App gratuite per iPhone: come prendere decisioni migliori con ChoiceMap

Prendere decisioni complicate è un processo emotivamente molto impegnativo e talvolta paralizzante.
ChoiceMap è una nuova applicazione gratuita per iphone che consente di risolvere una serie di dilemmi complessi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
In che modo? E’ molto semplice: li traduce in un elenco di priorità, verifica l’influenza delle diverse azioni sulla nostra vita e infine utilizza un algoritmo per ottenere la decisione finale.
Possiamo usarla praticamente per tutto, dal futuro della nostra relazione alla scelta del menù per la cena.
Potrebbe sembrare un po’ strano utilizzare l’iPhone per prendere decisioni delle quali di solito si discute con gli amici ma il vantaggio di questa applicazione è quello di aiutarvi a trasformare una massa di pensieri confusi in decisioni chiare e razionali.
Jonathan Jackson, lo sviluppatore di ChoiceMap, ha avuto l’idea di creare questa app durante il proprio lavoro quando è stato costretto a fare una serie di scelte impegnative relative al proprio percorso di carriera, alla città dove avrebbe dovuto trasferirsi e ad un potenziale rapporto sentimentale.
Tra i punti di forza di ChoiceMap, la possibilità di creare la propria lista di opzioni e scegliere tra una vasta gamma di modelli decisonionali muovendosi tra categorie che vanno da “Abiti” e “Auto” a “lasciarsi o stare insieme”, dal “nome del bambino” a “percorsi di carriera”.
Invece di restare le ore seduti a decidere cosa fare o di impegnarvi in estenuanti discussioni ansiogene con gli amici, ChoiceMap vi aiuta a fare chiarezza dentro di voi e a mettere ordine tra le vostre speranze e paure per il futuro. Fermo restando che la scelta definitiva resta comunque affidata a noi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.