• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

App più affamate di dati nel 2024: scopri quali rubano informazioni agli utenti senza scrupoli

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Dicembre 2024
App più affamate di dati nel 2024: scopri quali rubano informazioni agli utenti senza scrupoli

### I più affamati di dati del 2024

I più affamati di dati del 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La lista delle app più affamate di dati nel 2024 non sorprende: Google si distingue indubbiamente in cima. Sebbene molti associno Google semplicemente a un motore di ricerca, la verità è che il suo modello di business ruota attorno alla raccolta dati. Utilizzando una suite di prodotti interconnessi come Gmail, Chrome e YouTube, Google raccoglie enormi quantità di informazioni sugli utenti, tracciando attività online, preferenze e persino la posizione geografica.

Indice dei Contenuti:
  • App più affamate di dati nel 2024: scopri quali rubano informazioni agli utenti senza scrupoli
  • ### I più affamati di dati del 2024
  • I più affamati di dati del 2024
  • ### Le conseguenze della raccolta dati
  • Le conseguenze della raccolta dati
  • ### Come proteggere i tuoi dati
  • Come proteggere i tuoi dati


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

A seguire, Spotify, che sorprende per il suo insaziabile desiderio di dati. Mentre l’app è conosciuta per le sue playlist personalizzate, raccoglie informazioni dettagliate su ogni brano ascoltato, in quali momenti, e persino l’ubicazione in cui si ascolta. La raccolta di questi dati serve a finestrare una pubblicità sempre più mirata, un aspetto che spesso sorprende gli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25 Ultra utilizzerà in esclusiva il nuovo Gorilla Glass Armor per una protezione senza precedenti

Non possiamo dimenticare i prodotti Meta, che, con il suo ecosistema che include Instagram e WhatsApp, continua a raccogliere dati a un ritmo vertiginoso. Infine, le app di navigazione, come Google Maps, memorizzano in dettaglio i percorsi degli utenti, creando un profilo geografico che può rivelarsi inquietante. Personalmente, è consigliabile spegnere il GPS quando le app non sono in uso.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In quest’era digitale, la consapevolezza su quali app siano in prima linea nella raccolta dati può aiutare a prendere decisioni più informate e consapevoli nell’uso delle tecnologie quotidiane.

### Le conseguenze della raccolta dati

Le conseguenze della raccolta dati

La raccolta di dati, sebbene possa sembrare innocua o addirittura utile per personalizzare l’esperienza utente, porta con sé una serie di conseguenze significative per la privacy. Quando le app riescono a raccogliere informazioni dettagliate su di noi, queste possono facilmente finire nelle mani sbagliate. In effetti, i dati raccolti possono diventare strumenti per ricatti, stalking e altre forme di abuso, specialmente quando vengono utilizzati da attori malevoli.

LEGGI ANCHE ▷  Apple sviluppa una nuova campanella intelligente: ecco cosa aspettarsi dalla tecnologia innovativa della casa intelligente

Le implicazioni di questo trattamento dei dati non si limitano a problemi individuali: c’è anche un’ampia gamma di possibilità che riguarda la manipolazione e l’influenza sociale. Ad esempio, gli algoritmi pubblicitari, alimentati dai nostri dati, riescono a creare profili così precisi da influenzare non solo le decisioni di acquisto ma anche le opinioni politiche e comportamenti di voto. Questo non è solo un problema di privacy, ma anche una questione di democrazia, poiché i dati possono essere utilizzati per frammentare e polarizzare l’opinione pubblica.

Inoltre, la vulnerabilità dei dati a brecce di sicurezza rappresenta una minaccia diretta alla nostra sicurezza personale. Ogni volta che un’app raccoglie dati sensibili, la possibilità che questi possano essere esposti aumenta esponenzialmente. Ciò può portare alla violazione delle informazioni personali, con conseguenze che variano dal furto d’identità a situazioni più gravi di tracking o stalking da parte di terzi. È fondamentale quindi prestare attenzione a ciò che ogni app richiede e a come vengono gestiti i nostri dati.

LEGGI ANCHE ▷  Redmi Note 14: specifiche straordinarie e funzionalità AI in arrivo a livello globale per utenti esigenti

### Come proteggere i tuoi dati

Come proteggere i tuoi dati

Adottare misure preventive per proteggere i propri dati personali è essenziale per navigare in un panorama digitale sempre più intrusivo. In primo luogo, è cruciale esaminare le politiche sulla privacy prima di scaricare qualsiasi applicazione. Questi documenti forniscono informazioni chiave su quali dati vengono raccolti e come verranno utilizzati.

In secondo luogo, è opportuno effettuare un audit delle autorizzazioni delle app installate sul proprio dispositivo. Molte app richiedono accesso a informazioni sensibili, come microfono e fotocamera, che potrebbero non essere necessarie per il loro funzionamento. Disabilitare tali permessi può rappresentare una barriera contro la raccolta di dati superflui.

Inoltre, è consigliato eliminare le applicazioni non utilizzate. Applicazioni obsolete possono continuare a raccogliere dati in background e, perciò, rimuoverle limita il rischio. Infine, considerare l’uso di una VPN può mascherare l’indirizzo IP, rendendo più difficile per le app monitorare le proprie attività online.

Implementare queste semplici pratiche quotidiane può contribuire significativamente a proteggere la propria privacy digitale e a mantenere il controllo sulle informazioni personali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.