• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

App store: nuova legge per la verifica dell’età implementata nello Utah

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Marzo 2025
App store: nuova legge per la verifica dell'età implementata nello Utah

Verifica dell’età nello Utah

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lo Utah si distingue come il primo stato degli Stati Uniti ad adottare una normativa che obbliga le piattaforme di distribuzione di applicazioni come Apple e Google a implementare un sistema di verifica dell’età per gli utenti. Questa iniziativa, formalmente conosciuta come legge SB 142 o App Store Accountability Act, stabilisce requisiti stringenti per la verifica dell’età, con l’obiettivo di proteggere i minori e garantire che i contenuti caricati su queste piattaforme siano appropriati. Entro il 1 aprile, il Governatore dello Utah, Spencer Cox, è chiamato a esprimersi su questa legge, che potrebbe avere ripercussioni significative sulle modalità di accesso alle applicazioni da parte dei giovani. Se approvata, la norma potrebbe fungere da modello per altri stati, nonostante le controversie legati alla privacy e alla libertà di parola che essa suscita.

Indice dei Contenuti:
  • App store: nuova legge per la verifica dell’età implementata nello Utah
  • Verifica dell’età nello Utah
  • Sostenitori e critiche della legge
  • Implicazioni per la privacy e la libertà di parola

Sostenitori e critiche della legge


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Batteria iPhone 16 come sostituirla senza difficoltà

La legge SB 142 ha suscitato un ampio dibattito tra sostenitori e oppositori. Da un lato, i sostenitori, tra cui aziende come Snap, Meta e X, vedono la norma come un passo necessario per garantire la protezione dei minori nel mondo digitale, evidenziando che la verifica dell’età potrebbe ridurre l’accesso a contenuti inappropriati. Tali aziende sostengono che tale strumento potrebbe offrire una maggiore sicurezza per i giovani utenti e promuovere una responsabilità sociale nelle interazioni online. Dall’altro lato, i critici della legge sollevano preoccupazioni di carattere costituzionale e legate alla privacy, affermando che l’obbligo di raccolta di dati sensibili da parte delle piattaforme potrebbe risultare invasive e potrebbero portare a violazioni della privacy, invalidando il diritto degli utenti di rimanere anonimi online. Questa polarizzazione di opinioni evidenzia il fragile equilibrio tra protezione dei minori e salvaguardia delle libertà individuali, un tema di crescente importanza nell’era digitale.

Implicazioni per la privacy e la libertà di parola

La legge SB 142 ha sollevato interrogativi significativi riguardanti la privacy degli utenti e la libertà di espressione. I requisiti previsti per la verifica dell’età implicano che gli utenti, in particolare i minorenni, debbano fornire dati personali sensibili che potrebbero essere compromessi o utilizzati in modo improprio da terzi. Le preoccupazioni non si limitano solo alla raccolta delle informazioni, ma si estendono anche alla possibilità che queste vengano sfruttate per scopi commerciali. La Chamber of Progress, un’organizzazione rappresentativa di varie aziende nel settore, ha messo in guardia su come la legge possa rappresentare un ostacolo per la libertà di parola. Raccogliere informazioni identificabili per l’accesso a strumenti di comunicazione e socializzazione può limitare l’interazione online, che è cruciale per molte persone, e in particolare per i giovani. In aggiunta, se uno sviluppatore modifica la classificazione di un’app, i dati devono essere rielaborati, continuando a esporre gli utenti a un flusso costante di richieste per la verifica. Questa situazione genera tensione tra l’esigenza di proteggere i minori e il diritto alla privacy, creando un campo di battaglia giuridico che potrebbe influenzare le future normative in materia di tecnologia e comunicazione.


LEGGI ANCHE ▷  Novità sull'iMac M4: cinque sorprendenti aggiornamenti da non perdere

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.