• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple Intelligence: nuove funzionalità in arrivo con iOS 18.1 il 28 ottobre

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Ottobre 2024
Apple Intelligence: nuove funzionalità in arrivo con iOS 18.1 il 28 ottobre

Novità di Apple Intelligence in arrivo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple sta per fare un significativo passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale con l’introduzione di **Apple Intelligence**. Questo nuovo strumento innovativo, che sarà integrato in iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS 15.1 a partire dal 28 ottobre, promette di trasformare l’interazione degli utenti con i propri dispositivi. Le funzionalità di Apple Intelligence sono progettate per semplificare e migliorare diverse attività quotidiane, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale per potenziare strumenti già noti.

Indice dei Contenuti:
  • Apple Intelligence: nuove funzionalità in arrivo con iOS 18.1 il 28 ottobre
  • Novità di Apple Intelligence in arrivo
  • Rilascio posticipato di iOS 18.1
  • Disponibilità delle funzioni e dispositivi compatibili
  • Prime funzionalità attese di Apple Intelligence
  • Aggiornamenti futuri e integrazioni con Siri
  • Aggiornamenti futuri e integrazioni con Siri


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra le funzioni più attese ci sono le capacità di **riscrittura, riassunto e correzione dei testi**, che offriranno agli utenti un supporto prezioso nella gestione della comunicazione scritta. Queste inedite funzionalità permetteranno di ottenere testi rivisitati in modo rapido e preciso, riducendo il tempo dedicato alla scrittura e al perfezionamento dei contenuti. In aggiunta, Apple introduce una nuova interfaccia per Siri, che diventerà più intuitiva ed efficiente nel rispondere alle richieste degli utenti.

Un’altra novità interessante riguarda il **riepilogo delle notifiche** per le varie applicazioni di messaggistica e email. Questa funzione permetterà di organizzare e visualizzare le notifiche in maniera più strutturata, facilitando la gestione delle comunicazioni e riducendo il rischio di perdite di messaggi importanti. Inoltre, l’app Foto avrà un’opzione denominata **”Clean Up”**, che utilizzerà l’intelligenza artificiale per eliminare elementi indesiderati dalle immagini, portando un’ulteriore innovazione nel trattamento delle fotografie digitali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Apple ha dichiarato che queste rappresentano solo le prime implementazioni di quello che sarà un sistema in continua evoluzione. I prossimi aggiornamenti, come il previsto iOS 18.2, faranno ingresso a dicembre, introducendo ulteriori strumenti come **”Image Playground”** per la creazione di immagini personalizzate e **”Genmoji”** per l’inventiva di emoji originali. L’evoluzione di Siri, il celebre assistente virtuale, subirà cambiamenti significativi nei prossimi anni, con una gestione migliorata delle app e l’utilizzo di informazioni personali per fornire risposte più precise.

Apple Intelligence rappresenta un’entusiasmante evoluzione della tecnologia domestica e della comunicazione, destinata a semplificare le interazioni quotidiane e a sviluppare un’esperienza utente più fluida ed intuitiva.

Rilascio posticipato di iOS 18.1

Secondo recenti informazioni divulgate da fonti attendibili, il lancio di iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS 15.1, inizialmente previsto per una data antecedente, subirà un ritardo, ora programmato per il 28 ottobre. Il rinvio non è avvenuto senza motivo; Apple ha preso questa decisione strategica per garantire che il passaggio a queste nuove versioni avvenga in modo impeccabile. L’azienda ha espresso la necessità di assicurarsi che la propria infrastruttura di server cloud sia adeguatamente attrezzata per gestire l’aumento del traffico previsto in concomitanza con il rilascio di queste funzionalità innovative.

LEGGI ANCHE ▷  Smentita la fake news su Apple che non rimuove Telegram dall'App Store

Mark Gurman di Bloomberg ha riferito che il posticipo è stato una misura precauzionale, segno dell’impegno di Apple nel garantire un’esperienza utente ottimale fin dal primo giorno. In effetti, i test in corso delle versioni beta di questi aggiornamenti rimangono cruciali per identificare eventuali problemi riscontrabili prima di un’implementazione definitiva. Questo imponente aggiornamento avrà un impatto significativo non solo sulle prestazioni generali dei dispositivi Apple, ma anche sulle nuove funzioni di intelligenza artificiale annunciate.

La decisione di posticipare il lancio è stata accolta con comprensione, in quanto gli utenti comprendono pienamente l’importanza di un’esecuzione senza intoppi. È evidente che Apple non è intenzionata a compromettere la qualità o l’affidabilità dei propri prodotti, anche a costo di ritardi. L’integrazione di Apple Intelligence, un ambizioso progetto che mira a rivoluzionare la user experience, richiede che ogni dettaglio sia curato al fine di garantire il miglior risultato possibile.

