Apple Music: più del 70% dei ricavi a case discografiche

Per Apple Music, il servizio di musica in abbonamento che il 30 giugno sbarcherà in 100 Paesi, la casa di Cupertino girerà oltre il 70% degli introiti alle case discografiche, in pratica 7 dollari per ogni abbonamento mensile da 9,99 dollari sottoscritto dagli utenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
A dichiararlo è il manager di Apple Robert Kondrk in un’intervista al sito Re/code in cui ha precisato che per il periodo di prova gratuita del servizio, tre mesi, la compagnia non pagherà royalties.
Nel dettaglio, gli accordi prevedono che in Usa Apple darà il 71,5% delle entrate alle etichette discografiche, percentuale che sale a una media del 73% fuori dagli States. La cifra è lievemente più alta della media e serve a compensare i mancati pagamenti per il lungo periodo di prova del servizio.
Spotify, primo concorrente di Apple Music, versa alle case discografiche “approssimativamente il 70% dei ricavi”, ha spiegato il portavoce Jonathan Prince a Re/code e nel conto include gli ascolti fatti dagli utenti anche durante il periodo di prova, che la società limita a un solo mese.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.