Apple dichiara guerra alle fake news. Un team seleziona le notizie
Dopo Facebook anche Apple dichiara guerra alle notizie false. A parlare durante il suo viaggio in Europa è stato il CEO Tim Cook che in un’intervista a Good Morning ha detto: “Dobbiamo dare ai consumatori strumenti che possano aiutarli. E dobbiamo trovare il modo di filtrare almeno una parte dei contenuti ancora prima che escano, senza rinunciare alla natura aperta della rete”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nel 2015 Apple ha lanciato la sua piattaforma di aggregazione delle notizie, ha assunto giornalisti e redattori per formare il team che si occupa della selezione e dell’identificazione delle migliori notizie nazionali, globali e locali.
Apple aveva quindi da subito affidato il controllo della qualità dei contenuti a un team di persone qualificate.
Una scelta ben diversa da quella di Facebook che si è da sempre affidato all’algoritmo ed è finita nella bufera alle ultime elezioni americane perché secondo un tesi la diffusione di notizie false sui democratici aveva favorito l’elezione di Trump.
Il social è subito corso ai ripari arruolando in Germania e Francia dove si terranno elezioni politiche alcune società specializzate nel controllo delle notizie oltre ad aver lanciato un programma mirato alla formazione dei giornalisti e degli utenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Apple ha invece deciso di seguire un’altra strada verificando all’origine tutti i fornitori di notizie. Una politica di controllo che il colosso di Cupertino applica a tutte le proprie piattaforme, App Store in testa, una selezione mediata e preventiva che non si basa solo sugli algoritmi.
Il fenomeno delle fake news preoccupa molto i Big del Tech perché danneggia enormemente la loro immagine. Recentemente anche Twitter ha annunciato una serie di funzionalità rivolte ad arginare il fenomeno.
I vertici del social network hanno comunicato che presto verranno attivate una serie di filtri per rimuovere commenti e tweet dai contenuti falsi o di bassa qualità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La guerra alle notizie false è globale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.