Super Mario Run: app già scoppiata

Super Mario Run avrebbe già esaurito il suo periodo di gloria. Dalla notte tra il 24 e il 25 Dicembre non sarebbe più in cima a tutte le classifiche delle app più redditizie dell’App Store.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il numero di download gratuiti è sceso vertiginosamente. Il primato di app più scaricata lo mantiene ora solo in 68 Paesi. Il 17 Dicembre era in vetta alla classifica di ben 138 paesi. Il declino è iniziato già da 10 giorni dopo il lancio.
La colpa sarebbe tutta di Nintendo. Il colosso del videogame è accusato di non saper sfruttare il successo del suo franchise. Inoltre le numerose lamentele e il ranking basso sullo store sembrano dovute ad un business model non appropriato.
Super Mario Run in sintesi
Super Mario Run è il porting per dispositivi mobili delle avventure dell’idraulico di casa Nintendo. Il debutto è avvenuto il 15 Dicembre per soli sistemi Apple. Nessuna data per la versione Android è stata ancora annunciata.
Il gioco è scaricabile gratuitamente presso l’App Store. L’unica forma di monetizzazione per Nintendo sono i proventi dall’acquisto del titolo completo. Con il download gratuito potremo giocare soltanto i primi 3 livelli.
Se volessimo proseguire oltre sarà necessario pagare 9,99€ per sbloccare i livelli successivi. Una volta pagato l’ammontare, non ci sarà altro da spendere. Nintendo ha anche annunciato che nessun nuovo livello verrà rilasciato. L’esclusiva per iPhone è temporanea dato che il gioco arriverà su Android nel 2017.
Le cause del declino
Alla base del declino di Super Mario Run ci sarebbe l’inesperienza su piattaforme mobili della Nintendo. Il gioco dell’idraulico in effetti è poco più che un debutto per la sua casa madre.
Viene sottolineato più di tutto il business model utilizzato per monetizzare. Gli utenti non hanno il tempo di valutare appieno il gioco, quando sono chiamati a pagare la cifra di 9,99€. Troppo per il mercato mobile.
Come anche per Pokemon Go, la vera fortuna dei grandi nomi di titoli per smartphone si basa su in-app purchase. Assenti nel nuovo Super Mario.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’annuncio di non voler più pubblicare nuovi livelli è stata la zappa sui piedi. Specie per un titolo già eccessivamente corto.
Gli analisti, tra i quali AppAnnie, stimano un potenziale successo nel caso in cui il prezzo venisse abbassato a 1,99$. L’escamotage porterebbe il profitto da 30 a 50 milioni di dollari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.