APOLLO 11: PUBBLICATO IL SOFTWARE DELLA MISSIONE

Apollo 11, la missione che porto per la prima volta i primi uomini Armstrong e Aldrin sulla Luna nel 1969, è stata resa pubblica.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Proprio così, dopo ben 47 anni circa è stato condiviso il codice sorgente sviluppato dai programmatori.
A compiere ciò è stato Chris Garry, ex lavoratore della Nasa che ha pubblicato il software sulla famosa piattaforma GitHub.
È ora presente tutto il contenuto che racchiude ogni stringa ideato presso i laboratori dell’Istituto di Tecnologia in Massachusetts .
All’interno troviamo inoltre commenti relativi a battute e citazioni a canzone inserite dagli sviluppatori (oltre alla descrizione di ogni funzione).
Il linguaggio di programmazione utilizzato è Assembly che girava su PC molto meno performanti di quelli di oggi.
È impressionante inoltre la dimensione del file interno che equivale appena a 2 Megabyte.
Alessandro Mei, direttamente dal dipartimento di informatica della sapienza di Roma ha commentato esprimendo ciò che ne pensa.
“E’ un pezzo di nonché un reperto di archeologia informatica che possiamo definire di artigianato, possibile grazie alla maestria di quelle persone“
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
APOLLO 11 DOVE TROVARE IL CODICE
Per i programmatori curiosi o chiunque abbia voglia di dare un’occhiata può trovare il conteunto sul Web.
Per poterlo vedere e analizzare, dobbiamo andare sul sito di GitHub come detto prima e cercare “Apollo 11” oppure cliccare direttamente su questo link.
Il codice è ora Open Source per permettere di prendere spunto a coloro che sono interessati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.