App Store di Apple: ecco perché alcune applicazioni vengono rifiutate
Grazie alla diffusione di app di ogni tipo sull’App Store di Apple, sono milioni gli sviluppatori che hanno la possibilità di guadagnare denaro. L’approvazione delle applicazioni nell’App Store, però, non è scontata e immediata.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”B002NX0M8C” cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_nicol-21″]
Cupertino, infatti, segue un rigido regolamento al fine di preservare i consumatori finali da bug e virus di ogni genere. In una nuova pagina creata da Apple sul proprio sito ufficiale sono stati elencati i motivi principali dei rifiuti delle app, sia tramite una lista sia attraverso un’infografica.
[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”B005MFWZHE” cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_nicol-21″]
Ecco alcune delle possibili cause di bocciatura delle applicazioni dall’App Store:
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
– Il 14% manca di inserire delle informazioni fondamentali, probabilmente per la noia di compilare gli appositi campi.
– L’8% delle app rifiutate contiene dei bug.
– Il 6% non ha la firma dell’accettazione del regolamento per sviluppatori oppure sono di scarsa qualità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
– Il 5% ha un nome, descrizione e screenshot che non permettono di capire a cosa serva l’app, oppure usano dati o grafiche copiate da materiale coperto da copyright.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.