• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple guadagna oltre 10 miliardi di euro dalle commissioni nel 2024: analisi e previsioni

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Maggio 2025
Apple guadagna oltre 10 miliardi di euro dalle commissioni nel 2024: analisi e previsioni

Entrate e commissioni di Apple nel 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile nel mercato delle app digitali, con entrate da commissioni in crescita costante, confermando l’efficacia del modello di business dell’App Store. Nel 2024, le cifre registrate riflettono un’espansione significativa rispetto agli anni precedenti, sottolineando quanto il sistema di commissioni sull’acquisto di beni digitali sia diventato centrale per il fatturato dell’azienda di Cupertino.

Indice dei Contenuti:
  • Apple guadagna oltre 10 miliardi di euro dalle commissioni nel 2024: analisi e previsioni
  • Entrate e commissioni di Apple nel 2024
  • Impatto dell’ingiunzione sulla strategia di App Store
  • Le implicazioni economiche e legali per Apple


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo l’analisi di Appfigures, Apple ha incassato circa 10,1 miliardi di dollari dalle sole commissioni generate dalle transazioni effettuate tramite il suo App Store nel mercato statunitense. Questo risultato si inscrive in un contesto di aumento complessivo delle entrate lorde provenienti dall’ecosistema delle app, che si attestano a circa 33,7 miliardi di dollari nel 2024.

Nel confronto con il 2020, quando le entrate lorde erano state pari a 15,9 miliardi, con guadagni per gli sviluppatori di 11,1 miliardi e un introito Apple di 4,8 miliardi, emerge chiaramente una crescita esponenziale. In soli quattro anni, i ricavi netti per gli sviluppatori sono saliti fino a 23,6 miliardi, mentre le commissioni trattenute da Apple sono più che raddoppiate, segnando la solidità e la redditività del modello di intermediazione adottato da Cupertino.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp introduce una nuova funzione attesa a lungo dagli utenti iOS

La principale fonte di queste commissioni è la percentuale del 27% applicata sugli acquisti digitali all’interno dell’App Store, che rappresenta un flusso economico cruciale anche in vista delle recenti controversie legali. Senza questa quota, la capacità reddituale di Apple nel comparto digitale potrebbe subire forti contraccolpi, come dimostra la polemica legata all’ingiunzione imposta dalla giudice Yvonne Gonzalez Rogers.

Impatto dell’ingiunzione sulla strategia di App Store

L’ingiunzione della giudice Yvonne Gonzalez Rogers rappresenta un nodo cruciale per la strategia di Apple relativa all’App Store. Se applicata integralmente, obbligherà l’azienda a consentire agli sviluppatori di implementare link esterni per gli acquisti, aggirando la commissione del 27% che oggi costituisce la maggior parte dei ricavi da servizi digitali. Questo cambiamento minerebbe il modello di business consolidato, costringendo Apple a rivedere le sue dinamiche di monetizzazione e controllo sull’ecosistema.

La decisione legale impone a Cupertino una perdita non solo in termini di marginalità finanziaria, ma anche di potere contrattuale con gli sviluppatori, aprendo la porta a una maggiore frammentazione del mercato digitale interno. Sul piano operativo, Apple si troverebbe a dover implementare meccanismi di verifica e integrazione per monitorare acquisti effettuati al di fuori della piattaforma, aumentando complessità e costi gestionali.

LEGGI ANCHE ▷  Warren Buffett e il suo ritiro entro il 2025: omaggi e riflessioni da Tim Cook

In attesa dell’esito dell’appello, la richiesta di sospensione avanzata da Apple evidenzia la preoccupazione per l’impatto immediato sul fatturato. Le implicazioni strategiche sono profonde: l’azienda rischierebbe di dover ridurre investimenti in servizi, modificare i criteri di accesso al marketplace e riconsiderare incentivi, ridisegnando così un ecosistema finora caratterizzato da forte centralizzazione e controllo proprietario.

Le implicazioni economiche e legali per Apple

L’ingiunzione emessa rappresenta una sfida di rilievo con effetti dal duplice impatto: economico e legale. Da un punto di vista finanziario, la sospensione del sistema di commissioni del 27% su acquisti digitali significherebbe per Apple una contrazione delle entrate che potrebbe tradursi in perdite consistenti, stimate nell’ordine di centinaia di milioni o addirittura miliardi di dollari. Una riduzione significativa di questa portata influenzerebbe negativamente la capacità di investimento dell’azienda, con possibili ripercussioni su sviluppo e innovazione all’interno dell’ecosistema App Store.

Dal profilo giuridico, la pronuncia della giudice Yvonne Gonzalez Rogers segna un precedente importante nella regolamentazione delle piattaforme digitali, imponendo vincoli alla gestione proprietaria degli store di applicazioni. Tale decisione, ancora oggi oggetto di contenzioso e appello, apre un varco a un’interpretazione meno restrittiva circa il controllo Apple sugli acquisti in-app, con impatti sui rapporti contrattuali con gli sviluppatori e sulla gestione delle regole di utilizzo della piattaforma.

LEGGI ANCHE ▷  Apple Intelligence su iOS 18.3: novità significative per gli utenti e funzionalità migliorate

Apple sottolinea come la piena applicazione dell’ingiunzione possa comportare un danno economico irreparabile, non solo in termini di margini perduti, ma anche di competitività futura. Inoltre, anche nel caso di vittoria in appello, le perdite maturate nel periodo di applicazione dell’ingiunzione non potranno essere recuperate, aggravando la posizione finanziaria dell’azienda. Questo scenario pone Cupertino di fronte a un bivio strategico, tra pressione regolatoria e necessità di preservare un modello di business consolidato e altamente profittevole.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.