• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple multata: ha violato le norme antitrust sugli ebook

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Luglio 2015
Apple patteggia ebook 2
Apple patteggia ebook 2

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple ha violato le norme antitrust sugli ebook: questo il verdetto della Corte d’appello di New York, che ha confermato la sentenza emessa dal giudice distrettuale Denise Cote nel 2013.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Mela è colpevole di aver creato un cartello con gli editori per aumentare artificiosamente il prezzo degli ebook e così spingere Amazon a rivedere il proprio modello di business.

I fatti risalgono nello specifico al 2009, quando Cupertino si preparava a lanciare il primo iPad e con esso l’iBook Store; all’epoca il 90% degli ebook era in mano ad Amazon che offriva le novità editoriali digitali in contemporanea a quelle cartacee, ma a un prezzo molto più basso: 9,99 dollari.

Era pertanto difficile competere mantenendo un margine di guadagno, così – secondo la sentenza – Apple avrebbe «giocato un ruolo centrale nel facilitare» un aumento dei prezzi formando un cartello con cinque colossi editoriali (Hachette, HarperCollins, Mcmillan, Penguin e Simon&Schuster).

LEGGI ANCHE ▷  Apple punta alla rivoluzione: saranno ultra-sottili gli iPhone, MacBook Pro e Apple Watch

L’obiettivo era allineare il prezzo dei libri digitali a quello dei compagni cartacei passando dai 9,99 dollari di Amazon a 12.99 o 14.99 dollari: una mossa confermata dallo stesso Steve Jobs che in un’email a James Murdoch, figlio del fondatore di News Corp e proprietario di Harper Collins.

Come dimenticare il momento del lancio dell’iPad, quando Jobs comprò in diretta un ebook a 14,99 dollari? In quell’occasione il fondatore rispose a un giornalista che gli chiedeva per quale ragione avremmo dovuto acquistare libri a un prezzo più alto: «Presto tutti i prezzi saranno uguali».

Ed è qui che entrano in gioco le norme Antitrust, chiamate in causa da 33 stati statunitensi insieme al dipartimento di giustizia: questo aumento artificioso si sarebbe tradotto in prezzi più alti per i consumatori, talvolta anche del 50% in più, in profitti illeciti per Apple e per gli editori alleati, oltre che in una pratica scorretta contro un concorrente.

La decisione finale di oggi conferma quindi la multa di 450 milioni di dollari a danno di Apple, che comunque si difende affermando di non aver cospirato contro Amazon: «Siamo delusi che il tribunale non abbia riconosciuto l’innovazione e la scelta che l’iBook Store ha portato ai consumatori», afferma l’azienda in una nota. «Sappiamo di non aver fatto nulla di male nel 2010 e stiamo valutando i passi successivi».


LEGGI ANCHE ▷  Apple di nuovo sanzionata nella EU: ecco perchè anche iPadOS dovrà adeguarsi al DMA

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.