È interessante notare che, mentre gli aggiornamenti saranno accessibili su una vasta gamma di dispositivi Apple già compatibili con le versioni precedenti, le nuove funzionalità di Apple Intelligence avranno delle limitazioni. Infatti, soltanto gli utenti di iPhone 15 Pro, iPhone 16 e i modelli di iPad e Mac dotati di processori M1 potranno usufruire pienamente di queste innovate soluzioni AI. Questo elemento di esclusività pone una luce sui dispositivi di ultima generazione di Apple, sottolineando ulteriormente l’evoluzione tecnologica della compagnia.

In definitiva, la data aggiornata di lancio del 28 ottobre rappresenta un’opportunità per Apple di affinare ulteriormente le proprie offerte, rispondendo con responsabilità alle esigenze dei consumatori e mantenendo elevati standard di qualità e innovazione.

Disponibilità delle funzioni e dispositivi compatibili

Con l’imminente lancio di iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS 15.1, Apple ha delineato chiaramente quali dispositivi saranno in grado di sfruttare le nuove funzionalità di Apple Intelligence, riservando l’accesso a una ristretta selezione di modelli. L’implementazione delle innovative funzioni di intelligenza artificiale sarà limitata esclusivamente a utenti in possesso di iPhone 15 Pro e iPhone 16, nonché a quegli iPad e Mac favoriti da processori M1. Questo significa che dispositivi eleganti come l’iPhone 15 e il 15 Plus non potranno accedere alle novità tanto attese, posizionando i modelli più recenti come veri e propri portabandiera dell’avanzamento tecnologico di Apple.

In un primo momento, le migliorie apportate da Apple Intelligence saranno disponibili unicamente sul mercato statunitense. La scelta di concentrare il lancio iniziale su un territorio specifico potrebbe riflettere la volontà dell’azienda di ottimizzare i propri servizi e garantire un’efficace gestione delle operazioni e del supporto tecnico, evitando problematiche di localizzazione o compatibilità che potrebbero sorgere in fasi successive.

Per gli utenti di altri Paesi, la situazione potrebbe migliorare con il rilascio di iOS 18.2, atteso per dicembre, quando si prevede l’espansione di Apple Intelligence anche in altri mercati, inclusi Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica e Regno Unito. Durante questo aggiornamento, verrà implementata una localizzazione in inglese, fondamentale per l’impiego delle nuove funzionalità di intelligenza artificiale.

Inoltre, Apple ha in programma di estendere la disponibilità delle sue funzioni di intelligenza artificiale a nuove lingue, come italiano, cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco, portoghese, coreano e vietnamita, con l’uscita prevista di iOS 18.4 all’inizio del prossimo anno. Questo ampio intervento rappresenta una strategia di inclusione pensata per attrarre un pubblico globale, pur mantenendo una corsia preferenziale per gli utenti delle lingue più diffuse.

LEGGI ANCHE ▷  WatchOS 11.1 beta ritirato dopo segnalazioni di Apple Watch bloccati

È importante osservare, tuttavia, che l’introduzione delle lingue europee non segna necessariamente l’arrivo di Apple Intelligence in tutta Europa. Le incertezze e i vincoli normativi dettati dal Digital Markets Act (DMA) rappresentano una sfida per Apple, che allo stato attuale non ha preso decisioni definitive riguardo alla distribuzione di queste caratteristiche nell’Unione Europea. Questo fattore sottolinea come la strategia commerciale di Apple sia influenzata anche da dinamiche più ampie, che riguardano l’adeguamento alle normative locali.

Pertanto, è cruciale per gli utenti rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali di Apple e verificare periodicamente le novità riguardanti le proprie configurazioni, affinché possano pianificare un eventuale aggiornamento dei loro dispositivi o una futura adozione delle nuove tecnologie proposte da Apple.

Prime funzionalità attese di Apple Intelligence

Aggiornamenti futuri e integrazioni con Siri

Apple ha in programma una serie di aggiornamenti futuri che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza utente e ampliare le potenzialità di Apple Intelligence. Tra le novità più significative, si evidenzia l’introduzione di **”Image Playground”**, una funzionalità attesa per l’aggiornamento iOS 18.2 di dicembre, che permetterà agli utenti di sperimentare con la creazione di immagini personalizzate. Questo strumento innovativo offrirà capacità grafiche avanzate, arricchendo la suite di strumenti disponibili per la modifica e la condivisione di contenuti visivi.

In aggiunta, sarà disponibile **”Genmoji”**, funzionalità dedicata alla creazione di emoji personalizzate, dando a ogni utente l’opportunità di esprimere la propria individualità in modo unico e divertente. Queste nuove opzioni si inseriranno perfettamente nell’ecosistema Apple, ampliando le vie attraverso cui gli utenti possono comunicare e interagire digitalmente.

