Apple denunciata per violazione di brevetto Wi-Fi
Possibili guai in vista per Apple e Broadcom: il California Institute of Technology (Caltech) ha avviato un procedimento legale per la violazione di quattro brevetti sulla tecnologia Wi-Fi, chiedeno un risarcimento danni e lo stop delle vendite di alcuni prodotti dell’azienda di Cupertino.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Apple e Broadcom sotto accusa per violazione di brevetto.
Il California Institute of Technology ha messo nel suo mirino in particolar modo Broadcom, il costruttore di chip utilizzato da Apple, che avrebbe utilizzato una tecnologia brevettata per il miglioramento delle funzioni e delle prestazioni Wi-Fi.
Nell’azione legale è stata citata, conseguentemente, anche la Apple, accusata di aver utilizzato tali chip sugli smartphone, a partire dall’iPhone 5, sui computer e sugli iPad Apple Watch.
Il California Institute of Technology contesta in particolar modo la violazione di quattro brevetti legati ai encoder/decoder IRA/LDCP, in grado di migliorare le prestazioni e le trasmissioni Wi-Fi.
Nella denuncia ufficiale il Caltech evidenzia come la Apple sia uno dei maggiori clienti di Broadcom, rappresentando circa il 14% di tutto il fatturato netto della casa produttrice di chip nell’arco del trienno 2012-2014.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Proprio in tale periodo, afferma il California Institute of Technology, Broadcom avrebbe utilizzato gli encoder/decoder IRA/LDCP sui prodotti Wi-Fi, violando così i quattro brevetti legati a tale codificazione, anche per la produzione di importanti articoli del noto marchio di Cupertino.
I prodotti della Apple contestati.
In particolar modo si contesta l’utilizzo del encoder/decoder IRA/LDCP in «iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5C, iPhone 5S, iPhone 5, iPad Air, IPad Air 2, iPad Pro, iPad Mini 4, iPad Mini 3, iPad Mini 2, MacBook Air, Apple Watch», come evidenziato nella denuncia ufficiale presentata dal Caltech.
Il California Institute of Technology contesta la violazione dei brevetti U.S. Patent No. 7,116,710, U.S. Patent No. 7,421,032, U.S. Patent No. 7,916,781, e U.S. Patent No. 8,284,833, chiede un risarcimento danni adeguato e, congiuntamente, la sospensione della vendita dei prodotti citati.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.