App Android: 10 milioni sono nocive
A fine gennaio 2014 il numero dei campioni di malware unici mobile rilevati da Kaspersky Lab ha raggiunto le 200.000 unità, con una crescita del 34% dal mese di novembre 2013.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Solo due mesi prima erano stati registrati oltre 148.000 campioni. I cyber-truffatori stanno continuando a concentrare la loro attenzione sugli smartphone che utilizzano Android.
Il report ha rilevato che nel mese di gennaio il numero di applicazioni Android nocive ha superato la soglia dei 10 milioni.
Il 30 gennaio 2014, il Google Play market ufficiale offriva 1.103.104 applicazioni. Gli store non ufficiali ne offrono molti di più e in casi come questi, con molta più probabilità, sono nocive.
Kaspersky Lab ha registrato 10 milioni di applicazioni sospette, visto che i criminali informatici utilizzano anche software Android legittimo per trasferire il loro codice dannoso.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nella maggior parte dei casi i programmi dannosi prendono di mira le informazioni finanziarie degli utenti.
Questo è il caso, per esempio, della versione mobile di Carberp Trojan creata in Russia. Questa applicazione è in grado di sottrarre le credenziali dell’utente quando vengono inviate al server della banca. Secondo gli esperti di Kaspersky Lab, la maggior parte delle applicazioni maligne Android sono attualmente sviluppate in Russia.
Di seguito alcune raccomandazioni degli esperti per evitare di essere contagiati:
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
• Non attivare la “modalità sviluppatore” sul proprio dispositivo
• Non attivare l’opzione “Installa applicazioni da terze parti ”
• Installare solo le applicazioni provenienti da canali ufficiali
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
• Quando installate nuove applicazioni, prestare attenzione ai diritti richiesti
• Usare sempre un software di protezione
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.