamo in questo articolo.
L’azienda ha subito rilasciato una patch qualche giorno dopo e ha corso in ogni caso un grande rischio.
Apple: partecipare al programma
Purtroppo per unirsi al programma bisogna ricevere un invito specifico.
Ciò vale sol all’inizio, col tempo la lista degli invitati si espanderà.
Ovviamente vi è una ricompensa dietro tutto, parliamo di una cifra di 200 mila dollari.
Dunque programmatori, sviluppatori, informatici ecc. fatevi avanti!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.