• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

App di nudità AI continuano a prosperare nonostante il crackdown di Meta sui contenuti per adulti

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Gennaio 2025
App di nudità AI continuano a prosperare nonostante il crackdown di Meta sui contenuti per adulti

Flusso di inattività degli annunci per contenuti per adulti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nonostante il divieto di contenuti per adulti, incluse le immagini generate da AI, su piattaforme come Facebook e Instagram, la presenza di app di nudificazione continua a prosperare. Recentemente, un report di 404Media evidenzia un caso emblematico: il servizio Crush AI. Questo operatore ha, infatti, ottenuto una notevole quota di traffico sulle piattaforme di Meta, attirando oltre duecentocinquantamila visitatori in un solo mese. I dati forniti da Similarweb indicano che circa il 90% di questo traffico proviene direttamente da Facebook e Instagram, evidenziando un flusso costante e significativo di utenti interessati a tali servizi.

Indice dei Contenuti:
  • App di nudità AI continuano a prosperare nonostante il crackdown di Meta sui contenuti per adulti
  • Flusso di inattività degli annunci per contenuti per adulti
  • Strategie di advertising di Crush AI
  • Incapacità di Meta di moderare
  • Differenze nelle politiche pubblicitarie
  • Impatto sui giovani utenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le pubblicità di questi servizi non si limitano a presentare il funzionamento dell’app, ma includono immagini di personalità reali, come la modella e influencer Mikayla Demaiter e la creatrice di contenuti Sophie Rain. In tal modo, si rende esplicito quale sia l’obiettivo: l’app offre la possibilità di caricare una foto e cancellare i vestiti di chiunque, facilitando l’accesso a contenuti non consensuali. Questo approccio non solo attira utenti, ma dimostra anche una palese violazione delle normative di Meta sui contenuti.

È evidente che, nonostante gli sforzi di Meta per limitare la pubblicità di contenuti per adulti, il flusso di inattività degli annunci indica una mancanza di efficacia nelle misure di controllo. L’attrattiva di tali applicazioni e l’abilità di aggirare i sistemi pubblicitari di Meta suggeriscono che la lotta contro la diffusione di contenuti per adulti rischia di affrontare significative sfide nel prossimo futuro.

Strategie di advertising di Crush AI

Crush AI ha dimostrato una notevole abilità nel manovrare le limitazioni imposte dalle politiche di Meta, attuando strategie pubblicitarie astute e innovative. Il loro approccio principale consiste nel creare profili falsi utilizzando immagini generate dalla AI, consentendo di eludere in parte i controlli sulle pubblicità non conformi. Questi profili, che sembrano genuini, vengono utilizzati per pubblicare annunci su Facebook e Instagram, i quali indirizzano gli utenti verso diversi nomi di dominio, i quali, a loro volta, reindirizzano al servizio di Crush AI.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp affronta bug di sicurezza, ma i timori sulla privacy aumentano

Le campagne pubblicitarie di Crush AI non solo sfruttano le immagini di celebrità e influencer, ma presentano anche un messaggio chiaro e diretto. La possibilità di ‘caricare una foto’ e ‘cancellare i vestiti di chiunque’ è il messaggio centrale disseminato nelle loro pubblicità. Questa strategia non solo alimenta l’interesse legato alla curiosità, ma rende i contenuti creati dall’app estremamente accessibili e attraenti per un pubblico giovanile.Crush AI, pertanto, non si limita semplicemente a campagne pubblicitarie; riesce ad adattare e modificare il suo approccio in risposta ai tentativi di Meta di reprimere contenuti non autorizzati.

Questa capacità di adattamento si traduce in un continuo afflusso di utenti verso il servizio, evidenziando come la viralità di questi strumenti possa prosperare anche in un ambiente moderatamente controllato. Le dinamiche di advertising di Crush AI mettono in luce, quindi, una disconnessione tra le politiche di Meta e la reale applicazione e enforcement di tali politiche, creando opportunità critiche per appartenenti a questo settore controverso.

Incapacità di Meta di moderare

Il tentativo di Meta di implementare un sistema di moderazione per il contenuto inappropriato sui suoi social network ha rivelato lacune significative. Mentre i contenuti pubblicati dagli utenti, come post su Facebook e Instagram, vengono frequentemente monitorati e rimossi, la stessa attenzione non si applica alle pubblicità che circolano sulla piattaforma. Secondo le osservazioni raccolte, le pratiche pubblicitarie di servizi come Crush AI riescono a eludere facilmente i controlli impostati da Meta, consentendo la diffusione di contenuti che apertamente violano le politiche aziendali.

È evidente che la tecnologia di rilevamento utilizzata da Meta per identificare e rimuovere contenuti offensivi non è altrettanto efficace nel contesto pubblicitario. Le pubblicità generano traffico significativoatto a incoraggiare la diffusione di applicazioni che offrono servizi non consensuali, creando una discrepanza nel trattamento di contenuti simili a seconda del loro formato. Questa mancanza di coerenza nella gestione dei contenuti può mettere a rischio la sicurezza di utenti, in particolare dei più giovani, esponendoli a pratiche predatoriali.