Un ulteriore sviluppo è rappresentato dall’evoluzione di Siri, l’assistente virtuale di Apple, che vedrà cambiamenti significativi entro marzo 2025. In questo frangente, Siri sarà in grado di gestire le applicazioni in modo più efficace, rispondendo a domande con un livello di precisione mai visto prima, grazie all’utilizzo di informazioni personali dell’utente. Questa reazione rapida e contestuale alle richieste promette di elevare l’assistente a un livello di interazione più umano e interattivo.

Non meno rilevante è l’attesa integrazione di **ChatGPT** con Siri, un’opzione che, secondo le dichiarazioni di Tim Cook, dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno, probabilmente in concomitanza con iOS 18.2. Questo sviluppo porterà Siri ad affrontare domande più complesse, utilizzando l’intelligenza artificiale avanzata sviluppata da OpenAI. Tale integrazione rappresenta un passo avanti nell’ampliamento delle capacità di assistenza vocale, consentendo agli utenti di ricevere risposte più mirate e rilevanti in tempo reale.

Molti utenti si aspettano anche il lancio di **funzionalità di salute uditiva** negli aggiornamenti futuri, tra cui una modalità di protezione uditiva specifica per gli AirPods Pro 2. Questa funzione non solo includerà modalità di cancellazione del rumore, ma presenterà anche apparecchi acustici personalizzabili, realizzati per rispondere alle esigenze di ciascun individuo. La certificazione FDA di questa tecnologia è attualmente in corso, con l’intento di fornire un supporto clinico di alta qualità.

LEGGI ANCHE ▷  Apple riduce il personale nei Servizi Digitali con oltre 100 licenziamenti

L’app Mail riceverà un restyling completo e nuove funzionalità mirate alla categorizzazione delle email, mentre sarà previsto un potenziamento della gestione dei dispositivi smart all’interno dell’app Home. Tali miglioramenti evidenziano l’impegno di Apple nell’ottimizare continuamente i propri servizi, facendo leva sull’intelligenza artificiale per semplificare e migliorare la vita quotidiana degli utenti.

Aggiornamenti futuri e integrazioni con Siri

Apple ha in programma una serie di aggiornamenti futuri che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza utente e ampliare le potenzialità di Apple Intelligence. Tra le novità più significative, si evidenzia l’introduzione di “Image Playground”, una funzionalità attesa per l’aggiornamento iOS 18.2 di dicembre, che permetterà agli utenti di sperimentare con la creazione di immagini personalizzate. Questo strumento innovativo offrirà capacità grafiche avanzate, arricchendo la suite di strumenti disponibili per la modifica e la condivisione di contenuti visivi.

In aggiunta, sarà disponibile “Genmoji”, funzionalità dedicata alla creazione di emoji personalizzate, dando a ogni utente l’opportunità di esprimere la propria individualità in modo unico e divertente. Queste nuove opzioni si inseriranno perfettamente nell’ecosistema Apple, ampliando le vie attraverso cui gli utenti possono comunicare e interagire digitalmente.

Un ulteriore sviluppo è rappresentato dall’evoluzione di Siri, l’assistente virtuale di Apple, che vedrà cambiamenti significativi entro marzo 2025. In questo frangente, Siri sarà in grado di gestire le applicazioni in modo più efficace, rispondendo a domande con un livello di precisione mai visto prima, grazie all’utilizzo di informazioni personali dell’utente. Questa reazione rapida e contestuale alle richieste promette di elevare l’assistente a un livello di interazione più umano e interattivo.

Non meno rilevante è l’attesa integrazione di ChatGPT con Siri, un’opzione che, secondo le dichiarazioni di Tim Cook, dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno, probabilmente in concomitanza con iOS 18.2. Questo sviluppo porterà Siri ad affrontare domande più complesse, utilizzando l’intelligenza artificiale avanzata sviluppata da OpenAI. Tale integrazione rappresenta un passo avanti nell’ampliamento delle capacità di assistenza vocale, consentendo agli utenti di ricevere risposte più mirate e rilevanti in tempo reale.

Molti utenti si aspettano anche il lancio di funzionalità di salute uditiva negli aggiornamenti futuri, tra cui una modalità di protezione uditiva specifica per gli AirPods Pro 2. Questa funzione non solo includerà modalità di cancellazione del rumore, ma presenterà anche apparecchi acustici personalizzabili, realizzati per rispondere alle esigenze di ciascun individuo. La certificazione FDA di questa tecnologia è attualmente in corso, con l’intento di fornire un supporto clinico di alta qualità.

L’app Mail riceverà un restyling completo e nuove funzionalità mirate alla categorizzazione delle email, mentre sarà previsto un potenziamento della gestione dei dispositivi smart all’interno dell’app Home. Tali miglioramenti evidenziano l’impegno di Apple nell’ottimizzare continuamente i propri servizi, facendo leva sull’intelligenza artificiale per semplificare e migliorare la vita quotidiana degli utenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.