Apple al lavoro per la creazione di un processore per intelligenza artificiale

Sviluppo dell’intelligenza artificiale Apple per il riconoscimento dei volti
Apple sta lavorando ad un processore con funzionalità di intelligenza artificiale. Il dispositivo potrebbe essere utile nel riconoscimento dei volti, della voce e di molto altro ancora.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il chip è stato denominato Apple Neural Engine e permette di qualificare la gestione di compiti che richiedono l’intelligenza umana. Gli ingegneri di Cupertino sono al lavoro per rimettersi in pari con Amazon e Alphabet nel settore dell’intelligenza artificiale.
Sull’A.I. Apple tenta di rimettersi in carreggiata con Amazon e Alphabet
Da tempo questi due concorrenti stanno investendo massicciamente sull’intelligenza artificiale. Un processore con integrate specifiche funzionalità di intelligenza artificiale permetterebbe di integrare funzionalità avanzate. Tali funzionalità potrebbero essere applicate nei dispositivi, nelle auto e nei vari gadget per la realtà aumentata.
Attualmente i dispositivi Apple affidano a due chip diversi i compiti di intelligenza artificiale, ovvero al processore principale e alla GPU. Il nuovo chip permetterebbe di affidare questi compiti ad un modulo dedicato che darebbe benefici anche in termini di performance per le batterie.
Apple non è stata la prima a pensare alla CPU con funzionalità specifiche per l’A.I
Nell’ultimo Qualcomm Snapdragon sono state integrate funzionalità di questo tipo. Google, poi, ha sviluppato una TPU di seconda generazione pensata per “allenare” reti neurali andando oltre le regole di interferenza di tipo ipotetico e/o deduttivo. La CPU di Google è stata destinata a fungere da data center per l’ottimizzazione di soluzioni di machine learning e riconoscimento di immagini. Anche Nvidia propone chip di questo tipo destinate al cloud per compiti di machine learning e intelligenza artificiale. Tuttavia Apple ha in serbo qualcosa da integrare nei sui dispositivi.
Il Neural Engine è stato testato su prototipi di iPhone e potrebbe venir sfruttato per il riconoscimento dei volti con Foto. Oltretutto potrebbe essere utilizzato per il riconoscimento vocale e in abbinamento alle tastiere predittive.
Ancora non si sa quando sarà pronto il chip, ma alla WWDC del 5 giugno potrebbero spuntare novità.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.