Nuova app Eidoo per l’uso della Blockchain

Mentre il prezzo del bitcoin si appresta a salire, sempre più startup interessanti emergono nel settore proponendo servizi sulle criptovalute.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Tra queste spicca Eidoo, una app che ha lo scopo di offrire agli utenti – anche quelli più inesperti – un’interfaccia user-friendly per la gestione di Bitcoin, Ether e tutti i token ERC20, ovvero quelli basati sulla blockchain di Ethereum.
Con lo scopo di diventare la app di riferimento per il management on the way delle criptovalute, il team ha sviluppato per prima cosa una app mobile in modo da poter custodire e scambiare i digital asset in ogni parte del mondo e utilizzando direttamente il proprio smartphone.
Solitamente, infatti, per gestire più criptovalute o volerle vendere e comprare, l’utente ha bisogno di molti strumenti diversi che limitano la sfruibilità delle cripto stesse.
Eidoo vuole risolvere queste problematiche, integrando molte funzionalità in una sola app in modo da poter gestire tutto ciò che ha a che fare con il mondo blockchain in modo facile e sicuro.
Per il momento Eidoo è disponibile solo sul Google Play Store, ma a breve sarà anche disponibile per iOS e in futuro sarà migrabile su desktop (Mac, Windows e anche Linux).
Alcune caratteristiche tecniche di Eidoo
Tecnicamente parlando, per i più esperti, Eidoo è un light wallet, il che vuol dire che non c’è bisogno di scaricare tutta la blockchain sul proprio device. Questo, ovviamente, è un vantaggio perché non servono tanti giga di memoria e tempi lunghi per poter avere un nodo.
Le transazioni vengono effettuate e confermate in pochi minuti.
Specificamente, Eidoo è un HD wallet, il che vuol dire che dà all’utente la possibilità di rendere sicure le chiavi private con uno standard internazionale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Exchange: come si convertono le criptovalute?
Oltre ad essere un wallet, Eidoo implementerà anche un exchange, ovvero un sistema per convertire le criptovalute.
L’exchange sarà direttamente implementato nella app, permettendo non solo la custodia e lo scambio di asset digitali, ma anche di venderli e comprarli con commissioni molto basse.
Di exchange ce ne sono tanti in giro per il web, ma pochi sono realmente affidabili e riescono a garantire uno scambio sicuro di criptovalute.
La differenza apportata da Eidoo, infatti, è una feature che per i più esperti è identificata con il nome “atomic swap”.
Questo meccanismo innovativo permette alle criptovalute di non lasciare il proprio wallet fino al momento stesso di conversione.
Tipicamente, invece, gli exchange sono sistemi di cui l’utente deve fidarsi, perdendo il controllo diretto sui propri fondi nel momento in cui vengono lì depositati.
Eidoo è innovativo anche per questo perché permette agli utenti di avere totale controllo sulle proprie criptovalute in ogni momento.
Per ulteriori info tecniche, potete leggere qui il whitepaper del progetto (ancora in bozza).
Il CEO è Thomas Bertani
Già molto famoso nell’ambiente bitcoin, il CEO di Eidoo è Thomas Bertani, impegnato in altri progetti del settore tra cui Oraclize.
Eidoo e Oraclize condividono una vision comune per il futuro della blockchain, concentrandosi non solo sulla tecnologia, ma anche e soprattutto sull’utente, col fine di semplificare l’usabilità delle criptovalute.
Per questo motivo le due aziende sono in stretta partnership – avendo lo stesso CEO – per unire le forze e concentrarsi su un unico obiettivo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.