• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple approva il sideloading in Brasile per una maggiore libertà degli utenti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Marzo 2025
Apple approva il sideloading in Brasile per una maggiore libertà degli utenti

Sviluppo del sideloading in Brasile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La recente ordinanza di un giudice brasiliano segna un’importante svolta per il mercato delle app in Brasile, imponendo ad Apple l’obbligo di consentire il sideloading su iOS. Questa decisione, che permette agli utenti di installare app da fonti diverse dall’App Store ufficiale, si allinea con iniziative analoghe già attuate in Europa tramite il Digital Markets Act. Entro 90 giorni, Apple dovrà adeguarsi a questa normativa per garantire maggiori opzioni agli sviluppatori e agli utenti, aprendo la strada per un ecosistema più competitivo e variegato per il download delle applicazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Apple approva il sideloading in Brasile per una maggiore libertà degli utenti
  • Sviluppo del sideloading in Brasile
  • Storia del contenzioso legale con CADE
  • Reazioni e posizioni di Apple


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il sideloading rappresenta una significativa novità, mirata a promuovere la concorrenza e l’innovazione, consentendo l’utilizzo di storefront alternativi e facilitando l’accesso a metodi di pagamento esterni. Questo cambiamento potrebbe provocare un’inversione di rotta nel modo in cui gli sviluppatori interagiscono con il mercato brasiliano, promuovendo opzioni più varie e flessibili per gli utenti, a discapito del modello chiuso attualmente impiegato da Apple.

LEGGI ANCHE ▷  Brasile esercita pressione su Apple per pagamenti in-app liberi

Storia del contenzioso legale con CADE

Il contenzioso tra Apple e il Conselho Administrativo de Defesa Economica (CADE) ha radici profonde, affondando nel 2022 quando la piattaforma di e-commerce Mercado Libre ha presentato una denuncia contro l’azienda di Cupertino. La richiesta iniziale mirava a ottenere l’ampliamento delle opzioni per gli sviluppatori e un maggiore accesso per gli utenti a metodi di pagamento alternativi tramite app. Nel novembre 2024, CADE ha emesso un’ingiunzione chiedendo ad Apple di apportare modifiche al suo App Store, fissando un termine di 20 giorni per l’implementazione. Tuttavia, Apple ha contestato la decisione, dichiarando la mancanza di urgenza e sostenendo che le modifiche avrebbero avuto ripercussioni negative sul proprio modello di business.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante le obiezioni di Apple, un secondo giudice ha riesaminato il caso e ha confermato le richieste di CADE, estendendo il termine a 90 giorni e imponendo una multa di circa 40.000 dollari al giorno per ogni giorno di ritardo nell’adempimento. Questo giudice ha sottolineato che il tempo concesso è adeguato per attuare le modifiche richieste e ha evidenziato che simili obblighi erano già stati rispettati in altre giurisdizioni senza impatti dannosi sul business. La vicenda si è così trasformata in un’importante battaglia legale, con ripercussioni significative per la strategia commerciale di Apple in Brasile e oltre.

LEGGI ANCHE ▷  Anello smart Apple: come il gigante tecnologico rivoluzionerà la nostra vita quotidiana

Reazioni e posizioni di Apple

In risposta alle recenti disposizioni legali, Apple ha manifestato posizioni chiare e decise in merito al sideloading in Brasile. L’azienda ha commentato che, pur comprendendo l’importanza della concorrenza e dell’innovazione, le nuove misure ordinate da CADE potrebbero compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti. La posizione di Apple si fonda sulla convinzione che il suo modello attuale di App Store assicuri un ambiente più controllato e sicuro, tutelando gli utenti da potenziali rischi derivanti da applicazioni non verificate.

Un portavoce dell’azienda ha anche dichiarato che la decisione presa dal giudice brasiliano sarà oggetto di impugnazione, ribadendo il valore che Apple attribuisce ai mercati competitivi. L’azienda ha sottolineato come l’implementazione delle modifiche richieste richiederebbe tempo e risorse considerevoli, in quanto l’adeguamento delle proprie infrastrutture e pratiche commerciali non è un compito semplice. Secondo Apple, il rispetto delle normative proposte senza careful planning e preparazione potrebbe avere ripercussioni negative anche sul servizio clienti e sulla soddisfazione degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Display a 120Hz su iPhone 17: tutte le novità e conferme!

Le posizioni di Apple riflettono una strategia a lungo termine, mirata a sostenere un equilibrio tra innovazione e protezione degli utenti, un aspetto che l’azienda considera fondamentale nel suo operato a livello globale. Questo contenzioso legale, quindi, non è solo una questione di compliance normativa, ma rappresenta una sfida alla visione di Apple di un mercato digitale sicuro e controllato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.