Apple e ARKit la più grande piattaforma al mondo di realtà aumentata
E’ passato inosservato alla conferenza annuale degli sviluppatori Apple che si è tenuta a San Jose, ma non è passata inosservata agli addetti ai lavori all’E3 di Los Angeles, ARKit. E’ un software di sviluppo che permette a chi crea le app di analizzare l’ambiente attraverso la fotocamera di un dispositivo iOS, rilevare piani orizzontali e posizionare su di essi oggetti virtuali. Farà parte di iOS 11, il nuovo sistema operativo Apple per mobile che debutterà nel mercato in autunno.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
ARKit, Apple sfida Microsoft e Google
Con ARKit Apple recupera il terreno perduto rispetto a Microsoft e Google e lo fa con un bel salto di qualità e con una strategia azzeccata. Diffondere la realtà aumentata usando il dispositivo più diffuso, l’iPhone.
Google punta su Project Tango, un super cellulare in grado di rilevare l’ambiente circostante. Ma solo Lenovo e Asus hanno mostrato smartphone compatibili. Microsoft invece punta su HoloLens, una specie di computer da indossare come occhiali. Ma il prezzo è proibitivo 2.700 euro e deve ancora essere perfezionato.
Altri concorrenti di Apple per la realtà aumentata sono Magic Leap, una startup impegnata sulla mixed reality che ha ottenuto finanziamenti per oltre 1,4 miliardi di dollari da nomi quali Google e Alibaba. Oculus di Facebook, Htc Vive , PlayStation e Samsung.
Massimi esperti di realtà aumentata nella squadra Apple
A Cupertino c’è già una squadra di esperti al lavoro sulla realtà aumentata del calibro di Jeff Noris dalla Nasa, Yury Petrov di Oculus e Zeyu Li di Magic Leap. Questa squadra starebbe ragionando su un suo visore a forma di occhiali.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Fotocamera nei prossimi smatphone Apple per la realtà aumentata
Intanto i prossimi iPhone dovrebbero avere una fotocamera in grado di interpretare la profondità di campo e di interagire con gli “ologrammi” generati dagli sviluppatori che lavoreranno con ARKit. Tra questi c’è Ikea, Lego, Pokemon Go e Wingnut AR, azienda del regista Peter Jackson.
Insomma Apple punta forte sulla realtà aumentata, una tecnologia del futuro con grandi pontenzialità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.