LEGGI ANCHE ▷  Instagram abolisce i filtri bellezza creati dagli utenti, addio al ritocco artificiale

Inoltre, mentre Meta si muove per implementare strumenti che scoraggiano comportamenti dannosi online, i recenti successi pubblicitari di Crush AI dimostrano come la compagnia continui a subire un’insufficiente applicazione delle sue normative. Ciò indica non solo un problema di modernizzazione del sistema, ma anche una necessità di riforme significative nel modo in cui vengono gestiti i contenuti promozionali. La difficoltà nel prendere azioni rapide e decisive contro tali contenuti ha sollevato preoccupazioni tra esperti e attivisti, i quali chiedono un approccio più rigoroso per proteggere gli utenti da resti di contenuti nocivi e potenzialmente pericolosi.

Differenze nelle politiche pubblicitarie

L’analisi delle politiche pubblicitarie di Meta rivela discrepanze preoccupanti nel trattamento dei contenuti non conformi. Nonostante i rigorosi divieti sui contenuti per adulti, l’applicazione di queste normative sembra essere selettiva e disomogenea. I contenuti generati dagli utenti pubblicati su Facebook e Instagram vengono frequentemente monitorati e rimossi in modo tempestivo, grazie ad algoritmi progettati per identificare e eliminare post che violano le regole della piattaforma. Tuttavia, questo stesso rigoroso sistema di monitoraggio non si applica con la medesima efficacia agli annunci pubblicitari, lasciando uno spazio critico che servizi come Crush AI riescono ad exploitare.

Ciò che emerge è un quadro in cui le politiche di Meta non riescono a garantire la coerenza nella moderazione dei contenuti. Mentre i post generati dagli utenti vengono trattati con grande attenzione, le pubblicità sembrano sfuggire a simili controlli. Gli annunci di servizi come Crush AI riescono a eludere i controlli pubblicitari, consentendo così la circolazione di contenuti che non solo violano le linee guida di Meta, ma sono anche dannosi e predatori. Le dinamiche attuali suggeriscono una chiara mancanza di sinergia tra il messaggio pubblico di Meta contro la pornografia e l’effettiva gestione contenutistica delle sue piattaforme.

Questa differenza di approccio crea una situazione paradossale in cui, pur sostenendo il divieto di contenuti per adulti, Meta permette che gli annunci promuovano servizi che generano contenuti potenzialmente violenti o dannosi. La scoperta di questi gap da parte dei responsabili di marketing di servizi problematici come Crush AI dimostra non solo l’ingegnosità degli operatori, ma anche l’urgenza di una revisione delle politiche pubblicitarie di Meta. Un cambiamento è cruciale non solo per la reputazione aziendale, ma anche per la protezione degli utenti, specialmente i più giovani, dai contenuti inappropriati che circolano sulla piattaforma.

LEGGI ANCHE ▷  Giovani e burnout: come i social media amplificano lo stress adolescenziale

Impatto sui giovani utenti

La proliferazione di app come Crush AI e la pubblicità ad esse associata rappresentano un motivo di preoccupazione crescente per la sicurezza dei giovani utenti. Questi servizi, che operano su una base di contenuti non consensuali, non solo violano i diritti delle persone ritratte, ma contribuiscono anche a un ambiente digitale che espone gli adolescenti e i giovani adulti a contenuti inappropriati e potenzialmente dannosi. Con l’accesso diffuso a smartphone e social media, i minori possono facilmente imbattersi in annunci promozionali che li invitano a esplorare funzionalità problematiche.

Un aspetto allarmante è che i messaggi pubblicitari di Crush AI e di altre app simili sono formulati per attrarre un pubblico giovane, promuovendo la facilità con cui chiunque possa “cancellare i vestiti di chiunque”. Questa forma di marketing, diretta e seducente, attrae giovani che potrebbero non avere la maturità necessaria per comprendere le implicazioni legali ed etiche dietro l’uso di tali tecnologie. La normalizzazione della manipolazione delle immagini sfida le norme tradizionali di rispetto e consenso, influenzando la percezione che i giovani hanno della privacy e della dignità altrui.

Inoltre, l’esposizione a contenuti non consensuali può deteriorare ulteriormente l’autoefficienza delle giovani personalità, influenzando negativamente il loro sviluppo emotivo e sociale. L’evidente vulnerabilità di questa fascia demografica richiede una risposta adeguata, sia da parte delle piattaforme come Meta che da parte di educatori e genitori, per dotare i giovani della capacità di affrontare in modo critico e consapevole i contenuti che consumano online. È quindi fondamentale che le politiche e le strategie di moderazione siano rese più rigorose, con l’obiettivo di proteggere i giovani da contenuti potenzialmente predatori e dannosi che stanno diventando sempre più accessibili e comuni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.