• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

App di dating con controllo età obbligatorio nel Regno Unito per maggiore sicurezza online

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Luglio 2025
App di dating con controllo età obbligatorio nel Regno Unito per maggiore sicurezza online

Verifica dell’età nelle app di incontri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le app di incontri nel Regno Unito stanno implementando rigorosi sistemi di verifica dell’età in risposta all’entrata in vigore della nuova legge sulla sicurezza online. Questo provvedimento mira a garantire che solo gli utenti maggiorenni possano accedere a queste piattaforme, prevenendo così l’uso da parte di minorenni. Feeld, una delle app di incontri più innovative, ha già introdotto un pop-up che informa gli utenti dell’imminente richiesta di verifica dell’età, affidandosi a un fornitore esterno specializzato in identità digitale, Yoti.

Indice dei Contenuti:
  • App di dating con controllo età obbligatorio nel Regno Unito per maggiore sicurezza online
  • Verifica dell’età nelle app di incontri
  • Misure adottate da Tinder, Bumble e Hinge
  • Impatto e protezione degli utenti minorenni


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il processo di verifica potrà richiedere metodi diversi, come la conferma tramite numero di telefono o una stima dell’età basata su un selfie. È importante sottolineare che Feeld non conserverà dati sensibili come foto o date di nascita, garantendo così la privacy degli utenti. Il sistema sarà inizialmente applicato nel Regno Unito, mentre il suo possibile ampliamento ad altre aree come Stati Uniti e Unione Europea verrà valutato in base alle normative locali e alle esigenze degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram in Russia: analisi del blocco e le sue conseguenze sulle comunicazioni

Misure adottate da Tinder, Bumble e Hinge

Tinder introdurrà a breve nel Regno Unito un rigoroso sistema di verifica dell’età, chiedendo agli utenti di caricare almeno una foto chiara del volto. Questa immagine verrà analizzata con tecnologie automatizzate per stimare l’età dell’utente. Nel caso in cui non sia possibile confermare l’età, l’account verrà temporaneamente limitato fino a un controllo manuale o a ulteriori verifiche, come l’esibizione di un documento d’identità. Parallelamente al Regno Unito, Tinder ha già avviato in California una procedura di verifica mediante riconoscimento facciale per i nuovi utenti, potenziando così i controlli esistenti basati su foto e video.

Bumble ha confermato che dispone già di barriere efficaci per bloccare l’accesso ai minorenni e, in rispetto alla Online Safety Act, applica procedure rigorose per la verifica dell’età, la rimozione di utenti non idonei e una politica di tolleranza zero contro lo sfruttamento sessuale dei minori. L’app si avvale di sistemi di verifica basati su selfie e di controlli di identità tramite documento, affiancati dalla collaborazione con coalizioni internazionali di sicurezza e moderazione proattiva dei contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Novità Instagram: Scopri il nuovo aggiornamento e le sue funzionalità sorprendenti

Hinge raccoglie dati come la data di nascita, il numero di telefono, foto e biografie, che contribuiscono a verificare l’età degli utenti. Nel Regno Unito, Hinge ha implementato una scansione delle foto del volto per assicurarsi che ciascun membro abbia almeno 18 anni. Le immagini utilizzate per la verifica vengono conservate fino a tre mesi per completare il controllo e i dati relativi all’assicurazione dell’età sono mantenuti per un anno, in conformità con le disposizioni di legge. L’azienda impiega sia moderatori umani che sistemi automatizzati per impedire la presenza di minorenni sulla piattaforma.

Impatto e protezione degli utenti minorenni

L’introduzione di sistemi di verifica dell’età robusti nelle app di incontri rappresenta un passo cruciale per la tutela dei minori, prevenendo l’accesso non autorizzato e riducendo il rischio di esposizione a contenuti e interazioni inappropriate. Questi meccanismi non solo garantiscono il rispetto delle normative vigenti, ma rafforzano anche la sicurezza degli utenti più vulnerabili, punto centrale nella gestione responsabile delle piattaforme digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Top Creators Awards 2025: Forbes Italia e Buzzoole celebrano l’eccellenza digitale

Le app come Tinder, Bumble e Hinge adottano strategie integrate di protezione che combinano l’autenticazione automatica con interventi umani per rilevare e rimuovere rapidamente account sospetti. L’uso di tecnologie di riconoscimento facciale e di analisi comportamentale permette di identificare anomalie e prevenire la creazione di profili falsi o falsificati da minori. Parallelamente, il monitoraggio continuo e la collaborazione con enti specializzati e forze dell’ordine rappresentano ulteriori barriere contro attività illecite, tra cui lo sfruttamento sessuale di minori.

Queste misure contribuiscono a creare ambienti digitali più sicuri, proteggendo gli utenti giovani da rischi psicologici e legali connessi a un uso inadeguato delle app di incontri. La trasparenza nelle modalità di raccolta e conservazione dei dati, insieme alla rigorosa applicazione delle leggi sulla privacy, assicura un equilibrio tra efficacia dei controlli e rispetto dei diritti degli utenti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.